Pompa irroratrice a batteria da 52 euro? Stanco di utilizzare una pompa manuale per i trattamenti, mi sono deciso di acquistarne una a batteria. La scelta è ricaduta su un modello entry level, una AMA.
Table of Contents
- Video test Pompa irroratrice a batteria AMA
- Caratteristiche tecniche delle pompe irroratrici a batteria
- Differenza tra batteria al piombo ed al litio
- Perché ho scelto questa pompa irroratrice AMA con batteria al piombo
- Cosa viene consegnato insieme alla pompa
- Caratteristiche tecniche principali
- Prima accensione
- Quanto dura un trattamento completo
- Pompa manuale o a batteria? Tempi di lavoro ridotti
- Costo della Pompa Irroratrice a spalla a batteria AMA
- Conclusioni
- Aggiornamento gennaio 2022
NOTA: da quando ho acquistato la pompa e quindi da quando ho pubblicato questo articolo è passato circa un anno e mezzo, all’epoca la pagai 59 Euro, prezzo già molto conveniente. Oggi sul sito di AgriEuro costa 52,39 Euro e, vista la mia esperienza di questi 18 mesi di utilizzo, forse vale la pena di prenderla in considerazione!
Sul mercato i prezzi delle pompe irroratrici a batteria sono scesi negli ultimi anni, inoltre è possibile scegliere tra un ampio ventaglio di prodotti, con prezzi che partono da 52 euro sino a cifre ben più consistenti, 200 euro e più, ma per prodotti professionali (Volpi, Stocker ecc).
Video test Pompa irroratrice a batteria AMA
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Caratteristiche tecniche delle pompe irroratrici a batteria
Iniziamo col dire che una delle principali differenze nel settore entry level è dato proprio dal tipo di batteria: al piombo o al litio.
Inutile dire che i prodotti più economici, come la pompa AMA oggetto di questo test, sono dotati di una batteria al piombo da 12V 8A e la si trova a circa 52-60 euro. La stessa, ad esempio, è disponibile con batteria al litio e costa circa 90 euro.
Differenza tra batteria al piombo ed al litio
Le differenze sono notevoli, ecco perché, se pensate di utilizzare la pompa irroratrice per molte ore al giorno per molti giorni, vi consiglio di sceglierne una con la batteria al litio.
Dal punto di vista tecnico, senza scendere troppo nei dettagli, sappiate che le batterie al piombo sono molto sensibili ai processi di scarica, per tale motivo non bisognerebbe mai consumare oltre il 30% della sua carica, pena il veloce decadimento della sua vita utile.
Per contro, una batteria al litio può sopportare cicli di scarica anche totali, del 100%, senza che se ne pregiudichi la sua vita utile.
Perché ho scelto questa pompa irroratrice AMA con batteria al piombo
Ho scelto questa pompa irroratrice AMA con batteria al piombo perché ne faccio un uso sporadico, la utilizzerò solo per i trattamenti del mio orto famigliare e del frutteto.
Cosa viene consegnato insieme alla pompa
Insieme alla pompa erano presenti i seguenti componenti:
- Guarnizioni di ricambio;
- Nr. 3 ugelli in plastica: cono regolabile, fisso nebulizzatore a 4 fori, biforco e a ventaglio;
- Carica batteria.
Caratteristiche tecniche principali
La pompa irroratrice AMA con batteria al piombo ha una capacità di 16 litri, una pressione massima di 4 bar ed una portata massima di 3,1 litri al minuto.
LEGGI ANCHE: GUIDA ALLA SCELTA DEL RASAERBA
Tra i punti di forza spiccano:
- Pompa a membrana, in grado di gestire sia prodotti liquidi (come macerati, fertilizzanti ecc.) che in polvere (come la poltiglia bordolese, il calcio fogliare ecc).
- Lancia telescopica sino a 100 cm, in alluminio, dotata di serie di ugello in ottone;
- Ugello in ottone con getto regolabile: diretto sino a circa 4 metri di gittata oppure nebulizzatore per i trattamenti fogliari;
- Regolatore di pressione antigoccia;
- Spallacci imbottiti.
Tra i punti negativi spiccano:
- ugelli aggiuntivi di plastica molto leggeri;
- lo sportello copri batteria tende a sganciarsi;
- uno degli spallacci si sgancia dalla propria sede se non indossato.
Come potete vedere i difetti sono ben poca cosa se paragonati ai punti di forza, soprattutto se parliamo di una pompa che da listino costa 52 euro, spedizione compresa.
Prima accensione
Per l’accensione bisogna agire sul pulsante ON e sul pulsante a potenziometro, che regola anche la pressione di esercizio. Non ho avuto alcun tipo di problema sin dall’inizio e la batteria era già carica.
Per scrupolo però, dopo il test e prima dei trattamenti, l’ho lasciata in carica una notte con il caricabatteria in dotazione. La ricarica completa la si fa in 8 ore.
Quanto dura un trattamento completo
Ho utilizzato la pompa AMA a batteria il giorno dopo per dare il bicarbonato di potassio ai pomodori per prevenire la peronospora ed alle zucchine per prevenire l’oidio. Vi assicuro che 16 litri vengono consumati in pochi minuti, se si blocca l’irrorazione con il pulsante di colore rosso posto sull’impugnatura, 16 litri durano circa 5 minuti!
Pompa manuale o a batteria? Tempi di lavoro ridotti
I tempi di lavoro rispetto ad una pompa spalleggiata manuale diminuiscono di almeno 3 volte, ora davvero in 10-15 minuti si fa il trattamento ad un buon orto domestico, senza sforzo e molto velocemente.
Costo della Pompa Irroratrice a spalla a batteria AMA
Come vi ho accennato, su AgriEuro il prezzo di listino è di € 52 spedita a casa, se vi iscrivete alla loro newsletter, come ho fatto io, avete subito uno sconto di 5 euro, quindi questa pompa la pagate 47 euro. Non credo che vi siano molte alternative in giro a questo prezzo.
Conclusioni
La pompa irroratrice spalleggiata AMA con batteria al piombo mi ha soddisfatto pienamente, come ho detto nel video, per questo ordine di prezzo avrei preso una GeoTech ma al momento dell’ordine non era disponibile.
Aggiornamento gennaio 2022
Aggiorno volentieri questo articolo, la pompa continua a fare il suo lavoro in modo egregio, non ha mai perso un colpo e la batteria è ancora efficiente.
Mi sento di consigliarla se la utilizzate in modo hobbistico, come faccio io.
Ribadisco però, che se dovete farne un utilizzo diverso, è meglio che vi orientiate su una pompa con batteria al litio.
Dove acquistare la pompa a batteria AMA
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!