HomeApprofondimentiMotosega a batteria EGO CS1400E. Test completo (+video)

Motosega a batteria EGO CS1400E. Test completo (+video)

In questo articolo approfondirò sia l’aspetto tecnico che le impressioni d’uso della motosega a batteria EGO CS1400E con barra da 35 cm. (14″).

Se dovete sostituire la motosega a scoppio o se siete alla ricerca di una nuova motosega tuttofare, la motosega a batteria EGO CS1400E può fare al caso vostro visti gli innumerevoli vantaggi che è in grado di offrire!

Table of Contents

Video del test della Motosega a batteria EGO CS1400E

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

 

Motosega a batteria EGO CS1400E: caratteristiche tecniche principali

La motosega EGO CS1400E è alimentata da una batteria agli ioni di litio ricaricabile da 56 V. Per questo test ho utilizzato la versione da 7,5 Ah, la stessa utilizzata per la prova del soffiatore EGO Power Plus LB7650E.

batteria EGO
batteria EGO

Caratteristiche tecniche principali:

Tensione56 V
VELOCITÀ DELLA CATENA13.5 m/s
MotoreBrushless
CLASSE IPIPX4
Maglie di trasmissione della catena52
Lunghezza (cm)35
Calibro catena e barra (mm)1.1
Passo catena e barra (mm)9.5
Dimensioni file (mm)4.5
Porta della batteriaPorta singola
FRENO DELLA CATENA
Tabella delle caratteristiche tecniche della motosega EGO CS1400E

Una delle peculiarità della linea EGO Power Plus è quella di poter scegliere batterie di amperaggio diverso, a seconda del peso e della potenza desiderati.

Sono disponibili 6 tipi di batteria:

  • 2,5 Ah;
  • 4,0 Ah;
  • 5,0 Ah;
  • 7,5 Ah;
  • 10 Ah;
  • 12 Ah.

Elenco delle batterie disponibili con caratteristiche tecniche e prezzi.

Quanto pesa la Motosega a batteria EGO CS1400E

Questo è forse l’unico aspetto negativo, almeno nella mia configurazione di utilizzo con batteria da 7,5 Ah. In questo caso il peso complessivo è di circa 6,60 Kg, mentre a vuoto il peso è di circa 3,40 Kg (senza barra né catena).

Motosega a batteria EGO CS1400E - peso a vuoto
Motosega a batteria EGO CS1400E – peso a vuoto
Motosega a batteria EGO CS1400E - peso totale
Motosega a batteria EGO CS1400E – peso totale

Ovviamente se si sceglie una batteria meno potente si diminuisce il peso sensibilmente!

I comandi della Motosega a batteria EGO CS1400E

I comandi sono semplici dal momento che manca lo starter della miscela e il primer, entrambi utilizzati per l’accensione.

In questo caso troviamo:

  • Grilletto per avviare il motore;
  • Sicurezza a pulsante da premere per poter agire sul grilletto;
  • Sicurezza manuale blocco catena.
Motosega a batteria EGO CS1400E - freno catena manuale
Motosega a batteria EGO CS1400E – freno catena manuale

Quest’ultima non funziona come nelle motoseghe con motore a scoppio (frenando la catena), bensì arresta completamente il motore e quindi il moto della catena istantaneamente.

Motosega a batteria EGO CS1400E - freno catena differenze
Motosega a batteria EGO CS1400E – freno catena differenze

Quale olio catena usare per la Motosega a batteria EGO CS1400E

Anche questa motosega dispone del serbatoio dell’olio della catena. Il mio consiglio è quello di acquistare un olio catena di qualità, possibilmente biodegradabile.

Io utilizzo da anni quello prodotto da Stiga, ha un buon rapporto qualità/prezzo ed è biodegradabile:

Olio per catena Stiga
Olio per catena Stiga

Come si monta la catena sulla motosega

Su ogni maglia della catena vi è stampata una freccia che indica la direzione di taglio:

Motosega a batteria EGO CS1400E - come si monta la catena
Motosega a batteria EGO CS1400E – come si monta la catena

Una volta infilata sulla barra, questa si blocca sul perno del registro e la catena va posizionata sul pignone di rotazione:

Motosega a batteria EGO CS1400E - come si monta la catena
Motosega a batteria EGO CS1400E – come si monta la catena

Fatto questo, attraverso la manopola di colore verde posta sopra la barra, si regola la tensione corretta e si serra poi la copertura di plastica che copre il pignone:

Motosega a batteria EGO CS1400E - come si regola la catena
Motosega a batteria EGO CS1400E – come si regola la catena
Motosega a batteria EGO CS1400E - come si regola la catena
Motosega a batteria EGO CS1400E – come si regola la catena

Caricabatteria rapido CH5500E

In test ho ricevuto il caricabatteria rapido CH5500E. Non vi sono tasti da selezionare, è completamente automatico, una volta inserita la batteria da caricare, il caricabatteria analizza lo stato di carica residua ed inizia il processo di carica.

caricabatteria rapido CH5500E
caricabatteria rapido CH5500E

I tempi di ricarica variano a seconda del tipo di batteria e dello stato di carica residuo ma parliamo di poche decine di minuti:

  • Batteria 56V 2.5 Ah : 30 minuti di ricarica da 0 a carica completa;
  • Batteria 56V 5.0 Ah : 40 minuti di ricarica da 0 a carica completa:
  • Batteria 56V 7.5 Ah : 60 minuti di ricarica da 0 a carica completa;
  • Batteria 56V 10.0 Ah : 70 minuti di ricarica da 0 a carica completa.

Come ho provato la Motosega a batteria EGO CS1400E

Per provare degnamente questa motosega a batteria mi sono munito di un cavalletto per il taglio dei tronchi ed ho fatto i test su tre diametri diversi di legna secca, ovvero: 11, 18 e 25 cm.:

Motosega a batteria EGO CS1400E - test taglio 11 cm
Motosega a batteria EGO CS1400E – test taglio 11 cm
Motosega a batteria EGO CS1400E - test taglio 18 cm
Motosega a batteria EGO CS1400E – test taglio 18 cm
Motosega a batteria EGO CS1400E - test taglio 25 cm
Motosega a batteria EGO CS1400E – test taglio 25 cm

Come va la Motosega a batteria EGO CS1400E

Le mie impressioni d’uso sono assolutamente positive! Ciò che mi colpito di più è stata la semplicità d’uso: si inserisce la batteria e si comincia a lavorare!

Il peso, se utilizzata in modo non professionale, è perfettamente gestibile. Se 6.6 Kg dovessero essere troppi si può scegliere una batteria più piccola.

Motosega a batteria EGO CS1400E
Motosega a batteria EGO CS1400E

Il taglio è sempre preciso, il motore non ha mai perso un colpo, il taglio è stato sempre progressivo, senza tentennamenti. Ovviamente non sono arrivato alla fine della batteria, in tal caso bisogna fermarsi e ricaricarla.

Durante le operazioni di taglio il rumore non è stato mai fastidioso, tanto che l’ho anche utilizzata senza le cuffie.

La motosega EGO CS1400E trasmette poche vibrazioni all’operatore, a vantaggio della comodità generale.

Ovviamente il fatto di non dovere respirare i gas di scarico è un vantaggio senza eguali!

Perchè acquistare una Motosega a batteria EGO CS1400E

I pregi rispetto ad una motosega a scoppio, specialmente se datata come la mia, sono innegabili.

Il confronto naturale va fatto con quello con il motore a scoppio ed è qui che iniziano i punti a favore di quello a batteria.

Motosega a batteria EGO CS1400E
Motosega a batteria EGO CS1400E

Gli utensili dotati di motore a scoppio necessitano di manutenzione periodica, nello specifico:

Ovviamente poi bisogna preparare la miscela che col tempo, se non si usa, invecchia e se si lascia l’utensile fermo per un anno, poi non è sempre semplice metterlo in moto.

Nulla di tutto questo, si inserisce la batteria e via! Nel caso di EGO, poi, la stessa batteria a fine lavoro si toglie dalla motosega, si inserisce nel soffiatore (video) e si pulisce il luogo di lavoro!

Dove acquistare la Motosega a batteria EGO CS1400E

La motosega la trovate in moltissimi shop online, io personalmente vi consiglio AgriEuro, sono già cliente (pompa a batteria e rasaerba) e qui potete trovare anche i ricambi:

Dove acquistare la motosega CS1400E
Dove acquistare la motosega CS1400E

Le batterie vanno acquistate a parte, lo stesso dicasi per il caricabatterie.

Conclusioni

Questo test mi ha dato molte soddisfazioni, credo che per i piccoli hobbysti come me, gli utensili a batteria offrono vantaggi innegabili.

Il costo maggiore lo si ammortizza in pochi anni grazie alla minore manutenzione periodica ed al risparmio di tempo.

Questi utensili a batteria, EGO in testa, sono sempre pronti all’uso, non fanno fumo, non fanno rumore e fanno il loro lavoro egregiamente!

Io passerò in toto ad utensili a batteria!

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli