Thursday 21 September 2023
HomeCucinaCome si preparano le olive in salamoia (+ Video)

Come si preparano le olive in salamoia (+ Video)

Come ogni anno, anche in questo autunno abbiamo preparato le olive in salamoia. Per farle, utilizziamo una ricetta tradizionale senza l’uso di soda caustica.

Vediamo quindi come si preparano le olive in salamoia (eliminazione dell’amaro, salamoia, sterilizzazione dei vasetti, pastorizzazione e conservazione)

Table of Contents

Video sulla preparazione delle olive in salamoia

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

 

Quale ricetta per le olive in salamoia?

Sul web ci sono una miriade di ricette per fare le olive in salamoia, noi abbiamo preso spunto da quella di Giallo Zafferano e poi abbiamo apportato qualche modifica, soprattutto sul condimento finale.

La ricetta originale è la seguente:

  • Olive verdi fresche 500 grammi;
  • Acqua 500 grammi;
  • Sale fino 50 grammi;
  • Aglio 2 spicchi;
  • Rosmarino 2 rametti;
  • Timo q.b.

Noi abbiamo eliminato l’aglio, il rosmarino ed il timo ed abbiamo usato l’alloro.

Selezione e preparazione delle olive

Le olive sono state raccolte a fine ottobre, abbiamo scartato quelle bucate ed abbiamo tenuto quelle più belle, anche se con qualche ammaccatura o macchia superficiale.

Come si preparano le olive in salamoia
Olive in salamoia

Come deamarizzare le olive

Il procedimento per togliere l’amaro delle olive consiste nel metterle a bagno in acqua fredda per 20-30 giorni, cambiando l’acqua ogni giorno.

Come si preparano le olive in salamoia
Olive in salamoia

Alla fine di questo periodo siamo pronti per la seconda operazione.

APPROFONDIMENTO: Come conservale le zucchine per l’inverno

Preparazione della salamoia

Per preparare la salamoia occorre 1 litro di acqua per ogni Kg di olive. In ogni litro di acqua ci va almeno 100 grammi di sale.

Come si preparano le olive in salamoia -Come si prepara la salamoia
Come si prepara la salamoia

Questo è un aspetto molto importante per prevenire il botulino, a tal proposito potete scaricare le linee guida del Ministero della Salute, a pagina 91 trovate la parte che ci riguarda:

Salamoia e botulino Ministero della Salute
Salamoia e botulino Ministero della Salute

Prevenzione del botulino con la pastorizzazione

Stando a quanto appena pubblicato, pare che il Ministero della Salute non parli di pastorizzazione se si fa una salamoia con il giusto quantitativo di sale (100 grammi/litro). Prendendo spunto da chi ne sa più di me, ad esempio la bravissima Benedetta Rossi, nella sua ricetta delle olive in salamoia (fatte con la soda caustica), in virtù della doppia salamoia non usa, alla fine, il processo di pastorizzazione.

Nonostante tutto ciò, visto che le precauzioni non sono mai abbastanza, abbiamo deciso di pastorizzare i nostri vasetti di olive in salamoia, lo vediamo dopo.

Sterilizzazione dei vasetti e dei coperchi

Questa è un’operazione vitale per minimizzare i rischi di botulino! Bisogna sterilizzare i vasetti di vetro ed i coperchi ma prima è utile precisare che questi ultimi devono essere nuovi e non riciclati!

Come si preparano le olive in salamoia -Sterilizzazione vasetti
Sterilizzazione vasetti

Esistono vari modi per sterilizzare i vasetti di vetro, ne elenco due:

Come sterilizzare i vasetti nell’acqua

Si immergono i vasetti ed i coperchi in acqua fredda e si portano ad ebollizione per circa 30 minuti, poi li si lasciano raffreddare in acqua, alla fine si appoggiano su uno strofinaccio pulito.

I vasetti vanno avvolti negli strofinacci quando sono a bagno, per non farli sbattere tra di loro.

Come sterilizzare i vasetti di vetro nel forno

Si appoggiano i vasetti ed i coperchi sui ripiani del forno, non facendoli toccare tra di loro, si porta il forno a 100-130°C per 30 minuti e poi si lasciano raffreddare.

Olive nel barattolo di vetro

Ci siamo quasi! Le olive vanno scolate ed asciugate con uno strofinaccio pulito poi si versano nei barattoli sino in cima.

Come si preparano le olive in salamoia -Asciugatura delle olive
Asciugatura delle olive

Per finire si versa la salamoia fredda sino a coprire le olive.

Come si preparano le olive in salamoia -Riempimento dei barattoli
Riempimento dei barattoli

A questo punto è possibile aggiungere le erbe aromatiche preferite, nel nostro caso dell’alloro.

Come si preparano le olive in salamoia -Erbe aromatiche nei vasetti
Erbe aromatiche nei vasetti

Si chiude bene il barattolo e si adagia a testa in giù. A questo punto si può fare la pastorizzazione

Come si fa la pastorizzazione delle olive in salamoia

Si adagiano i barattoli a testa in giù dentro dei pentoloni di acqua e si distanziano tra loro con degli strofinacci, cosi che non si tocchino durante la fase di bollitura.

Come si preparano le olive in salamoia -Pastorizzazione olive in salamoia
Pastorizzazione olive in salamoia

Si ricoprono con acqua fredda e si porta ad ebollizione per 30 minuti, poi si lasciano raffreddare nella loro acqua.

Operazione finale

Una volta raffreddati, i vasetti si dispongono a testa in giù per 30 giorni, in luogo asciutto e buio. Alla fine di questo periodo, finalmente, si possono aprire i barattoli e gustare delle olive in salamoia buonissime!

Come si preparano le olive in salamoia -Apertura olive in salamoia
Apertura olive in salamoia

Per quanto tempo si conservano le olive in salamoia

Se la chiusura del barattolo è stata fatta bene, ovvero se c’è il sottovuoto e se è stata fatta la pastorizzazione, la durata di un vasetto di olive in salamoia è di circa un anno.

Una volta aperte vanno consumate in poche settimane. Quelle che si usano devono essere ben lavate mentre quelle che avanzano vanno immerse nella salamoia.

Le olive in salamoia in cucina

Le olive in salamoia si possono utilizzare in innumerevoli piatti, dagli antipasti ai primi piatti, dai sughi con e senza carne agli arrosti.

Come si preparano le olive in salamoia -Olive in cucina
Olive in cucina

Le olive in salamoia sono un classico ingrediente invernale, in grado di dare un sapore deciso a qualunque pietanza, adatte anche per menù vegetariani e vegani.

Come si preparano le olive in salamoia -olive in cucina vegana
Olive nella cucina vegetariana e vegana

Conclusioni

La preparazione delle olive in salamoia sembra un procedimento complesso ma alla fine non lo è. Bisogna però fare attenzione alle buone regole di igiene in cucina onde evitare la formazione di muffe e botulino, quindi bisogna prestare attenzione a:

  • Giusta dose del sale nella preparazione della salamoia;
  • Corretta sterilizzazione dei vasetti e dei coperchi;
  • Eventuale pastorizzazione dei vasetti riempiti di olive.

Buon appetito!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli