Come trapiantare un albero da frutto? Tra le operazioni che si svolgono periodicamente in campagna, quella della messa a dimora di un albero da frutto rappresenta, per me, un gesto ricco di significato e vi spiegherò il perchè “strada facendo”!
Table of Contents
- Video su come come trapiantare un albero da frutto
- Perché piantare alberi da frutto?
- La magia nel piantare un albero
- Alberi da frutto in vaso o a radice nuda
- Dove acquistare gli albero da frutto
- Come trapiantare un albero da frutto: lo scavo
- Come si trapianta un albero: il concime
- Come si trapianta un albero: terra e terriccio
- Sostegno dei giovani alberi
- Potatura degli alberi da frutto
- Trattamento delle piante da frutto
Video su come come trapiantare un albero da frutto
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Perché piantare alberi da frutto?
Quando abbiamo acquistato questa casa non vi era nulla, una vecchia vigna già estirpata aveva lasciato il vuoto in un ampio spazio in pianura.
Nel giro di qualche anno abbiamo trapiantato una cinquantina di alberi da frutto, alcuni sono morti ma molti sono sopravvissuti, quindi periodicamente trapianto alberi nuovi, sia per sostituire quelli che non ce l’hanno fatta, sia per utilizzare terra incolta.
APPROFONDIMENTO: Inzaffardatura o zaffardatura degli alberi da frutto a radice nuda
La magia nel piantare un albero
Quando trapianto un albero da frutto, penso sempre che alcuni di essi vivono alcune decine di anni, quindi penso e spero sempre che un giorno, chi ne raccoglierà i frutti, possibilmente mio figlio, possa pensare al sottoscritto che molti anni addietro lo ha piantato.

Secondo me, questo mio pensiero appaga la voglia di voler lasciare un segno per il prossimo! Finito l’angolo filosofico, torniamo a come trapiantare gli alberi da frutto!
Alberi da frutto in vaso o a radice nuda
Sino ad oggi, a parte pochissime eccezioni, ho sempre acquistato alberi a radice nuda, ovvero quelli che hanno le radici raccolte generalmente in un pugno di terra, racchiusi in un sacchetto di plastica.

Sono alberi anche di grande qualità, di 1-2 anni di vita, che hanno il pregio di costare poco (meno di 10 euro) ma devono essere trapiantati nel periodo giusto (in tardo autunno o in inverno).
Gli alberi in vaso (da frutto) costano generalmente di più, dai 14 ai 25 euro ma possono essere trapiantati in qualunque periodo dell’anno e, generalmente, essendo di due anni, se attecchiscono vanno in produzione prima.

Quindi quest’anno ho deciso si acquistarne sei di varietà diversa, cosi da sostituire una parte di quelli che nel frattempo sono morti.
Dove acquistare gli albero da frutto
Come sempre, il mio consiglio è di acquistare alberi da frutto da vivai vicino a voi. Scegliete e caricate in macchina! Se però non trovate quella particolare varietà o, magari, se ne dovete acquistare molti, generalmente online si spuntano prezzi migliori e c’è molta più scelta, inoltre i vivaisti che operano sul web si sono attrezzati per spedire con sicurezza le piante vendute. Potete farvi un’idea dei prezzi e delle varietà a questo indirizzo, ci sono sia a radice nuda che in vaso.
Come trapiantare un albero da frutto: lo scavo
Piccola premessa, vi sono vari metodi per trapiantare un albero da frutto, io vi parlo di quello che mi hanno insegnato. Per prima cosa si mette a bagno in un secchio d’acqua la pianta, bastano 20-30 minuti. Si scava una buca molto più grande e profonda del pane di terra del nostro alberello, almeno 20-30 centimetri in più per lato e di profondità.



Si prova a posizionare l’albero, è importante che il colletto della pianta (la parte che fuoriesce dal pane di terra) continui a rimanere fuori dal nostro terreno.
Come si trapianta un albero: il concime
Vedremo cosi che i 20 centimetri che abbiamo scavato in più ci serviranno tutti per depositare al fondo tre o quattro manciate di stallatico pellettato o, se lo avete, di stallatico maturo.

Sopra lo stallatico metto tre o quattro centimetri di terra, quella che ho scavato va benissimo. Provo a posizionare l’albero, se il colletto è a filo del terreno allora ci siamo, lo posiziono al centro del buco e preparo la seconda fase ma prima, con le mani, rompo il pane di terra per liberare le radici ed evitare la spiralizzazione.


Come si trapianta un albero: terra e terriccio
Io ho un terreno argilloso, ho quindi bisogno di alleggerirlo, per questo faccio un mix di terriccio di qualità e terra originale. Deposito questo insieme tutto intorno al pane di terra della pianta e, giunto a metà altezza, lo presso con i piedi, cosi da eliminare sacche d’aria e, contemporaneamente, stabilizzare la pianta.

Termino versando altro mix di terra e terriccio, presso nuovamente il terreno e sopra vi metto altre due manciate di stallatico. Innaffio il tutto con una quindicina di litri d’acqua e, infine, faccio una pacciamatura con 4-5 centimetri di cippato (video) (ma potete usare anche paglia ecc, cosi da proteggere dal freddo le giovani radici).

Sostegno dei giovani alberi
Come sostegno uso sempre canne molto robuste, se ne possono usare anche tre messe a mo’ di tenda degli indiani, l’importante è stabilizzare bene l’albero. Io vi consiglio di usare pali di legno, ferro zincato, canne robuste o di bambù, se non le reperite intorno a voi, sono disponibili anche online.
Potatura degli alberi da frutto
Finito il trapianto, con una forbice da potatura sterilizzata, elimino i succhioni ed i rami che nascono dal tronco, generalmente lascio solo tre rami principali che, più avanti, allargherò con dei tutori.
Piccola nota sulle forbici da potatura: se, come me, le utilizzate poche ora all’anno, non occorre spendere troppi soldi per forbici professionali, anche perchè, per esperienza, è facile perderle in campagna. Potete farvi un’idea dei modelli compresi tra i 7 ed i 20 euro, poi potete acquistarle dove le pagate meno!

Trattamento delle piante da frutto
Quando gli alberi perderanno tutte le foglie, oltre a rivedere la potatura, farò un trattamento con la poltiglia bordolese, noto e potente fungicida.
APPROFONDIMENTO: Uso della poltiglia bordolese sugli alberi da frutto
Abbiamo quindi visto quanto è semplice ed importante trapiantare un albero da frutto, se potete vi invito a fare lo stesso!
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!