Thursday 30 March 2023
HomeFai da tePerchè la motozappa o il motocoltivatore non parte o si spegne

Perchè la motozappa o il motocoltivatore non parte o si spegne

Casi di malfunzionamento di un motore a benzina

Il motore a benzina, soprattutto quello di qualche anno fa, a parte la bobina di accensione non ha elettronica di controllo, quindi se si esclude il problema della bobina (video sulla sostituzione), le altre cause vanno ricercate altrove. Le vediamo insieme ma nel frattempo riassumo ciò che può succedere:

  1. il motore non va in moto;
  2. il motore parte ma si spegne dopo qualche minuto di utilizzo.

In entrambi i casi parlo di motori che non sono stati fermi per anni, in questo caso farò un capitolo a parte a fine pagina.

Primo caso: il motore non va in moto

I motori a benzina delle motozappe e dei motocoltivatori sono propulsori semplici, con pochi se non nessun componente elettronico, fatta eccezione per la bobina (con integrate le vecchie puntine) o, per i modelli più vecchi, la bobina, il condensatore e le puntine separate.

LEGGI ANCHE: Quale motocoltivatore scegliere

Problema elettrico e come verificarlo

I componenti elettrici del motore sono sostanzialmente tre: la bobina di cui sopra, il cavo candela e la candela.

Dalla bobina parte il cavo della candela oltre ad un filo che, se messo a massa, ovvero collegato alla scocca del mezzo, blocca l’invio della corrente alla candela, facendo quindi spegnere il motore.

Tempo fa avevo sostituito la bobina del mio motocoltivatore Grillino 126 dotato di motore Intermotor IM350, al quale sicuramente, il precedente proprietario aveva già sostituito il gruppo bobina + puntine con una bobina di nuova generazione con elettronica integrata (accensione elettronica).

Se occorre, la bobina la potete acquistare online, dove generalmente si spuntano prezzi migliori rispetto ai negozi.

Iscriviti al mio canale YouTube!Come verificare il corretto funzionamento della bobina

Per accertarsi del corretto funzionamento della bobina bisogna analizzare la candela. Si svita la candela, la si tiene collegata alla pipetta, si appoggia il filetto della candela ad una parte metallica del motore e si tira la fune (attenzione a prendere la candela dalla pipetta isolata, se l’isolamento è danneggiato non usare questa tecnica).

Quindi è semplice, se non arriva corrente alla candela, possiamo avere quattro possibili cause.

-LEGGI ANCHE: Guida alla scelta della motozappa

Nel prossimo paragrafo prendo in esame i guasti principali che riguardano la candela d’accensione.

Perché non arriva corrente alla candela

  1. Bobina guasta: sostituire la bobina con una uguale, la trovate presso i ricambisti oppure online;
  2. Cavo della candela difettoso: a volte capita che il filo si stacchi dal connettore posto dentro la pipetta, in tal caso bisogna ripristinare il collegamento.
    Il rivestimento del cavo candela, poi, deve essere integro, spesso tocca la marmitta che lo danneggia e che lo fa andare a massa;
  3. Candela usurata, non corretta o difettosa: ogni motore necessita di una candela specifica, indicata dal produttore. Durante l’utilizzo le candele si imbrattano e si consumano, quindi oltre a pulirle periodicamente, quando l’elettrodo centrale si è consumato vanno sostituite con una uguale o comunque con una indicata dal produttore. Anche se le trovate online, vi conviene prenderla in negozio, costa sicuramente meno.
  4. Il filo elettrico che parte dalla bobina tocca la scocca della motozappa (o del motocoltivatore): in tal caso non arriva la corrente alla candela. Questo filo è utile per spegnere il motore attraverso un semplice interruttore collegato con una parte metallica della scocca, io l’ho posizionato tra le stegole ma potete utilizzare anche il comando di serie, che di solito è posto su un lato del motore.
    Questo connettore viene anche utilizzato per il funzionamento del Motorstop, una sicurezza indispensabile per tutte le macchine che hanno organi di taglio in movimento.
La motozappa o il motocoltivatore non parte o si spegne - filo massa bobina motocoltivatore
filo massa bobina motocoltivatore

Nel prossimo paragrafo prendo in esame il circuito di alimentazione del carburante (benzina).

Ultimi Articoli