Se avete qualche albero da frutto, è utile sapere che l’inverno è il periodo giusto per fare uno o più trattamenti preventivi al fine di scongiurare attacchi di agenti patogeni e muffe che, generalmente, fanno la loro comparsa in primavera. Vediamo quindi il trattamento invernale degli alberi da frutto.
In questo articolo parleremo del trattamento invernale a base di poltiglia bordolese su drupacee (pesco, il susino, l’albicocco, il mandorlo e il ciliegio), pomacee (pero e melo) e vite.
Indice dei contenuti
Video sul trattamento invernale degli alberi da frutto con la Poltiglia Bordolese
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Cos’è la Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese è un fungicida rameico a base di solfato di rame pentaidrato (CuSO4·5H2O, a pH acido) e idrossido di calce ed è indicato per la prevenzione, tra le altre cose, della peronospora (ad esempio del pomodoro), una malattia crittogamica della pianta dovuta ad un fungo che attacca prima le foglie e poi, in seguito i frutti, rendendoli immangiabili.
Tra le cause scatenanti della peronospora vi sono gli sbalzi di temperatura e l’eccessiva umidità.
La Poltiglia Bordolese è conosciuta da tempo, è ammessa in agricoltura biologica ed agisce per contatto fogliare. Ciò vuol dire che, in caso di pioggia, la soluzione viene dilavata dalle foglie vanificandone l’effetto.
Su quali colture si può usare la Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese è molto utilizzata sia nell’orto che su alcune piante da giardino, ad esempio:
- drupacee;
- pomacee;
- viti;
- fragole;
- more;
- olivi;
- ortaggi a foglia;
- piante ornamentali;
- agrumi.
Dove acquistare la Poltiglia Bordolese
Perchè si fanno i trattamenti in inverno
La Poltiglia Bordolese, come tutti i prodotti a base di rame, potrebbe risultare fitotossica per le foglie ed i boccioli delle piante, per questo motivo si fa il trattamento in periodo autunnale-invernale, quando le foglie sono ormai cadute.
Su cosa agisce la Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese agisce su spore, funghi e organismi nocivi che si annidano sul tronco e sui rami. Questi sono attivi anche in inverno ma è con il caldo che si sviluppano, dando effetti devastanti come:
- cancro batterico del susino, pesco ed albicocco;
- bolla del pesco;
- peronospora;
- oidio.
Come si fa il trattamento invernale sugli alberi da frutto
Il primo consiglio è quello di munirsi di una pompa irroratrice manuale o a batteria, io ho utilizzato una pompa a batteria AMA (video), ideale per questo tipo di operazioni.
Un altro punto importante è quello di seguire scrupolosamente le istruzioni e le dosi riportate sulla confezione della Poltiglia Bordolese, nel mio caso prevedeva 4 grammi per litro di acqua, avendo a disposizione circa 10 litri di acqua, ho pesato 40 grammi.
Ho miscelato il tutto all’interno della pompa, l’operazione richiede pochi minuti.
L’irrorazione della Poltiglia Bordolese
Prima di iniziare il trattamento bisogna assicurarsi che non piova nelle successive 48 ore, l’effetto della Poltiglia Bordolese avviene per contatto, se dovesse piovere, il prodotto verrebbe lavato via.
L’irrorazione del prodotto finito è molto semplice, si parte dai rami più alti e si scende lungo il tronco, sino alla base, compreso qualche centimetro di terreno, le spore e gli agenti patogeni si annidano anche li.
Bisogna avere cura di bagnare completamente i rami, anche all’interno.
-LEGGI ANCHE: Concimazione autunnale degli alberi da frutto con azoto
Quanti trattamenti invernali bisogna fare al frutteto
Personalmente faccio due, massimo tre trattamenti con la Poltiglia Bordolese, ovvero:
- Quando sono cadute le foglie;
- Dopo la potatura (per disinfettare i tagli);
- a febbraio
I primi due sono quasi obbligatori, l’ultimo è, a mio avviso, facoltativo.
Conclusioni
Il trattamento invernale degli alberi da frutto è, al pari della concimazione e della potatura, un’operazione indispensabile mantenere in salute il nostro frutteto, nello specifico serve per prevenire le malattie che ho elencato sopra.
Ovviamente non bisogna abusarne, il suo utilizzo è stato regolamentato dall’Unione Europea con il regolamento nr. 848/2018.
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!