Thursday 30 March 2023
HomeFai da teManutenzione del decespugliatore a scoppio

Manutenzione del decespugliatore a scoppio

Dopo aver visto la manutenzione del motocoltivatore  (video), oggi vediamo la manutenzione ordinaria del decespugliatore a scoppio. Parleremo del filtro dell’aria, della candela e della coppia conica.

Table of Contents

Quali tipi di decespugliatori

I decespugliatori si dividono sostanzialmente in due grosse famiglie: quelli elettrici (a 220V ed a batteria) e quelli dotati di motore a scoppio, di questi ultimi, poi, ne esistono sia a due che a quattro tempi, ma i più diffusi sono i primi.

Oggi vediamo da vicino la manutenzione ordinaria di un decespugliatore equipaggiato con un motore a scoppio a 2T.

Video sulla manutenzione del decespugliatore a scoppio

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!Canale YouTube di Un Orso in Campagna

Pulizia della candela

Per controllare la candela d’accensione, va prima rimossa delicatamente la pipetta. Cosi come ho fatto con il motocoltivatore, generalmente vi spruzzo all’interno un po’ di spray disossidante per contatti.

Svitata la candela si procede con una prima analisi visiva, se gli elettrodi sono molto distanti tra loro significa che è consumata quindi è meglio sostituirla con una nuova, costa dai 4 ai 6 € e va rimpiazzata con una identica (indicata dalla casa costruttrice).
Se invece è solo sporca, la si può pulire con una spatola d’acciaio, delicatamente, sia gli elettrodi che la filettatura.

La candela conviene acquistarla nei negozi specializzati, potete farvi un’idea del prezzo confrontandola con questa online (accertarsi del modello).

-LEGGI ANCHE: La motosega non parte. Sette consigli!

Candela usata buona o consumata?

La candela usata ci può dire molto sullo stato di salute del motore, o meglio, sul tipo di combustione che avviene al suo interno.
Se la candela presenta depositi carboniosi secchi significa che abbiamo una percentuale di olio elevata, l’ideale è vedere un bel colore nocciola su entrambi gli elettrodi.

manutenzione decespugliatore

Il filtro dell’aria del decespugliatore

Il filtro dell’aria è uno dei componenti più importanti per la salute del nostro motore, sui decespugliatori generalmente è di carta e va controllato/sostituito ogni 25-30 ore di utilizzo.

Per non danneggiarlo è consigliabile non usare aria compressa per soffiarlo, basta sbatterlo delicatamente su una superficie solida per far cadere le particelle di sporco più grandi.

Ovviamente non sarebbe male sostituirlo non appena si notano macchie di sporco sulla superficie. Anche questo componente costa pochi euro e può fare la differenza tra un bel “suono” o un motore soffocato.

manutenzione decespugliatore

Il filtro dell’aria conviene acquistarlo nei negozi specializzati, potete farvi un’idea del prezzo confrontandolo con questo online (accertarsi del modello).

-LEGGI ANCHE: Manutenzione del motocoltivatore

La coppia conica del decespugliatore

Alla fine dell’asta del decespugliatore, poco prima di dove si monta la testina con il filo, c’è la coppia conica.
Ogni 25-30 ore bisogna svitare la vite di immissione e introdurre una piccola quantità di grasso al bisolfuro di molibdeno, specifico per coppie coniche.

Ogni produttore ha in commercio il proprio ma le caratteristiche sono molto simili tra loro.
Si stanno affacciando sul mercato coppie coniche che non necessitano di rabbocchi di grasso, Stihl ad esempio ne è capostipite.

Anche il grasso per coppie coniche conviene acquistarlo nei negozi, se non lo trovate è di facile reperibilità online.

Serraggio delle viti

A causa delle forti vibrazioni, ogni tanto conviene controllare il serraggio delle viti dei vari carter e della paratia di protezione posta sulla testina.

Pulizia della marmitta

Se si utilizza a lungo una miscela troppo grassa, la marmitta può intasarsi di particelle incombuste. Questo, alla lunga, potrebbe far diminuire le prestazioni del motore, sino a soffocarlo completamente.

Se accade, bisogna smontare la marmitta e pulirla internamente. Uno dei metodi più semplici è quello di metterla bagno per qualche ora in uno sgrassatore, poi sciacquarla con l’acqua e soffiarla con l’aria compressa.

Nuova miscela prima dell’accensione

Se il decespugliatore è stato fermo a lungo con la miscela all’interno, conviene svuotare il serbatoio e preparare una miscela fresca (con percentuale indicata dal produttore). Anche questo è uno dei motivi che porta al malfunzionamento dei motori dopo la pausa invernale.

Queste sono le operazioni da svolgere prima di rimettere in moto il decespugliatore e sono sufficienti a garantirne una lunga vita.

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

logo rasaerba
Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potaturaMotocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli