HomeFai da teRete antigrandine per l'orto. Struttura, montaggio e costo!

Rete antigrandine per l’orto. Struttura, montaggio e costo!

Avete mai pensato alla rete antigrandine per l’orto? Vi parlo della struttura, del montaggio e del costo finale!

Table of Contents

A cosa serve la rete antigrandine

Il nome lascia poco spazio all’immaginazione, la rete antigrandine è una rete a maglie fitte in grado di raccogliere la grandine ed evitare che questa faccia danni sulle colture dell’orto.

rete antigrandine per l'orto
rete antigrandine per l’orto

Video sul montaggio della rete antigrandine nell’orto

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Cosa occorre per montare la rete antigrandine nell’orto

Nel mio caso ho dovuto costruire una struttura formata da pali di legno alti circa 2,5 metri, interrati per circa 20 cm.

rete antigrandine nell'orto
rete antigrandine nell’orto

Quindi, oltre ai pali distanti circa 3,5 metri l’uno dall’altro, occorre del filo di ferro da 2 mm zincato, la rete (2 reti da 6×10 metri) e le pinze per fissaggio.

rete antigrandine nell'orto
rete antigrandine nell’orto

Come ho montato la rete antigrandine nell’orto

I pali li ho disposti lungo il perimetro dell’orto ed al centro di esso. Li ho poi uniti con il filo di ferro zincato, seguendo il bordo esterno ed un bordo interno.

Su questo filo ho poi fissato la rete antigrandine attraverso delle pinze per fissaggio reti apposite.

rete antigrandine nell'orto
rete antigrandine nell’orto

Questi morsetti li ho posizionati a 50 cm circa l’uno dall’altro, ne ho usati una cinquantina.

Per unire i due teli antigrandine tra loro ho usato sia le suddette pinze che, in alcuni punti, del filo di ferro plastificato.

I pali fuoriescono dal terreno per circa 2.30 metri, al momento del montaggio ho teso bene la rete cosi da non fare avvallamenti.

rete antigrandine nell'orto
rete antigrandine nell’orto

Da notare che, a distanza di pochi giorni dal termine dei lavori, la parte centrale della rete ha ceduto facendo degli avvallamenti, cosa normale vista la natura della rete stessa.

APPROFONDIMENTO: Cosa fare dopo la grandine nell’orto

Quanto costa installare la rete antigrandine nell’orto

Io ho coperto una superficie pari a 20 x 12 metri ma mancano ancora alcune parti che coprirò il prossimo anno.

Il conto è il seguente:

Ovviamente non ho conteggiato l’attrezzatura indispensabile come:

Tempi di realizzazione

Il lavoro è stato abbastanza veloce, ho impiegato circa 3 giorni per montare il tutto, escludendo le ore centrali della giornata in quanto era troppo caldo.

rete antigrandine nell'orto
rete antigrandine nell’orto

Problemi da segnalare

Vi segnalo i problemi che ho incontrato, cosi che siate preparati:

  • La rete è molto delicata, se avete le canne dei pomodori troppo sporgenti rischiate di bucarla;
  • Le pinze di fissaggio vanno chiuse con una pinza. Per riaprirle si deve usare un cacciavite piatto largo ma spesso si rompe uno dei due fermi interni.

Conclusioni

Il montaggio di una rete antigrandine per l’orto è ormai indispensabile visto il cambiamento climatico in corso.

rete antigrandine nell'orto
rete antigrandine nell’orto

Si spera di non usarla mai ma non solo, si spera anche che regga la forza distruttrice della grandine. Dal punto di vista psicologico è indispensabile averla per non stare in ansia ad ogni perturbazione.

I costi sono importanti se l’orto è grande, ma è una struttura permanente, se ben montata dura anni e non si pensa più!

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

logo rasaerba
Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potaturaMotocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli