Siamo in inverno ed il nostro frutteto necessita di una concimazione di fondo prima della ripresa vegetativa primaverile. Vediamo la concimazione invernale degli alberi da frutto con il potassio.
Table of Contents
- Video sulla concimazione invernale del frutteto con il potassio
- Oltre all’azoto occorre il potassio
- Perchè concimare con il potassio in inverno
- Quali colture necessitano di potassio
- Concime organo minerale CIFO 6-6-14
- Dosi del concime per il frutteto
- Come si sparge il concime
- Prossimo trattamento
- Conclusioni
Video sulla concimazione invernale del frutteto con il potassio
Oltre all’azoto occorre il potassio
Dopo aver visto la concimazione autunnale con l’azoto, ricordo che per l’occasione avevamo utilizzato dello stallatico pellettato, è giunto il momento di effettuare la seconda concimazione, questa volta con il potassio.
Per comodità, riporto il video della concimazione con l’azoto:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Perchè concimare con il potassio in inverno
Il potassio (K), al pari dell’azoto (N) e del fosforo (P), fa parte dei macroelementi principali presenti nel terreno ed indispensabili ad uno sviluppo corretto sia dell’albero che dei frutti. Nello specifico concorre alla sintesi degli zuccheri e rende migliori i frutti, sia in termini di dimensioni che di gusto
Gli altri mesoelementi, seppur in misura inferiore, sono: zolfo, calcio, ferro e magnesio. Seguono i microelementi quali: boro, manganese e rame.
Per non avere carenze, al momento del trapianto va interrato dello stallatico maturo o, se non ne avete, dello stallatico pellettato.
Nel prossimo video vi mostro la fase di trapianto:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Quali colture necessitano di potassio
Sono moltissime le colture “avide” di macroelementi, quale il potassio, ve ne elenco alcune:
- vite
- agrumi
- olivo
- pesco
- albicocco
- fragola
- barbabietola
- mais
- patata
- pomodoro
- leguminose da granella
- tabacco
- carote
- cavoli
Concime organo minerale CIFO 6-6-14
Quest’anno avevo bisogno di nutrire in modo più deciso le mie piante da frutto, mi sono quindi affidato ad un concime di qualità organo minerale con la formulazione 6-6-14, nell’ordine: azoto, fosforo e potassio.

E’ chiara quindi la percentuale del potassio, elemento che ricercavo in questo periodo dell’anno.
Riporto la composizione del concime utilizzato:
Azoto (N) totale 6%
Azoto (N) organico 1%
Azoto (N) nitrico 1%
Azoto (N) ammoniacale 4%
Anidride fosforica (P2O5) totale 6%
Anidride fosforica (P2O5) solubile in citrato ammonico neutro e in acqua 6%
Anidride fosforica (P2O5) solubile acqua 5%
Ossido di potassio (K2O) solubile in acqua 14%
Anidride solforica (SO3) solubile in acqua 15%
Carbonio (C) organico di origine biologica 7,5%
Lo trovate in tutti i negozi di agraria, altrimenti ho trovato la formulazione NPK 7-5-14 Bio a questo indirizzo.
Dosi del concime per il frutteto
Come di consueto ho seguito le dosi minime fornite dal produttore, per le colture frutticole sono: 300-500 Kg/ha.

Ho quindi dedotto una dose di circa 300-400 grammi per albero. Ai più giovani ho somministrato la dose minima, per quelli di 5-6 anni sono arrivato a 400 grammi.
Come si sparge il concime
Al pari di quanto visto con lo stallatico pellettato, il concime granulare si sparge sotto tutta la chioma dell’albero.

In seguito andrebbe interrato, cosa che ho fatto aiutandomi con il decespugliatore sul quale avevo montato la testina Mytilla.

Prossimo trattamento
In primavera spargerò il restante 50% di stallatico pellettato, se ricordate ne avevo usato solo la metà!
Conclusioni
La concimazione invernale degli alberi da frutto con il potassio è una operazione molto importante, andrebbe fatta a febbraio, prima della ripresa vegetativa. E’ anche vero che ormai i mesi non corrispondono più alle stagioni a cui siamo abituati, io a febbraio avevo molti alberi in fiore!
Buon lavoro
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!