Ho avuto l’occasione di provare le forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30. Le ho messe alla prova con legno tenero e con gli ulivi. In questo articolo troverete il test completo (con il video).
Table of Contents
- Forbici da potatura manuali o a batteria?
- Video Test delle Forbici a batteria GeoTech MS-30
- Caratteristiche tecniche
- Prova sul campo delle Forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30
- Potatura dell’ulivo
- Considerazioni finali
- Quanto costano le Forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30
Forbici da potatura manuali o a batteria?
Ho sempre potato i miei alberi, sia da frutto che gli ulivi, a mano, con forbici apposite e con le cesoie. Come ben sa chi fa la stessa operazione, soprattutto con le forbici, dopo un po’ di tempo inizia a fare male il polso.
Ero quindi curioso di provare una forbice a batteria e l’occasione mi si è presentata in questi giorni, visto che mi è stata prestata per un test da AgriEuro, azienda di cui sono già cliente (pompa a batteria – video del test).
Video Test delle Forbici a batteria GeoTech MS-30
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Caratteristiche tecniche
Parliamo di un prodotto hobbistico ma con alcune caratteristiche, a mio avviso, interessanti, come ad esempio la dotazione di due batterie al Litio da 2 Ah ed un peso di circa 1,2 Kg con batteria montata. Ma su quest’ultimo aspetto ci torneremo tra poco.

Una delle cose che la relega nel mondo hobbistico è certamente la mancanza del taglio progressivo, qui abbiamo solo due larghezze di taglio (di seguito ne parlo meglio), e con il grilletto è possibile solo azionare il taglio, senza alcuna regolazione.
Questa potrebbe sembrare una mancanza ma, a fronte di un costo di circa 142 Euro, può passare benissimo in secondo piano, anzi, non ne ho sentito la mancanza nell’uso che ne ho fatto.
Dove acquistare le forbici a batteria da potatura GeoTech MS-30
Come si accendono e come si spengono le forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30
Una volta inserita la batteria bisogna azionare l’interruttore posto alla base delle forbici, si accenderà un LED verde nella parte frontale, in basso.


Per aprire le lame basta fare un “doppio click” sul grilletto.
A fine lavoro, per richiudere le lame, basta tenere premuto il grilletto per circa 7 secondi, sino al doppio “beep”.
Taglio massimo e doppio taglio
Le forbici in test dispongono della modalità del doppio taglio:
- 30 mm massimo;
- 20 mm circa (detta veloce).
Quando si accendono le forbici per la prima volta il taglio è già impostato su 30 mm. Con una pressione del grilletto di circa 5 secondi si imposta la modalità di taglio veloce da circa 20 mm.


Con una ulteriore pressione sul grilletto di circa 5 secondi si torna alla modalità di apertura massima.
APPROFONDIMENTO: Forbici da Potatura Attila ATF 17.25 LI: leggerissime e precise!
Batterie e durata
Le batterie in dotazione sono due, agli ioni di Litio. Sono da 21 Volt nominali (18 Volt effettivi) e da 2 Ah. Si ricaricano in circa 90 minuti ed hanno una durata media di circa 4 ore.

Carica batterie
E’ molto semplice, non vi sono pulsanti da premere, si inserisce la batteria ed inizia il ciclo di ricarica. In questa fase si accende il LED rosso, a fine carica il LED diventa di colore verde.

Per estrarre la batteria bisogna premere il pulsante di sgancio di colore bianco posto sulla stessa.
Accessori
All’interno della valigetta troviamo:
- Pompetta con lubrificante;
- Chiave esagonale;
- Chiave a brugola.

Queste ultime servono per smontare la lama.
Accessori inviati a parte
Con confezione a parte arrivano:
- Guanti per lavorare al freddo;
- Guanti più leggeri;
- Lima per affilare la lama delle forbici;
- Una bomboletta di grasso spray al litio.

Prova sul campo delle Forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30
Ho iniziato a provarle su un legno morbido come l’alloro, con l’impostazione di taglio massima sono arrivato ad un taglio netto di circa 32 mm, per rami più grossi occorrono più tagli.

Ho poi regolato le forbici per un taglio veloce, inutile dire che si lavora molto velocemente e senza alcuno sforzo.
Potatura dell’ulivo
Il test sull’ulivo ha visto il taglio sino a 20-25 mm circa, con entrambe le modalità di taglio. Anche in questo caso se ne apprezza la velocità.

Il taglio massimo che ho fatto, su un ramo di legno medio, è stato di 38 mm ma con più tagli.
Considerazioni finali
Queste forbici a batteria di GeoTech mi hanno soddisfatto su tutto. All’inizio credevo che 1,2 Kg di peso fossero troppi, leggendo poi alcune schede tecniche di forbici di categoria superiore, come la Stocker Magma E-35TP (dotata di taglio progressivo sino a 35 mm), ho appurato che è un peso nella media, visto che le suddette forbici pesano 1,5 Kg.

Ho trovato di buona qualità la plastica e l’impugnatura. Ottima la dotazione con due batterie e con gli accessori per sostituire la lama.
Anche per questo modello, che come già accennato, è di classe hobbistica, vi sono i ricambi disponibili, basta entrare nella cronologia dell’ordine e cliccare sulla voce del catalogo ricambi:

Quanto costano le Forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30
Al momento questo modello è disponibile al prezzo di € 147,00, ma potete trovare un lungo elenco di forbici a batteria a questo link.

Nota: il link ha validità di poche settimane, dopo non sarà più disponibile e sarà sostituito con un link diretto senza sconto.
E’ possibile risparmiare altri 5 € se ci si iscrive alla loro newsletter (è gratuita), e dal secondo ordine si avrà diritto allo sconto del 5% su tutto.

Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!