Braciere dopo tre mesi di utilizzo
Nuove modifiche al braciere per utilizzare nocciolino al posto del pellet
I punti su cui ho agito sono stati sostanzialmente due:
- Nuova rete metallica messa doppia (una sull’altra) all’esterno del braciere quindi non a contatto diretto con la fiamma, sempre con fori da 2,5 mm;
- Nuovi fori laterali ed allargamento di quelli esistenti con punta da 4 mm.
Per il primo punto ho semplicemente tagliato a misura due pezzi di rete metallica dello stesso tipo di quella già utilizzata in precedenza, le ho sovrapposte facendo attenzione ad allineare i fori e le ho saldate sul fondo del braciere.
Il secondo punto, invece, ha richiesto più tempo per via della durezza del materiale da forare, ma alla fine ci sono riuscito, pur sacrificando sul campo 3 punte da trapano!
Il risultato, a distanza di una settimana di utilizzo è stato davvero soddisfacente, avevo impostato tre accensioni giornaliere e non ne sbagliava una.
In precedenza, invece, non sempre la terza andava a buon fine a causa delle incrostazioni post combustione presenti sul fondo del braciere. La realizzazione di nuovi fori laterali ha compensato il minore flusso d’aria proveniente dal fondo del braciere, ostruito dalla nuova doppia rete metallica.
Ho continuato quindi a pulire il braciere una volta al giorno, ma facevo tranquillamente tre accensioni, e questo è stato un grande risultato rispetto all’inizio.