In questo articolo vi mostro le caratteristiche principali, le sicurezze, il modo d’uso ed i migliori modelli di motoseghe da potatura. Se dovete comprare una nuova motosega da potatura questo articolo potrebbe interessarvi.
Table of Contents
- Selezione di motoseghe da potatura per ogni esigenza
- Perché ho scelto queste motoseghe
- La mia esperienza con la motosega
- Caratteristiche principali di una motosega da potatura
- DPI: dispositivi di protezione individuali
- Qualche consiglio utile prima di iniziare a lavorare con la motosega da potatura
- Qualche consiglio utile durante e dopo l’uso della motosega da potatura
- Quanto costa una motosega da potatura
- E’ meglio una motosega da potatura nuova o usata?
- Quale manutenzione effettuare sulle motoseghe da potatura
- Potatura degli alberi: motosega o forbici a batteria?
- Perché comprare la motosega da rivenditori italiani e di marca
- Conclusioni
Selezione di motoseghe da potatura per ogni esigenza
Perché ho scelto queste motoseghe
La scelta in questo settore è davvero vasta ma ho privilegiato sia la disponibilità di ricambi che il rapporto qualità prezzo.
Ho scelto motoseghe da potatura adatte ad ogni tipologia di utenza, da chi la usa saltuariamente a chi ne fa un utilizzo professionale.
La prima del lotto è l’Alpina APR 25. Alpina è un marchio di proprietà di Stiga, azienda che progetta e vende in tutto il mondo, quindi i ricambi sono assicurati. Potenza e peso sono nella norma e visto il prezzo, è una eccellente entry level!
Per la seconda scelta rimaniamo in casa Stiga. La SPR 276 ha plastiche di buona fattura ed una robustezza generale marcata. E’ la più pesante e meno potente del lotto ma le recensioni sono lusinghiere.
La Blue Bird CSP 280T è molto leggera, pesa infatti solo 3.26 Kg anche se non è la più leggera del lotto. E’ tra le più potenti ed ha un buon sistema di smorzamento delle vibrazioni su molle d’acciaio. Insomma è una buona tuttofare.
La mia scelta è caduta sulla Echo CS-280TES, una motosega da potatura professionale tra le più leggere, solo 2,9 Kg e sicuramente la più potente di questo gruppo, ben 1,4 HP. I commenti sono lusinghieri, insomma sono soldi spesi bene.
Ho tenuto l’ultima per via del suo peso davvero incredibile, solo 2,4 Kg per una potenza di 1.3 HP. La Efco MTT 2500 è una motosega da potatura professionale, sicuramente impegnativa in termini economici, ma permette di lavorare a lungo senza stancarsi!
La mia esperienza con la motosega
Utilizzo motoseghe da qualche anno ma non sono un boscaiolo professionista, quindi per dare informazioni corrette e verificate, visto che la sicurezza quando di usa una motosega non è mai abbastanza, mi avvarrò di alcuni articoli e video realizzati da professionisti del settore.
Quanto spendere per una buona motosega da potatura a scoppio
Prendete quelli che avete visto solo come esempi, ognuno conosce il budget che può spendere e tutti sono degni del massimo rispetto, ma tenete conto che si parte da 80 euro sino a ben oltre i 300 euro, con punte di 500 euro per le motoseghe professionali. Una via di mezzo sarebbe una scelta saggia.
Caratteristiche principali di una motosega da potatura
A differenza della motosega classica, quella da potatura è generalmente più piccola, con una barra catena più corta, con un motore meno potente ma è caratterizzata dall’avere un peso piuma, si va dai 2,3 ai 3,7 Kg circa. Questa è la dote principale per l’uso che se ne deve fare, ovvero quello di potare, tagliare piccoli rami anche se si è in quota, legati ad un albero!
Da questo link potete scaricare un utilissimo vademecum sull’utilizzo corretto della motosega da potatura, ne consiglio la lettura!
Motosega da potatura: barra normale o carving?
Generalmente le motoseghe da potatura hanno barre davvero minute, si parte dai 20 cm sino ad arrivare ai 30 cm o poco più. Generalmente le barre possono essere di due tipi: normale o carving.
Com’è fatta una barra carving
La barra carving ha una forma caratteristica, è più stretta in punta ed è ideale per scolpire ed intagliare il legno, ed ovviamente per potare con maggiore precisione rispetto a quella normale.

Che motori montano le motoseghe da potatura
Visto il lavoro a cui sono destinate, ovvero potatura e taglio di rami di diametro di pochi centimetri e tenuto conto che devono essere estremamente leggere, generalmente questo tipo di motoseghe montano motori a scoppio 2 tempi di 25 cc (ma ne esistono anche di più piccoli) con potenze comprese tra 0,7 KW e 1,7 KW.
Quale catena scegliere?
Oltre alle catene normali, che costano pochi euro, vi sono le catene in Widia e varianti (come quelle in metallo duro di Stihl), particolarmente adatte su legni duri o per lavorare in ambienti sporchi (terra, sabbia ecc).
Se dovete solo potare rami verdi non sono molto indicate in quanto costano decine di euro, per contro durano molto di più prima di richiedere una nuova affilatura (che va fatta fare da un professionista con un disco apposito).
Quale olio per miscela e quale olio per catena occorrono?
I motori delle motoseghe da potatura che ho preso in considerazione in questo articolo sono tutti a 2 tempi, quindi bisogna preparare la miscela corretta di benzina e olio apposito. La percentuale di miscela va da 2,5 al 5% circa, ma ogni costruttore indica chiaramente la percentuale corretta per i propri modelli.
Tutti i maggiori produttori consigliano olio sintetico di qualità e spesso propongono olio marchiato con il proprio brand. Ovviamente si è liberi di acquistare ciò che si vuole purché sia di qualità.
L’olio per la miscela, cosi come tutto il resto, lo potete acquistare dal rivenditore specializzato più vicino a voi o nei centri commerciali, altrimenti si trova facilmente online, come questo ECHO POWER MIX SINTETICO.
Per quanto riguarda l’olio per catena, il consiglio è quello di utilizzare solo olio specifico e di qualità, vi mostro l’olio Oregon ma ne trovate di ogni marca e prezzo sia nei negozi specializzati che online. Non costa poco ma è un componente vitale per mantenere in perfetta efficienza la catena.
Vi sono anche confezioni più grandi, se pensate di farne un uso maggiore:

Attenzione: leggendo online si vede qualcuno che usa olio motore esausto. Oltre ad essere un reato, mi sento di condannare questa pratica per due motivi: non è un lubrificante efficiente e si inquina il proprio terreno!
-LEGGI ANCHE: La motosega non parte. Sette consigli!
Che sicurezze hanno le motoseghe da potatura
Queste motoseghe, al pari di quelle più grandi, dispongono di tutte le sicurezze previste dalle leggi attuali:
- dispositivo di arresto del motore, ovvero un interruttore che spegne il motore;
- dispositivo bloccaggio dell’acceleratore posto sulla parte superiore dell’impugnatura. Se non si preme questa leva non si può sbloccare il controllo del gas;

- Freno catena manuale; funziona in due modi, manualmente o con la forza di inerzia generata dal contraccolpo della catena su superficie non idonea o dopo una manovra sbagliata;

- fermo catena che blocca la catena in caso della sua rottura.

DPI: dispositivi di protezione individuali
Cominciamo a introdurre la pericolosità della motosega. Non è un utensile per tutti e non va MAI utilizzata a cuor leggero.
Per cercare di salvaguardare la propria incolumità, il Legislatore ha introdotto il D.Lgs. n. 81/2008 Testo unico sulla sicurezza lavoro. Anche se siamo dei privati l’acquisto dei DPI è una spesa intelligente.
In cosa consistono i dispositivi di protezione personali per l’utilizzo della motosega
- pantaloni antitaglio;
- scarpe antinfortunistiche, antitaglio e antiscivolo;
- casco con visiera e cuffie;
- guanti antitaglio.
La spesa per questi dispositivi parte da circa 100 euro. Sono troppi? Credetemi che non lo sono! Consiglio di acquistare questi indumenti vicino a casa propria, cosi da provarli. Vi mostro le foto ed i link per le caratteristiche tecniche:

Vi propongo un bel video sulle sicurezze e sui DPI realizzato da Husqvarna:
E uno realizzato da Stihl:
Qualche consiglio utile prima di iniziare a lavorare con la motosega da potatura
- Se potete, almeno all’inizio, fatevi insegnare ed assistere da chi ha già esperienza, anche se le motoseghe sono di libera vendita, il consiglio che si sente più spesso in giro, e che sottoscrivo, è quello di fare un corso o di farsi insegnare da qualcuno;
- Non potate da soli in zone nascoste o impervie, è sempre meglio essere in due, per ovvi motivi;
- Portarsi sempre dietro un cellulare per segnalare la propria posizione, in caso di pericolo;
- Portarsi dietro i rifornimenti: miscela e olio catena. Personalmente faccio sempre raffreddare la marmitta per qualche minuto prima di rabboccare la miscela.
-LEGGI ANCHE: Forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30. Test completo!
Qualche consiglio utile durante e dopo l’uso della motosega da potatura
- Durante i piccoli spostamenti, se la motosega è accesa, usate la sicurezza manuale per fermare la catena;
- Usate l’occhiello posto sul fondo della motosega per ancorarla ad un moschettone della vostra imbragatura se vi arrampicate sugli alberi;
- Prima di iniziare a tagliare, posizionatevi su un ciocco di legno e fate girare la catena senza toccare il legno, dovreste vedere il ciocco di legno sottostante macchiarsi di olio. Va benissimo, significa che avete una corretta lubrificazione della catena;
- I due serbatoi sono fatti in modo che, partendo da pieni entrambi, quello della miscela termina prima. Avete cosi modo di fare il pieno e, contemporaneamente, rabboccare quello dell’olio della catena.
- Portatevi sempre una catena di scorta con gli attrezzi per sostituirla e per tenderla correttamente, oppure le lime apposite per ravvivare i denti se non taglia più;
- Usate sempre due mani per tenere ben salda la motosega. Visto il peso piuma è facile pensare di utilizzare solo una mano, ma se la motosega scivola….
- Quando siete stanchi fermatevi.
-LEGGI ANCHE: E’ meglio il Motocoltivatore o la Motozappa? Differenze, pregi e difetti!
Quanto costa una motosega da potatura
Il primo consiglio che mi sento di darvi, in quanto ho fatto lo stesso errore, è quello di non acquistare una motosega di basso livello. Il made in China di bassissima qualità è da evitare, solo aziende affermate e note, anche con le serie economiche, possono garantire il rispetto delle norme di sicurezza e la tenuta di plastiche e bulloni. Quindi inizio dal non consigliarvi motoseghe entry level.
E’ meglio una motosega da potatura nuova o usata?
Mi preme riportare due concetti preziosi per chi usa questi attrezzi: un buon usato è meglio di un nuovo scadente ed è sempre meglio acquistare da un rivenditore/privato vicino a casa, per provare sul campo se funziona e per avere assistenza (se si acquista da un rivenditore).
Vi sono ovviamente delle eccezioni, online esistono molti seri rivenditori che sono presenti sul mercato da anni e che hanno sempre ricambi disponibili, personalmente sono cliente (qui uno dei miei acquisti, pompa a batteria) di AgriEuro da qualche anno e mi sento di consigliarlo a cuor leggero!.
Quale manutenzione effettuare sulle motoseghe da potatura
Le operazioni da fare per pulire e conservare al meglio la motosega da potatura sono le stesse della motosega classica, vi lascio il link del mio articolo per una pulizia ed un ingrassaggio completi e certosini:
Mentre di seguito vi metto il video:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Potatura degli alberi: motosega o forbici a batteria?
Ovviamente se la potatura interessa rami sino a 3 centimetri di diametro, si può utilizzare una forbice da potatura, magari a batteria.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Perché comprare la motosega da rivenditori italiani e di marca
Oggi è possibile acquistare tutto da qualunque parte del mondo. Occorre però fare attenzione a ciò che si compra e dove si compra, soprattutto se parliamo di attrezzatura (elettrica o a scoppio) con parti taglienti in movimento.
Il mio consiglio è quello di acquistare anche articoli made in China ma da rivenditori italiani, che per legge devono garantire la certificazione CE e devono fornire assistenza in caso di guasti (garanzia per due anni). Ma soprattutto, prima di acquistare, cercate i commenti dei clienti ed i video su YouTube, cosi da farvi un’idea di ciò che state acquistando!
Conclusioni
Abbiamo visto quale motosega a scoppio da potatura comprare. Ovviamente le scelta è immensa ma i fattori di scelta sono sostanzialmente due: quanto la utilizzate e che budget avete a disposizione.
Vi ringrazio per essere giunti alla fine di questo articolo e spero di avervi dato qualche buon consiglio.
Nota: articolo aggiornato a marzo 2022.

Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!
Ultimo aggiornamento 2023-03-30 / Immagini da Amazon Product Advertising API