Thursday 30 March 2023
HomeApprofondimentiRasaerba elettrico, a batteria ed a scoppio. Quale scegliere?

Rasaerba elettrico, a batteria ed a scoppio. Quale scegliere?

Tipologie di rasaerba elettrici

I rasaerba o tosaerba elettrici si suddividono a loro volta in due categorie: a 220V (con il filo) ed a batteria.

Rasaerba a 220V

Quelli a corrente (220V) sono per forza di cose destinati a piccoli giardini posti intorno a casa, in quanto vincolati alla presa elettrica, per contro i prezzi sono popolari e partono da circa 60 Euro, con potenza di circa 1200W e indicati per superfici di circa 100 mq.

Tagliaerba elettrico BL 380 E
Tagliaerba elettrico BL 380 E

Questo genere di rasaerba sono soltanto a spinta.

Rasaerba a batteria

Questo è il settore più florido, lo sviluppo delle batterie hanno invogliato i produttori a investire nella ricerca di questa tipologia di utensili.

Questo ha permesso di realizzare tosaerba indicati per prati con una superficie di 500 mq ed oltre, e se vi è in dotazione una seconda batteria, la superficie su cui lavorare aumenta.

Alpina Rasaerba a Batteria AL1 3420 Li
Alpina Rasaerba a Batteria AL1 3420 Li

Anche per i rasaerba a batteria vi è la possibilità di scegliere tra trazione a spinta o motorizzata, per quelli a spinta si parte da circa 350 Euro, per quelli trazionati il costo iniziale è di circa 500 Euro.

Rasaerba a scoppio

Rappresentano la possibilità di scelta maggiore in quanto presenti sul mercato da molti anni, ve ne sono a spinta e trazionati (anche 4×4), con scocca di plastica, di alluminio o d’acciaio, con ruote anteriori fisse o pivotanti. Vi sono poi modelli con scarico posteriore o laterale, col cesto di raccolta, con taglio mulching o con tutte queste tipologie contemporaneamente!

AL-KO Easy 4.6 SP-S
AL-KO Easy 4.6 SP-S

Ora iniziamo a vedere le differenze, mettetevi comodi perchè c’è molto da leggere!

Ultimi Articoli