Pochi giorni fa si è bruciato il mio UPS APC Smart 700 che utilizzavo ininterrottamente da due anni per alimentare la caldaia a pellet e le pompe del locale caldaia. Ho quindi cercato in rete un prodotto più potente e con onda sinusoidale pura, possibilmente ad un prezzo accessibile, dopo qualche giorno di ricerca ho acquistato il gruppo di continuità VulTech Pure UPS1000VA. In questo articolo vi mostro il test e le mie impressioni.
Table of Contents
- Video del test dell’UPS VulTech Pure 1000VA
- Il mio primo UPS APC Smart 700 da 450 W
- Il nuovo UPS VulTech Pure UPS1000VA
- Al momento è disponibile solo la versione 1500VA, da 1200 W ad un prezzo molto interessante rispetto a quello che ho acquistato io.Caratteristiche tecniche dell’UPS VulTech Pure UPS1000VA
- Il display dell’UPS Vultech 1000 Pure Line
- Il test con la caldaia a pellet
- Pregi e difetti
- Resoconto dei test
Video del test dell’UPS VulTech Pure 1000VA
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Il mio primo UPS APC Smart 700 da 450 W
L’UPS APC 700 che si è rotto aveva una potenza complessiva di 450 W, a dire il vero ero al limite dal momento che le mie esigenze in termini energetici sono:
- Caldaia a pellet (nocciolino) in accensione 300 W;
- Pompa del termocamino 70 W;
- Pompa dello scambiatore 40 W.
Per un totale, al massimo, di 410 W. Capitava spesso, infatti, che quando le due pompe erano accese (110W) e contemporaneamente iniziava la fase di accensione della caldaia (300W), l’UPS iniziava ad emettere un allarme di eccessiva potenza assorbita. Ero al limite, dal momento che il gruppo di continuità APC 700 erogava solo 450W.
Ricordo che avevo modificato le uscite per collegarvi due batterie di auto da 55 Ah cadauna, in questa configurazione avevo una autonomia di circa 30-45 minuti.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Il nuovo UPS VulTech Pure UPS1000VA
Ho dovuto quindi cercare un valido sostituto in tempi brevi che avesse le seguenti caratteristiche:
- Onda sinusoidale pura;
- Potenza superiore a 600 W (per avere un po’ di margine);
- Prezzo abbordabile.
Dopo qualche giorno di ricerca ho trovato il gruppo di continuità VulTech Pure UPS1000VA, dotato delle seguenti caratteristiche:
- Onda sinusoidale pura;
- Potenza di 800 W;
- Prezzo abbordabile.
Al momento dell’acquisto, su Amazon (ovvero dove costava meno in quel momento), il prezzo era di € 131, spedizione comprese. Purtroppo, attualmente il prezzo è di € 155 ma rimane sempre un ottimo prezzo per un UPS con queste caratteristiche!
Al momento è disponibile solo la versione 1500VA, da 1200 W ad un prezzo molto interessante rispetto a quello che ho acquistato io.
Caratteristiche tecniche dell’UPS VulTech Pure UPS1000VA
- Potenza nominale: 1000VA (800W)
- Tensione nominale d’ingresso: 145 – 275VAC
- Frequenza in ingresso: 45/65 Hz
- Tensione nominale in uscita: 220V ±5%
- Stabilizzazione tensione in uscita: AVR
- Forma d’onda in uscita: Pura sinusoidale
- Rendimento: 90%
- Tempo di intervento: >6ms
- Tipo batterie: Piombo acido, sigillate, senza manutenzione
- Numero batterie: 1
- Tensione nominale batterie: 12 Vdc
- Capacità batterie: 9 Ah
- Filtri e Protezione: AVR – Overload
- Autonomia: 15 min*
- Tempo di ricarica: 6 ore
- Interfaccia: USB + Software
- Raffreddamento: Passivo Attivo
- Condizioni ambientali operative: 0 – 40°
- Prese d’uscita: 2x Bipasso 10-16A/Schuko,
1x IEC13 - Dimensioni (L x A x P): 130 x 190 x 345 mm
- Peso: 7,5 Kg
- * La durata può variare in base all’assorbimento delle periferiche collegate.

Il display dell’UPS Vultech 1000 Pure Line
Il display è molto semplice, chiaro ed intuitivo. Sulla sinistra troviamo la tensione in entrata e la carica della batteria, sulla destra invece è ben visibile la tensione di uscita ed il carico applicato, con 4 tacche da circa 200W cadauna.

Il test con la caldaia a pellet
Ho diviso il test in 3 fasi ben distinte:
Test con 110W di carico
In questo test avevo attive solo le due pompe di ricircolo per un totale di 110W, la caldaia a pellet era spenta.
Risultato: autonomia di 20 minuti.
Test con 250W di carico
In questo test avevo attive le due pompe di ricircolo per un totale di 110W e la caldaia a pellet era già accesa in modalità normale (100-150W).
Risultato: autonomia di 10 minuti.
Test con 410W di carico
In questo test avevo attive le due pompe di ricircolo per un totale di 110W, mentre la caldaia a pellet era in fase di accensione (300W).
Risultato: autonomia di 3-4 minuti.

Pregi e difetti
Pregi:
- costo contenuto in rapporto alle caratteristiche tecniche (potenza e forma d’onda);
- funzionalità Line Interactive;
- riavvio automatico dei dispositivi;
- garanzia di 3 anni registrando il prodotto sul sito.
Difetti:
- 1 sola batteria a 12V.
LEGGI ANCHE: Pellet o Nocciolino?
Resoconto dei test
Con una sola batteria da 9 Ah non si possono chiedere miracoli, la potenza teorica massima in uscita, con la sola batteria, è di 108W, in realtà sono molti meno in quanto la batteria tampone non viene scaricata tutta, anzi, solo una minima parte.
La funzionalità Line Interactive
La funzionalità di line interactive è indispensabile per fornire una tensione stabile alle utenze ad esso collegato, e già questo dovrebbe convincere i più scettici di dotarsi di un UPS per la stufa o la caldaia a pellet.
Le micro interruzioni di corrente
Un altro aspetto positivo sono le micro interruzioni di corrente, quelle di pochi istanti o di pochi minuti, in tal caso, anche nelle peggiori delle ipotesi (caldaia in accensione), il Vultech 1000VA Pure Line fa il suo dovere. Ovviamente il limite sta nella batteria piccola, la fase di accensione della caldaia non è stata portata a termine.
Riavvio automatico delle utenze
Un altro pregio risiede nella funzione che riavvia automaticamente i dispositivi ad esso collegati: se si interrompe la corrente di rete la batteria ha un tot di autonomia. Terminata pure questa l’UPS si spegne e con esso tutti i dispositivi collegati.
Nel momento che ritorna la corrente di rete, inizia la carica della batteria e, contemporaneamente, l’UPS riaccende i dispositivi collegati.
La carica lenta della batteria
Da elogiare poi la possibilità di caricare lentamente la batteria interna, a favore della durata complessiva.
Caratteristiche tecniche e prezzo del Vultech 1500VA Pure Line.
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!