Thursday 30 March 2023
HomeGiardinaggioTest: riscaldare la serra con i vasi di terracotta e le candele....

Test: riscaldare la serra con i vasi di terracotta e le candele. Funziona?

Avete mai provato a riscaldare la serra con i vasi di terracotta e le candele?

Dall’inizio di marzo, oltre al semenzaio riscaldato, sto utilizzando una piccola serra per proteggere i vasi con le semine. Per darle un po’ di tepore la sto riscaldando con i vasi di terracotta e con le candele. In questo articolo vediamo la loro durata ed efficacia.

Table of Contents

Basta anche una piccola serra!

La serra che sto utilizzando è una di quelle classiche domestiche a 4 ripiani, la si trova in tutti i centri commerciali oppure online.

mini serra da balcone
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Dopo aver acquistato il telo di ricambio in PVC, ho iniziato ad utilizzarla per conservare le nuove semine, visto che il semenzaio riscaldato era pieno.

Il progetto del riscaldamento con i vasi di terracotta

Per dare un po’ di tepore durante la notte, ho rispolverato un sistema di riscaldamento manuale che avevo già utilizzato anni fa, ovvero utilizzando delle candele e dei vasi di terracotta.

Serra_riscaldata_con_le_candele

Il problema che mi sono posto è stata la durata delle candele e la loro efficacia, per questo motivo ho condotto un test, con attrezzatura non professionale, al fine di capirne di più.

Cosa ho utilizzato per il test

Per misurare la temperatura dei vasi di terracotta ho utilizzato un termometro ad infrarossi:

Termometro ad infrarossi
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Mentre per misurare la temperatura interna della serra ho utilizzato tre semplici termometri digitali:

Termometri digitali
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

I termometri li ho posizionati in posti diversi all’interno della serra, ovvero: in alto, a metà ed in fondo, cosi da avere un quadro delle temperature interne più preciso.

-LEGGI ANCHE:- Semenzaio riscaldato. Cos’è e come si usa

Come si utilizzano i vasi e le candele per riscaldare la serra

Materiale occorrente:

  • Un vaso di terracotta con diametro da 13 cm.;
  • Un vaso di terracotta con diametro da 15 cm.;
  • Un sottovaso di terracotta con diametro da 11 cm.;
  • candele lumini.

Il sistema di riscaldamento con i vasi di terracotta e le candele è veramente elementare. Sul sottovaso si posiziona una candela, la si accende e poi si posizionano i due vasi, uno dentro l’altro.

Sotto i due vasi consiglio di mettere un cartoncino per sollevarli da terra di qualche millimetro, cosi da far entrare l’aria.

-LEGGI ANCHE:- Come proteggere gli agrumi in vaso dal freddo

Test della temperatura

Test 1: temperatura esterna di 11°C.
Tempo di accensione: appena acceso.

I termometri interni alla serra, con due vasi appena accesi (in pratica a temperatura ambiente), misuravano 12°C in alto e 11°C sia al centro che in basso.

Test 2: temperatura esterna di 11°C.
Tempo di accensione: 30 minuti dopo l’accensione.

I termometri interni alla serra, con due vasi accesi da circa 30 minuti, misuravano 12°C in alto e 12°C al centro e 14 °C in basso.

Test 3: temperatura esterna di 10°C.
Tempo di accensione: 2 ore e 30 minuti dopo l’accensione.

I termometri interni alla serra, con due vasi accesi da circa 2 ore e 30 minuti, misuravano 12°C in alto e 12°C al centro e 14 °C in basso.

Il dato interessante è rappresentato dalla temperatura iniziale all’uscita del comignolo, ben 72°C!

serra riscaldata con le candele ed i vasi di terracotta

Test di durata delle candele

Dopo circa 3 ore di utilizzo, entrambe le candele erano prossime allo spegnimento, e la temperatura esterna rilevata nelle vicinanze era di 14°C, con  una temperatura esterna di 10°C:

Serra_riscaldata_con_le_candele

Considerazioni finali

Il riscaldamento della serra con i vasi di terracotta e le candele funziona? Tenendo conto delle tolleranze dei miei strumenti di misura, mi ha lasciato perplesso il valore della temperatura del termometro posto in alto alla serra, costante a 12 °C per tutta la durata del test, evidentemente due vasi di quella dimensione con quelle candele non sono sufficienti per riscaldare la parte alta della serra.

Va però detto che la parte centrale ha beneficiato di un riscaldamento di 1 °C e l’ha mantenuto anche quando la temperatura esterna è scesa da 11°C a 10 °C, considerazione valida anche per il termometro posto in alto.

Quindi, per circa 3 ore, la differenza di temperatura tra dentro e fuori la serra ha spaziato in un range compreso tra 1 e 2 °C.

Probabilmente, un rivestimento più accurato della parte inferiore avrebbe sicuramente migliorato le performance di questo test, cosi come l’utilizzo di candele più grandi, a fronte però di costi maggiori.

In definitiva, per una serra del genere un vaso è insufficiente, con due vasi si vede qualche timido risultato ma per un tempo insufficiente a scaldare la serra per tutta la notte.

Continuerò i test, anche con altri sistemi, e vi terrò aggiornati.

Buon lavoro!

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potaturaMotocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli