Thursday 30 March 2023
HomeFai da teCome pulire e preparare la motosega per l'inverno

Come pulire e preparare la motosega per l’inverno

Giunti a fine stagione è tempo di fare manutenzione, pulire e preparare la motosega per l’inverno.

Sia che siate professionisti del verde che hobbisti, per conservare al meglio la motosega durante il periodo invernale andrebbero compiute alcune operazioni molto semplici, alla portata di tutti ed utili per allungarne il ciclo di vita.

Table of Contents

Video sulla preparazione della motosega per l’inverno

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

 

Come pulire e preparare la motosega per l’inverno

La prima cosa da fare è quella di munirsi di:

  • uno sgrassatore domestico (io ho usato lo Smac ma vanno bene tutti);
  • un po’ di benzina;
  • un pennello;
  • un raschietto o di una spazzola di ferro;
  • un recipiente;
  • carta pulita.
  • Non può poi mancare l’aria compressa.
Pulizia motosega prima dell'inverno

Per prima cosa si inumidisce la parte esterna sia con lo sgrassatore che con la benzina, aiutandosi col pennello nelle zone più nascoste.

Dopo qualche minuto, con il raschietto o con la spazzola di ferro, si rimuovono i resti della segatura, ormai incollata alla scocca della motosega.

Si soffia con l’aria compressa per togliere i residui più grossi e si ripetono le operazioni di cui sopra sino al raggiungimento del risultato voluto, poi si asciuga con la carta.

Come pulire l’interno della motosega

Una volta terminata la parte esterna, si toglie il carter di protezione e si accede alla lama porta-catena.

Pulizia motosega prima dell'inverno

Una volta smontata si accede al corpo macchina. Si pulisce l’interno, aiutandosi anche con la punta di un cacciavite sottile e non lesinando con lo sgrassatore e con la benzina. Si fa lo stesso con la parte smontata, che ospita la sicurezza manuale.

Molto importante è controllare ed eventualmente pulire le alette di raffreddamento del cilindro.

APPROFONDIMENTO: Quale motosega da potatura acquistare

Pulizia e lubrificazione della pompa dell’olio

Si svuota il serbatoio della pompa dell’olio ed all’interno si mette mezzo tappo di olio motore (va bene anche un economico 15W40) ed una spruzzata di Svitol o WD40.

Come pulire e preparare la motosega per l'inverno

APPROFONDIMENTO: Cosa fare se la motosega non si mette in moto

Preparazione del serbatoio della miscela

Si svuota il serbatoio della miscela, si mette in moto la motosega cosi da svuotare il carburatore e, contemporaneamente, lubrificare la pompa dell’olio (dopo l’operazione precedente).

Come pulire e preparare la motosega per l'inverno

Lubrificazione della camera di scoppio e pulizia della candela

Si smonta la candela e la si pulisce, all’interno della camera di scoppio si versa qualche goccia di olio per fare la miscela, si tira un paio di volte la fune di avviamento cosi da lubrificare il cilindro e la testa del pistone e si rimonta la candela.

Come pulire e preparare la motosega per l'inverno

Pulizia della barra della catena e della catena

Si pulisce la barra della catena con della benzina, si soffia e successivamente si spruzza all’interno Svitol o WD40.

Con un pennello imbevuto di benzina o acetone si pulisce la catena e si asciuga tamponandola con un po’ di carta.

Si rimonta la catena sulla barra porta catena.

Come provare la candela

Per vedere se la candela funziona correttamente, dopo che l’abbiamo pulita, senza inserirla nella sua sede, si inserisce la pipetta e si appoggia il filetto sulla parte metallica.

Tenendo la candela dalla pipetta con due dita (non toccare nessun’altra parte della candela altrimenti si rischia di prendere la corrente), si tira la fune d’accensione con decisione. Se la candela funziona si vedrà scoccare la scintilla tra gli elettrodi, in caso contrario va sostituita.

Costa poco ma bisogna acquistarla identica a quella che è stata smontata (stessa sigla). La si trova in tutti i consorzi oppure online (esempio di candela per la motosega).

Operazioni finali

Riassemblato ed asciugato il tutto si da una ultima asciugata con un po’ di carta pulita e la motosega è pronta per riposare per il lungo inverno.

manutenzione della motosega

Se posso, vi do un consiglio sulla scelta della motosega: meglio un buon usato che un nuovo scadente, inoltre è meglio acquistarla da un rivenditore fisico vicino a dove abitate e che faccia pure assistenza.

Se però volete risparmiare acquistando online, tanto vale affidarsi ad un negozio serio. Ho scelto AgriEuro in quanto sono cliente da lunga data (pompa a batteria e rasaerba) ma soprattutto perché dispone dei ricambi di ogni articolo acquistato, quindi lo consiglio molto volentieri.

A questa pagina potete vedere una grande selezione di motoseghe, da quelle economiche a quelle di marca.

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli