Quali lavorazione occorre fare dell’orto a novembre. In questo mese sono ancora molte le cose da fare nell’orto. Approfittando delle ultime giornate di sole, si deve: pulire, concimare, vangare e progettare le aiuole per la primavera successiva.
Table of Contents
- Pulizia dell’orto a novembre
- Qualche immagine del mio orto invernale a novembre
- Cos’altro fare nell’orto a novembre
- Lo stallatico pellettato
- La pollina
- La cenere di legna
- Le deiezioni delle galline
- Progettare l’orto della prossima primavera
- Ed i fiori?
Pulizia dell’orto a novembre
Quest’anno è stato eccezionale per i pomodori, le piante mi hanno regalato pomodorini sino a fine ottobre, quindi all’inizio di novembre ho estirpato tutto (con un po’ di tristezza) ed ho effettuato una fresatura leggera del terreno, ho iniziato, quindi, la lavorazione dell’orto per la prossima primavera.
Come sapete, io uso i teli di tessuto non tessuto per la pacciamatura (video), quindi una volta rimossi, più che le infestanti ho lavorato sulla compattezza del terreno. Ho tolto i tubi dell’irrigazione a goccia ed ho passato il motocoltivatore.
Se può esservi di aiuto, ho pubblicato un video sulla realizzazione di un impianto a goccia.
Questo lavoro va fatto per tutte le colture estive, come: zucchine, peperoni, melanzane ecc. Le piante morte andrebbero interrate, bruciate (cosa che io non faccio) o ammucchiate lontano dall’orto, per non incorrere nella propagazione delle malattie che inevitabilmente ci hanno colpito l’anno precedente (oidio, peronospora ecc.)
– LEGGI ANCHE : Cosa seminare nell’orto a novembre
Qualche immagine del mio orto invernale a novembre



Cos’altro fare nell’orto a novembre
Una volta ripulito l’orto, bisognerebbe interrare del concime maturo, magari ricavato dalle mucche o dai cavalli. Se avete questa fortuna, le dosi indicate sono di circa 4 Kg a metro quadro. Chi non lo riesce a reperire, come il sottoscritto, si può affidare a prodotti confezionati come lo stallatico pellettato o la pollina.
Lo stallatico pellettato
Lo stallatico pellettato va sparso per circa 600-800 grammi a metro quadro, ha una funzione ammendante ed apporta nutrienti al terreno in modo graduale. Questo è utile per arrivare a marzo con un terreno ben nutrito. Lo stallatico pellettato lo trovate in tutti i negozi specializzati oppure online, come ad esempio questo di Vigorplant.
La pollina
La pollina invece merita un discorso a parte dal momento che contiene una elevata percentuale di sostanze nutritive, quindi le dosi vanno notevolmente ridotte, si parla di circa 100 grammi per metro quadro.
L’estate scorsa, grazie alle mie galline ovaiole, ho provato a produrmi da solo la pollina e l’ho utilizzata su tutte le orticole (pomodori, peperoni, melanzane e zucchine), devo dire che ne sono rimasto davvero contento, farò a breve un articolo a parte sulla sua produzione, nel frattempo è disponibile il video.
La cenere di legna
Quest’anno, la dove avevo i pomodori,ho steso la cenere di legna pura (ricavata dal mio camino), nella misura di circa 200 grammi per metro quadro. La cenere di legna è ricchissima di potassio, magnesio, calcio e fosforo. Attenzione però a non esagerare, come per tutte le cose.
Le deiezioni delle galline
Non contento, metto nel terreno anche la paglia sporca delle mie galline, visto che in questo periodo non faccio la pollina, riciclo queste sostanze direttamente nel terreno.

Sia lo stallatico pellettato che la pollina (anch’essa spesso pellettata), la potete trovare in qualunque consorzio, altrimenti sono disponibili online, per comodità vi riporto alcuni link: stallatico pellettato – pollina.
Progettare l’orto della prossima primavera
Uno dei lavori nell’orto a novembre consiste nel progettare gli spazi per l’anno successivo. Se avete molto spazio a disposizione è tutto più semplice, fermo restando la rotazione delle colture (non seminare e trapiantare le stesse piante nello stesso posto), potete fare l’orto autunnale in una zona, e far riposare l’orto estivo. Io ho questa fortuna quindi mi limito a rispettare la rotazione delle colture.
Dove quest’anno avevo i pomodori vi pianterò insalata e legumi (fave e piselli), dove ora ho seminato i piselli, invece, probabilmente metterò i pomodori la prossima primavera. Anche per le patate è importante cambiare luogo.
In linea di massima, visto che le colture estive come: pomodori, peperoni, melanzane e zucchine richiedono molte risorse al terreno, qui vi semino i legumi e le insalate da taglio in autunno.
Quindi è importante programmare la disposizione dell’orto per tempo, per non ripetere le stesse colture.
Ed i fiori?
L’anno prossimo vorrei provare a fare delle aiuole ricche di fiori, sia per la gioia della vista che per attirare le preziose api. Anche per questo motivo continuo a trapiantare alberi di acacia, serve a loro ma anche a me, per fare legna da ardere!



Come avete visto, le lavorazioni dell’orto a novembre sono ancora molte!
Se vi è piaciuto questo articolo potete condividerlo, potete poi scrivere un commento per confrontarci su come preparate il vostro orto.
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!