Thursday 30 March 2023
HomeOrtoSemenzaio riscaldato - Guida completa

Semenzaio riscaldato – Guida completa

Semenzaio riscaldato interno

Se invece avete pochi metri quadrati da poter adibire a semenzaio all’interno della vostra abitazione, potete evitare di acquistare il semenzaio esterno e potete appoggiare i seguenti componenti su di un tavolo, anche di fortuna:

Il risultato sarà una meraviglia del genere:

Video sul semenzaio casalingo

Approfondimento sul semenzaio casalingo.

Vediamo i singoli componenti.

Cavo riscaldante e termostato

Il periodo ideale per la semina in semenzaio è compreso tra gennaio e marzo, occorre però un luogo dotato di una temperatura costante compresa tra i 16 ed i 18 °C (con punte di 24°C per i peperoni e peperoncini). Ecco a cosa servono i semenzai riscaldati.

Per la germinazione dei semi non occorre che l’ambiente abbia tale temperatura, bensì è il terreno che deve essere riscaldato attraverso un tappetino riscaldante (ne esistono con e senza termostato) o un cavo riscaldante.

Non solo, affinché la temperatura rimanga entro i valori predeterminati, occorre un termostato dotato di sonda esterna (da posizionare sotto gli alveoli), che regoli la temperatura giorno e notte.

Vediamo le due soluzioni:

Tappetino riscaldante 25×52 cm con termostato

Come iniziare a seminare in un semenzaio riscaldato - Tappetino riscaldante 25x52 cm con termostato
Tappetino riscaldante 25×52 cm con termostato

Il tappetino riscaldante è meno ingombrante del cavo (ma riscalda anche una superficie inferiore a parità di costo) e può essere dotato o meno del termostato.

Dove acquistare questo tappetino riscaldante.

Articolo precedente
Articolo successivo

Ultimi Articoli