Come costruire un pollaio per le galline ovaiole? Quando, quattro anni fa, abbiamo deciso di trasferirci in campagna, pur senza alcuna esperienza, sapevamo già che, prima o poi, avremmo avuto un pollaio con qualche gallina ovaiola. E così è stato.
Table of Contents
- Il nostro primo pollaio
- La recinzione del pollaio
- Il ricovero notturno
- I predatori del pollaio
- Pregi e difetti del pollaio
- Modifiche urgenti al pollaio
- Il pollaio in inverno
- Quanto abbiamo speso per il pollaio
- Numero di galline e difesa contro faine e volpi
- Vale la pena avere un pollaio per le galline ovaiole?
Il nostro primo pollaio
Era marzo, faceva ancora freddo, ma con l’impeto che mi contraddistingue, ricordo che andai dal consorzio di fiducia per ordinare 4 galline ovaiole, queste sarebbero arrivate dopo 7-10 giorni.
Il problema era che non avevo ancora né una zona recintata, né un pollaio!
La recinzione del pollaio
Ricordo che presi qualche giorno di vacanza, comprai il materiale per la recinzione (rete e pali di ferro di fortuna), e cominciai a delimitare la zona che, da li a poco, sarebbe diventato il pollaio di casa.
Per la porta utilizzai delle assi di legno ricavate dai bancali, comprai le cerniere ed il fil di ferro e da li a poco, avevo pronta l’area delimitata.
– LEGGI ANCHE: Come aggiungere una nuova gallina nel pollaio
Il ricovero notturno
Mancava però il ricovero notturno e la data di consegna delle galline si avvicinava. Sempre con un occhio attento all’economia domestica, mi procurai altri bancali, li smontai e con le tavole costruii il mio primo pollaio.
Visto che ci avvicinavamo all’estate, feci il tetto apribile a compasso, cosi da arieggiare l’interno di giorno e facilitare le operazioni di pulizia. La parte esterna la ricoprii di catrame liquido, cosi da isolarlo dalle intemperie mentre le pareti le rivestii con fogli di carta catramata. Il risultato, dal punto di vista estetico, era imbarazzante, però era robusto e sicuro per le galline che, da li a poco, vi avrebbero soggiornato.
– LEGGI ANCHE: Cosa dare da mangiare alle galline ovaiole
I predatori del pollaio
Dopo i primi attacchi di faine e volpi, che periodicamente hanno razziato le nostre povere galline, abbiamo acquistato la porta ad apertura e chiusura automatica. Devo essere sincero, sono stati i soldi spesi meglio in quest’avventura, non avere più il pensiero di uscire di casa la sera per chiuderle dentro, o aprire al mattino presto, vale tutti i soldi che abbiamo speso, ma di questo ne parleremo in un altro articolo.
La scorsa primavera abbiamo deciso di migliorare il ricovero notturno, sia dal punto di vista funzionale che estetico. Sempre con un occhio all’economia domestica, e sapendo che difficilmente sarei riuscito a fare di meglio con il poco tempo che ho a disposizione, abbiamo scelto questo pollaio per un massimo di 5 galline. Ne trovate uno molto simile a questo link.
Il numero di galline che può contenere è un dato fondamentale per decidere il modello adatto alle proprie esigenze e comunque sappiate che, per quanto bello, l’impressione è che sia sempre piccolo!
Pregi e difetti del pollaio
I pregi sono soprattutto nella funzionalità e nell’estetica, vi è una comoda cova, raggiungibile senza dover fare le contorsioni e si pulisce facilmente.
I contro ci sono ed infatti il mio consiglio è quello di modificarlo subito.
Modifiche urgenti al pollaio
Il materiale con cui è costruito è molto leggero, quindi non appena lo abbiamo montato siamo stati “costretti” ad apportare le seguenti migliorie:
- 3 mani di impregnante;
- abbiamo rinforzato con alcune assi di legno tutto il perimetro;
- installata l’apertura automatica
- rinforzato i due “bastoni” interni usati come appigli per il riposo notturno.
Il pollaio in inverno
Ora che è inverno, abbiamo rivestito tutto l’esterno con un nylon robusto ed abbiamo appoggiato delle tegole catramate (onduline), sopra al tetto. Di giorno apriamo la cova per far cambiare l’aria e cambiamo la paglia una volta a settimana.
Quanto abbiamo speso per il pollaio
Alla fine, come spesa, a parte il costo del pollaio (circa 150 euro) e della porta automatica (altri 150 euro), abbiamo solo acquistato degli assi di legno che abbiamo poi sagomato a misura ed avvitato alla struttura principale, per risparmiare, ho acquistato delle perline di seconda scelta, le ho incollate tra di loro e dopo le ho tagliate col seghetto alternativo. La spesa è stata di circa 15 euro (link prodotto indicativo). L’ultima operazione è stata quella di stendere tre mani di impregnante anche su queste tavole, cosi da preservarle dalle intemperie. Sia su eBay che su Amazon, al momento, non è più disponibile il nostro pollaio, ho però trovato questo modello, simile per dimensioni al nostro.
Numero di galline e difesa contro faine e volpi
Il mio consiglio, se siete alle prime armi o se non avete tempo per costruirlo da soli, è di valutarne l’acquisto, tenendo sempre in considerazione il numero massimo di galline che volete allevare. Vi consiglio però di rinforzarlo, da noi girano volpi e faine e vi assicuro che quando passano loro, lo spettacolo è straziante, quindi ponete attenzione alla sicurezza delle vostre ovaiole. Discorso a parte lo merita la porta automatica, ma di questo farò un articolo a breve.
Vale la pena avere un pollaio per le galline ovaiole?
Ora, qualcuno potrebbe chiedermi se vale la pena spendere tutti questi soldi per avere qualche uovo ogni giorno; la risposta è si, il piacere di mangiare uova sane non ha prezzo!
Vi propongo il video sul nuovo pollaio
Vi riporto, per comodità, il link della porta automatica e del pollaio (simile al nostro per dimensioni).
Come avete visto, costruire un pollaio per le galline ovaiole comporta solo un po’ di lavoro ma da molta soddisfazione!
Se avete bisogno di qualche consiglio, o se volete darne voi a me, potete usare i commenti qui sotto.
Buon lavoro!
Nota: questo articolo è stato aggiornato a novembre 2019!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!