HomeGiardinaggioCome coltivare lo zafferano nell'orto. Guida completa!

Come coltivare lo zafferano nell’orto. Guida completa!

Avete mai pensato di coltivare lo zafferano per casa o come fonte di reddito? La coltivazione di questa spezia preziosa richiede dedizione e conoscenza, ma può risultare gratificante. Vediamo la guida completa su come coltivare lo zafferano nell’orto con il metodo NO DIG!

Table of Contents

Video sulla coltivazione dello Zafferano nel compost

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!Canale YouTube di Un Orso in Campagna

Video sulla raccolta, estrazione, essiccazione e conservazione dello zafferano!

Lo zafferano: cormi, spate, fiori e stimmi!

Prima di iniziare con la lettura dell’articolo, dobbiamo fare conoscenza con alcuni termini che ritroveremo spesso.

I bulbi dello zafferano sono noti come cormi. Quando si risvegliano iniziano a sviluppare dei getti, noti come spate, che emergono dalla superficie del terreno.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - cormi o bulbi di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto – cormi o bulbi di zafferano

Da queste spate si sviluppano foglie sottili, di un bel colore verde. Queste foglie seguono un andamento strisciante. Contemporaneamente all’emergere delle foglie, appare anche un fiore con tonalità viola.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - fiori di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto – fiori di zafferano

Da questo fiore si estrae la preziosa spezia, ma solo attraverso la raccolta degli stimmi che verranno poi essiccati.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - fiori di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto – fiori di zafferano

Gli stimmi altro non sono che tre piccoli filamenti rossi, parte integrante dell’apparato femminile del fiore.

Come si coltiva lo Zafferano

La coltivazione dello zafferano, la spezia derivata dal bulbo del crocus sativus, richiede una conoscenza accurata del suo ciclo di lavorazione.

La pianta di zafferano è un esempio di adattamento alla coltivazione poiché non si trova allo stato selvatico. La sua crescita avviene solo attraverso la cura attenta e l’impegno dei coltivatori.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - bulbi di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto – bulbi di zafferano

La pianta non può riprodursi attraverso i fiore in quanto sono sterili, questa avviene attraverso la moltiplicazione dei bulbi, o cormi.

Il ciclo vitale dello Zafferano: dalla fioritura alla riproduzione

La Fioritura Breve e Preziosa

Il ciclo vegetativo dello zafferano è un processo ricco di sfumature. La fase della fioritura, che dura solo un mese, si verifica approssimativamente da metà ottobre a metà novembre.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - fase della fioritura
Come coltivare lo zafferano nell’orto – fase della fioritura

Tuttavia, le date esatte possono variare in base alla regione e alle condizioni climatiche. L’inizio della fioritura può essere influenzato da fattori come la temperatura e la luminosità, creando un ritmo naturale unico.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - fase della fioritura
Come coltivare lo zafferano nell’orto – fase della fioritura

Durante questo periodo, i campi di zafferano si colorano di meravigliose tonalità viola.

Dopo la fioritura avviene la crescita vegetativa

Dopo il periodo intenso della fioritura, lo zafferano entra in una fase di crescita vegetativa che dura fino alla primavera.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - crescita vegetativa
Come coltivare lo zafferano nell’orto – crescita vegetativa

Durante questi mesi, le foglie si allungano per catturare la luce solare necessaria alla fotosintesi.

In primavera lo zafferano inizia a “morire”

Verso aprile-maggio con l’aumento delle temperature, il suolo si riscalda, segnalando alle piantine di zafferano di iniziare il processo di disseccamento.

Le foglie gradualmente si seccano e si staccano, preparando il terreno per la successiva fase di riposo estivo.

Durante i mesi più caldi, i bulbi entrano in uno stato di dormienza, offrendo una tregua alla pianta ed ai coltivatori.

La rinascita a fine estate

Verso la fine dell’estate (agosto-settembre), i bulbi si risvegliano dal loro periodo di riposo. Questo è il momento in cui si gettano le basi per la nuova fioritura.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - fiori di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto – fiori di zafferano

La fase di trapianto dei bulbi avviene dagli ultimi giorni di agosto ai primi di settembre, è cruciale per garantire che i bulbi abbiano abbastanza tempo per svilupparsi completamente prima della successiva stagione di fioritura.

Questa pianificazione attenta è ciò che rende possibile il ciclo vegetativo dello zafferano.

I bulbi di zafferano non sono tutti uguali

Un aspetto di cui tenere conto del ciclo vegetativo dello zafferano è come i bulbi reagiscono in modi diversi a seconda delle dimensioni di partenza.

Come coltivare lo zafferano nell'orto - bulbo di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto – bulbo di zafferano

Nei primi anni di vita, i bulbi più piccoli producono pochi fiori e concentrano le loro energie sulla crescita e sulla moltiplicazione, mentre quelli più grandi hanno il potenziale di produrre un numero maggiore di fiori.

Alcuni bulbi potrebbero persino dare vita a 5-6 fiori.

Come coltivare lo zafferano nell'orto
Come coltivare lo zafferano nell’orto

Coltivazione dello zafferano: quale terreno scegliere?

Se per il clima non vi sono particolari problemi vista la capacità di resistenza al gelo dei bulbi di zafferano, la scelta del terreno è invece cruciale.

La sua coltivazione richiede un terreno ben drenato per evitare il ristagno d’acqua, quindi i terreni molto argillosi non vanno bene.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  coltivazione metodo NO DIG
Come coltivare lo zafferano nell’orto- coltivazione metodo NO DIG

Si può ovviare al problema con lavorazioni ad hoc, come la baulatura, che solleva di qualche centimetro il punto di messa a dimora dei bulbi.

Quanti bulbi di zafferano acquistare

Per avviare una coltivazione domestica di zafferano, 200/300 bulbi possono garantire un raccolto soddisfacente.

Come coltivare lo zafferano nell'orto
Come coltivare lo zafferano nell’orto

Tuttavia, per un’attività agricola profittevole, un primo investimento, a titolo di esperimento, richiede da 1000 a 2000 bulbi per acquisire familiarità con le tecniche colturali.

Per un’agricoltura su scala più ampia, si arriva a diverse decine di migliaia di cormi.

Dove acquistare i bulbi di zafferano

Quando si trapianto i bulbi di zafferano nel terreno

L’impianto dei bulbi deve avvenire a fine estate, preferibilmente ad agosto, prima che la pianta entri nella fase vegetativa.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  sesto di impianto
Come coltivare lo zafferano nell’orto- sesto di impianto

Sesto di impianto dello zafferano

La profondità di impianto dei bulbi è di circa 10 cm (o anche 14 cm per la coltivazione poliennale).

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  sesto di impianto
Come coltivare lo zafferano nell’orto- sesto di impianto

La distanza tra i bulbi dipende dal metodo colturale scelto: circa 10/12 cm per l’impianto poliennale e ridotta se si adotta la coltivazione annuale.

Come coltivare lo zafferano nell’orto: coltivazione annuale o poliennale?

La coltivazione dello zafferano può essere condotta seguendo varie metodologie, tra le quali spicca la distinzione tra coltivazione annuale e coltivazione poliennale.

La coltivazione annuale

La coltivazione annuale implica che, ogni anno, i bulbi vengano estratti dal suolo e poi reimpiantati su un terreno differente.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  estrazione dei bulbi
estrazione dei bulbi di zafferano

Questa metodologia permette di limitare la proliferazione di erbe infestanti e migliorare il controllo dei parassiti e delle malattie. Va però rilevato che richiede un notevole impegno lavorativo.

Il processo di estrazione e reimpianto dei bulbi costituisce un’attività impegnativa.

La coltivazione poliennale

D’altra parte, la coltivazione poliennale si basa su un principio differente. In questa situazione, i bulbi sono lasciati nel medesimo terreno per un periodo di 3 a 5 anni, senza subire alcun trapianto.

Questo metodo comporta un maggiore impegno per la rimozione delle erbe infestanti, ma è meno gravoso dal punto di vista operativo rispetto all’approccio annuale.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  preparazione del terreno
Come coltivare lo zafferano nell’orto- preparazione del terreno

Va considerato che la coltura poliennale presenta una certa esposizione ai rischi derivanti dalle malattie, in particolare il fusarium, che rappresenta la principale affezione fungina che colpisce questa coltura.

La scelta tra queste due modalità di coltivazione dipende da diversi fattori, quali le risorse a disposizione e le caratteristiche specifiche del terreno.

In entrambi i casi, l’obiettivo rimane costante: sviluppare uno zafferano di qualità superiore.

Lavorazioni da effettuare dopo la messa a dimora dei bulbi

Durante la coltivazione è importante mantenere la pianta libera da erbacce e assicurare un’irrigazione adeguata nei periodi di fioritura e moltiplicazione dei bulbi.

Faccio notare che la pulizia del terreno può avvenire solo manualmente o, se vi è spazio, con l’ausilio di un mezzo meccanizzato.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  sarchiatura manuale
Come coltivare lo zafferano nell’orto- sarchiatura manuale

A questo punto è possibile scegliere se lasciare il terreno circostante inerbito, e quindi dotarsi di un tosaerba, o estirpare periodicamente tutte le erbe infestanti con un motocoltivatore o con una motozappa.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  lavorazione con motozappa
Come coltivare lo zafferano nell’orto- lavorazione con motozappa

Vi sono pro e contro in entrambi i casi ma la tendenza è quella di lasciare crescere e controllare le erbe infestanti, eliminando solo quelle più invadenti, come le graminacee.

Studi hanno evidenziato come non sono sempre negative. Ad esempio, le erbe infestanti fittonanti sono utili per rendere il terreno permeabile.

Come coltivare lo zafferano nell’orto: la raccolta

La raccolta dei fiori di zafferano avviene in autunno, tra ottobre e novembre. I fiori vengono raccolti manualmente, rimuovendo i petali e il polline e conservando solo gli stimmi rossi, che rappresentano la spezia vera e propria.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  raccolta manuale dello zafferano
raccolta manuale dello zafferano

Questa operazione si chiama mondatura o sfioratura.

Come coltivare lo zafferano nell'orto-  fiori raccolti
Come coltivare lo zafferano nell’orto- fiori raccolti

Gli stimmi vengono poi essiccati. Per questa operazione si può ricorrere al classico forno domestico, impostato a temperatura minima e per pochi minuti oppure dotandosi di un essiccatore elettrico.

Un esempio di essiccatore elettrico potrebbe essere il seguente:

Essiccatore elettrico Babele
Essiccatore elettrico Babele

Come funziona un essiccatore elettrico. test con i pomodori!

Utilizzo e conservazione dello Zafferano

Gli stimmi di zafferano possono essere utilizzati direttamente in cucina senza bisogno di polverizzarli.

Come coltivare lo zafferano nell'orto- stimmi di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto- stimmi di zafferano

Prima dell’uso, vengono messi in ammollo in acqua calda per circa 40-50 minuti, dopodiché l’acqua può essere aggiunta alle ricette.

Gli stimmi di zafferano essiccati possono essere conservati in un vasetto di vetro ben chiuso in un luogo fresco e asciutto. Ovviamente bisogna essere sicuri di averlo essiccato bene, altrimenti ammuffisce.

Quanti fiori occorrono per fare 1 grammo di zafferano?

Per produrre circa 1 grammo di zafferano essiccato, è necessario raccogliere e lavorare all’incirca tra 150 e 180 fiori freschi.

Come coltivare lo zafferano nell'orto- fiori di zafferano raccolti
quanti fiori di zafferano per fare 1 grammo

Se consideriamo che bulbi piccoli possono produrre 1-2 fiori e bulbi grandi, superiori ai 3 cm di diametro, possono arrivare a produrre 5-6 giorni, si capisce perché questa spezia è così preziosa!

Considerazioni economiche sulla coltivazione dello zafferano

La resa dello zafferano varia in base a diversi fattori, come la dimensione dei bulbi e le condizioni climatiche.

La coltura richiede attenzione costante e lavoro manuale, ma può offrire buoni ritorni se gestita con cura. La quantità di fiori prodotti da ogni bulbo è variabile, ma è possibile ottenere fino a 5-6 fiori all’anno da bulbi più grandi.

Come coltivare lo zafferano nell'orto- fiori di zafferano
Come coltivare lo zafferano nell’orto- fiori di zafferano

La raccolta avviene una volta all’anno, mentre il ciclo vegetativo si conclude con la moltiplicazione dei bulbi in estate.

Un grammo di zafferano in stimmi interi essiccati, di produzione artigianale italiana, può essere venduta al cliente finale a circa 25-30 Euro al grammo, ma non esiste solo la vendita di zafferano, anche la commercializzazione dei bulbi, che se trovano le condizioni favorevoli, si moltiplicano di anno in anno, è interessante come canale di vendita, visto che un bulbo italiano di buona pezzatura (intorno ai 3 cm di diametro) si vende a circa 0,30 Euro!

Come coltivare lo zafferano nell'orto- stimmi
Come coltivare lo zafferano nell’orto- stimmi

Se si decide di intraprendere questa attività, magari a corollario con altre attività agricole, o semplicemente come seconda attività, bisogna informarsi bene sugli aspetti normativi (trasformazione del prodotto) e fiscali (apertura di una partita iva, magari agevolata).

Bisogna poi capire su quali canali rivolgersi per vendere la spezia, se all’utente finale (vendita diretta, sito web, mercatini ecc), o all’ingrosso (ristoranti, ecc).

Come coltivare lo zafferano nell'orto- fiore di zafferano con gli stimmi
Come coltivare lo zafferano nell’orto- fiore di zafferano con gli stimmi

Ci sono molti fattori da tenere conto e la realizzazione di un business plan, magari con l’aiuto di un professionista o con le associazioni di settore (Coldiretti di zona), possono essere di aiuto.

Il mio consiglio è quello di partire per gradi, iniziare, come ho fatto io, da 100-200 bulbi, prendere confidenza almeno per un anno e valutare se vi sono le condizioni per acquistare nuovi bulbi ed iniziare a coltivare zafferano in modo professionale.

L’importanza di studiare su un corso serio!

Sul web esistono molte risorse, anche gratuite, per iniziare a farsi un’idea come coltivare lo zafferano nell’orto, ma se volete partire con il piede giusto, dovete investire sulla formazione.

Uno dei migliori corsi sulla coltivazione e vendita dello zafferano è Zafferano PRO, realizzato da professionisti del settore, tutti con esperienza sul campo di coltivazione dello zafferano.

Dal momento che in questi anni ho guadagnato la fiducia di molti lettori, il produttore del corso ci ha riconosciuto uno sconto del 30% sul pacchetto PRO, quindi se cliccate su questo link vedete già il costo comprensivo dello sconto.

Il mio consiglio è quello di investire su se stessi, perdere tempo e soldi per poca formazione è un attimo!

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon, al corso di Zafferano PRO e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon, Zafferano PRO ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli