Come eliminare i topi selvatici di campagna
Se abitate in campagna sono certo che questo è un argomento ben conosciuto, se poi avete animali da cortile, il problema è anche più sentito. Oggi vi parlo dei cinque metodi da me seguiti e della miglior trappola per topi selvatici di campagna, secondo il mio punto di vista.
Premessa: in questo articolo non vi mostrerò topi se non quelli “carini” ripresi da foto artistiche. Anche se in alcuni casi è necessario, non amo arrecare danno a questi piccoli mammiferi, quindi non ho portato avanti questa mia lotta a cuor leggero.
I topi di cui vi parlo sono di piccole dimensioni, i più grandi arrivano a 6-7 cm più la coda, solo una volta ho dovuto “combattere” con un esemplare di 15-20 cm (più la coda) che aveva preso possesso del pollaio (il mio pollaio), ma è stato un caso limite.

Questo genere di topolini sono molto comuni in campagna, amano sia alcune colture (o meglio le radici di alcune piante, come i carciofi) che le granaglie delle galline. Sono animali notturni, sono molto prolifici ed estremamente voraci.

-Leggi anche: Cosa dare da mangiare alle galline ovaiole
La mia esperienza con i topi selvatici
I primi contatti con i topi selvatici li ho avuti dopo pochi mesi dal nostro arrivo in questa casa di campagna, erano entrati in un capanno pieno di scatoloni (frutto del trasloco), la cosa che mi ha colpito subito è stato l’odore pungente, chiaro segno della loro presenza. Non avevamo ancora la colonia di gatti che abbiamo ora, quindi non vi erano predatori naturali.
-Leggi anche: Manutenzione del decespugliatore a scoppio
Veleno per topi in bustine
Ricordo che ho iniziato a combatterli con il classico veleno in bustine:
Il risultato è stato ottimo all’inizio, dopo poche settimane le bustine rimanevano intatte e loro prosperavano. Ho quindi capito che questo genere di lotta è efficace nei primi stadi ma poi bisogna cambiare marca per variarne l’odore.
-Leggi anche: Manutenzione del motocoltivatore
Ultrasuoni per topi
Ho poi provato con gli ultrasuoni, quello in mio possesso ha caratteristiche simili a questo:

Tavolette adesive per topi Flortis
La mia terza prova l’ho fatta con le tavolette con la colla già innescate, le migliori che ho trovato sono state quelle marchiate Flortis:

Mi serviva quindi un sistema veloce, pulito, riutilizzabile (quindi economico), non atroce nell’utilizzo (nonostante la morte certa per il malcapitato) e non pericoloso per la colonia di gatti. Ho quindi scartato il veleno (da quando abbiamo i gatti), le tavolette (per il metodo di uccisione e per il costo), e mi sono messo alla ricerca di un sistema migliore.
L’occasione si è presentata poche settimane fa, quando mi sono accorto di una massiccia presenza di topolini dentro la cantina, adibita a locale caldaia, accessibile solo dall’esterno, e deposito, tra l’altro, delle granaglie delle galline (questo è il vero problema).
-Leggi anche: Come pulire e preparare la motosega per l’inverno
Trappole di plastica per topi
Facendo un giro ho trovato queste trappole:


Prese queste due trappole, seppur con un po’ di titubanza, le ho provate subito, ma prima vi spiego come si utilizzano.
Come si usano le trappole di plastica per i topi di campagna
Bisogna innanzitutto rimuovere il tappo interno che protegge l’innesco, è importante non toccarlo con le dita, ci si può aiutare con un cacciavite.
Poi è consigliabile legare la trappola con uno spago, fil di ferro ecc, se notate c’è un foro in un angolo, serve per ancorarla da qualche parte, Io ho usato un fil di ferro sottilissimo lungo circa 1 metro.
Una volta posizionata sul passaggio abituale dei topolini, il successo è garantito, io ne ho eliminati 2 al giorno per una settimana, non hanno mai fallito.
Quando la trappola scatta, il topo (se di piccole dimensioni), rimane intrappolato per metà, non ci sono spargimenti di sangue e, per i più sensibili, non si vede la testa in quanto fuoriesce solo la parte posteriore del corpo.
A quel punto potete svuotare il contenuto in campagna e lasciare che la natura faccia il suo corso.
Solo dopo una settimana di utilizzo, per sicurezza, ho messo poche granaglie sull’innesco, ma quelle che vi ho mostrato sopra, dispongono anche delle esche di ricambio.

Il funzionamento, quindi, risponde esattamente ai parametri da me ricercati ovvero: eliminazione veloce e senza sofferenza, pulito, riutilizzabile, economico.
L’arma definitiva contro i topi
Chiudo l’articolo tornando al pollaio, qui non vedo topi da due anni, i miei gatti entrano nel pollaio e mangiano con le galline, la convivenza è profittevole per tutti, ed è questo il miglior consiglio che posso darvi!
Spero che questo articolo vi sia stato utile!
Il mio video sui 5 metodi di lotta ai topi di campagna
Riepilogo prodotti contro i topi e dove acquistarli
Vi riepilogo, per comodità, tutti i prodotti che ho citato in questo articolo, potete trovarli nei negozi specializzati oppure online, basta cliccare sul nome:
- Veleno in bustine;
- Ultrasuoni;
- Tavolette adesive Flortis;
- Trappole di plastica;
- Gatti (non li trovate su Amazon!)!!
Buon lavoro!