Le forbici da potatura sono uno strumento essenziale per qualsiasi giardiniere o appassionato di giardinaggio. Tuttavia, queste forbici possono accumulare batteri e funghi con l’utilizzo, il che può rappresentare un pericolo per la salute degli alberi.
Vediamo 4 metodi semplici ed efficaci per disinfettare le forbici da potatura più uno di emergenza, inoltre vediamo come pulirle ed oliarle prima del rimessaggio stagionale.
Table of Contents
- Video su come disinfettare e pulire le forbici da potatura
- Perché si potano gli alberi da frutto
- Cosa significa disinfettare
- Perchè disinfettare le forbici da potatura
- Quali malattie si trasmettono alle piante con le forbici da potatura infette
- l’oidio delle piante da frutto si trasmette con le forbici infette?
- Come disinfettare le forbici da potatura
- E se non si ha un disinfettante?
- Cosa fare prima di riporre le forbici da potatura
- Quale forbice da potatura utilizzare? Manuale o a batteria?
Video su come disinfettare e pulire le forbici da potatura
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Perché si potano gli alberi da frutto
Gli alberi da frutto vengono potati per:
- Promuovere la crescita sana e rigogliosa;
- Aumentare la produzione di frutti;
- Prevenire malattie e parassiti;
- Migliorare l’accesso alla luce solare e all’aria;
- Controllare la forma e la dimensione dell’albero;
- Rimuovere i rami secchi, danneggiati o inutili;
- Favorire la maturazione dei frutti e una raccolta più facile;
- Promuovere la sicurezza, rimuovendo i rami pericolanti.
Cosa significa disinfettare
Disinfettare significa eliminare i batteri, i virus, i funghi o altri microrganismi patogeni presenti su una superficie o in un oggetto. La disinfezione viene spesso effettuata per prevenire la diffusione di malattie o per mantenere un ambiente pulito e sicuro.
Esistono diversi metodi per disinfettare, tra cui l’utilizzo di disinfettanti chimici, la sterilizzazione con calore o la disinfezione con luce UV.
Il metodo più adatto dipende dalle circostanze e dalla natura del materiale da disinfettare. Ad esempio, per disinfettare le forbici da potatura, è possibile utilizzare una soluzione disinfettante o pulirle con un panno imbevuto di alcool ma non solo, vediamo tutti i metodi pratici nei prossimi paragrafi.
Perchè disinfettare le forbici da potatura
La pulizia e disinfezione delle forbici da potatura ha lo scopo di eliminare o distruggere i microrganismi patogeni che possono danneggiare le piante. Tra questi vi sono: funghi, virus, batteri e spore.
Quali malattie si trasmettono alle piante con le forbici da potatura infette
Le malattie che possono essere trasmesse alle piante attraverso l’uso di forbici da potatura non igienizzate sono molteplici. Ecco alcuni esempi:
- Malattie fungine: il fungo può essere trasmesso da una pianta infetta a una sana attraverso le forbici da potatura. Questo può causare la comparsa di malattie come l’oidio (o mal bianco) e la botrite (o muffa grigia).
- Batteri: I batteri possono essere trasmessi da una pianta infetta a una sana attraverso le forbici da potatura. Questo può causare la comparsa di malattie come il Cancro batterico o Maculatura batterica delle drupacee.
In generale, è importante disinfettare regolarmente le forbici da potatura per prevenire la diffusione di malattie tra le piante e mantenere un giardino sano e rigoglioso.
l’oidio delle piante da frutto si trasmette con le forbici infette?
Sì, l’oidio delle piante da frutto può essere trasmesso attraverso l’uso di forbici da potatura non igienizzate. L’oidio è una malattia fungina che si sviluppa su foglie, fiori e frutti delle piante da frutto.
Quando si effettua la potatura su una pianta infetta, le spore fungine possono essere trasferite sulle lame delle forbici. Se non si disinfettano adeguatamente, queste spore possono essere trasferite su altre piante sane durante la successiva potatura, causando la diffusione dell’oidio.
APPROFONDIMENTO: Come prevenire l’oidio senza la poltiglia bordolese
Come disinfettare le forbici da potatura
Tutti i disinfettanti che vi propongo, a parte il primo, necessitano di essere travasati in uno spruzzino nebulizzatore, uno da 100 ml è più che sufficiente, si tiene in tasca pronto all’uso. Potete riciclarne uno dai campioni dei profumi, vi do un esempio:
Per stilare questa classifica ho preso in esame il costo, la reperibilità e la semplicità di utilizzo del disinfettante. Ve li elenco dal peggiore al migliore e, come extra, vi do un suggerimento per la disinfezione da utilizzare in emergenza.
Olio di Tea Tree
- Olio di Tea Tree: ottimo disinfettante pronto all’uso, basta spruzzarlo sulla lama ed attendere 3-4 minuti.
PRO: nessun rischio per le mani né per la lama;
CONTRO: costo elevato.
Candeggina
- Candeggina: ottimo disinfettante pronto all’uso, basta spruzzarlo sulla lama ed attendere 2-3 minuti.
PRO: costa poco, si trova ovunque;
CONTRO: bisogna proteggere mani ed occhi, macchia i vestiti.
Acqua ossigenata
- Acqua ossigenata: il perossido di idrogeno, anche con formulazione base di 10 volumi (3%) è efficace contro virus e batteri. Basta spruzzarlo sulla lama ed attendere 2-3 minuti.
PRO: costa poco, si trova ovunque;
CONTRO: nessuno nella versione al 3%, in concentrazioni maggiori bisogna proteggere mani ed occhi. Leggermente corrosivo per le lame.
Alcool denaturato
- Alcool denaturato 90°: il migliore disinfettante per le forbici da potatura. Dopo la prima spruzzata si attende che evapori e si da quindi la seconda mano. Tutta l’operazione dura meno di un minuto.
PRO: costa poco, si trova ovunque, agisce in fretta;
CONTRO: è altamente infiammabile.
E se non si ha un disinfettante?
Se si è in mezzo al frutteto e non si ha del disinfettante, non resta che utilizzare la buona vecchia fiamma di un accendino, facendo però attenzione a quanto segue:
- La fiamma alla lunga rovina le lame;
- Bisogna fare attenzione ai manici che sono generalmente di plastica.
Inutile precisare che dove passa la fiamma di un accendino non rimane più niente, la disinfezione è totale in quanto la temperatura può raggiungere i 1100°C.
Cosa fare prima di riporre le forbici da potatura
Ecco alcuni passaggi utili ad avere forbici da potatura sempre pronte all’uso:
- Rimuovere la sporcizia: prima di riporre le forbici, è importante rimuovere la sporcizia e la ruggine che si sono accumulati sulle lame.
- Immergere le forbici in acqua calda e sapone: immergi le forbici in acqua calda e sapone per alcuni minuti. Questo aiuterà a rimuovere lo sporco presente sulle lame.
- Asciugare le forbici: dopo averle pulite con acqua calda e sapone, asciugare le forbici con un panno pulito.
- Proteggere le forbici con olio specifico o con WD-40: dopo averle lavate, si possono proteggere dall’ossidazione utilizzando un olio protettivo, come quello prodotto da Stocker:
In conclusione, disinfettare regolarmente le forbici da potatura è un passo importante per garantire la sicurezza e la protezione delle piante su cui operiamo. Seguendo questi semplici passaggi, puoi mantenere le tue forbici da potatura igienizzate e pronte per l’utilizzo.
Quale forbice da potatura utilizzare? Manuale o a batteria?
Ho provato alcune forbici da potatura, sia manuali che a batteria, elenco gli articoli al cui interno vi troverete anche i video dei test:
- Forbici da potatura FALKET 1162. Non stancano mai!
- Forbici da Potatura Attila ATF 17.25 LI: leggerissime e precise!
- Forbici da potatura 2012 EVO Falket. Test (+video)!
- Test forbici da potatura a batteria by AliExpress! Una bella sorpresa!
- Forbici da potatura a batteria GeoTech MS-30. Test completo!
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!