Il marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia legata alla mancanza di calcio oppure all’impossibilità da parte della pianta di assorbire correttamente il calcio presente nel terreno. E’ conosciuto anche come “culo nero” o “bolla nera” o ancora “botta nera“.
Table of Contents
- Video su come curare il marciume apicale dei pomodori
- Quali sono le cause del marciume apicale dei pomodori
- Quali sono i danni provocati dal marciume apicale
- Perché i pomodori fanno il fondo nero?
- Come prevenire il marciume apicale?
- Si possono mangiare i pomodori con il fondo nero?
- Bisogna staccare i pomodori colpiti da marciume apicale?
- Quali varietà di pomodori sono più colpiti dal marciume apicale?
- Come si cura il marciume apicale del pomodoro?
- Concime a base di calcio contro il marciume apicale
- Come si usa il calcio fogliare
- I pomodori colpiti da marciume apicale “guariscono”?
Video su come curare il marciume apicale dei pomodori
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Quali sono le cause del marciume apicale dei pomodori
Le cause possono del marciume apicale dei pomodori possono essere sostanzialmente due:
- Mancanza di calcio nel terreno;
- Impossibilità da parte della pianta di assorbire il calcio presente nel terreno.
Quali sono i danni provocati dal marciume apicale
I danni sui pomodori colpiti da marciume apicale iniziano a formarsi dal mese di giugno (a seconda della zona climatica e quindi del periodo di maturazione dei frutti), quando i pomodori iniziano a crescere ed a maturare.
Questi consistono in una decolorazione della parte finale del pomodoro (apice del pomodoro) che inizia ad assumere una colorazione grigia, per poi necrotizzare e diventare in breve tempo nera.

Contemporaneamente la consistenza della parte colpita cambia al tatto, diventando morbida, a dispetto del resto del pomodoro che conserva i tratti caratteristici del frutto sano.
Alla fine del processo, la parte nera del pomodoro si ricopre si una sorta di muffa di colore grigio ed al tatto diventa dura, quasi coriacea.
-LEGGI ANCHE: E’ meglio il Motocoltivatore o la Motozappa? Differenze, pregi e difetti!
Perché i pomodori fanno il fondo nero?
Tra le cause principali che portano alla formazione del fondo nero o “culo nero” dei pomodori vi è uno scompenso idrico, ovvero una irrigazione non regolare o scorretta.
Le altre cause che concorrono alla formazione del marciume apicale sui pomodori sono molteplici:
- Poco calcio nel terreno. In questo caso, in fase di preparazione del terreno nel periodo invernale, bisogna apportare nutrienti specifici ricchi di calcio, oppure, come facevano i nostri nonni (e come ho fatto anch’io), si può stendere sul terreno il corretto quantitativo di cenere di legna;

- Scompensi idrici. Il terreno che ospita le piante di pomodoro deve essere sempre fresco, quindi va innaffiato poco e spesso (spiego meglio nei prossimi capitoli). Se piove per una settimana e poi lasciamo il terreno a secco per giorni, abbiamo buone probabilità di vedere insorgere il marciume apicale.
- Concimazione sbagliata. Un terreno troppo ricco di azoto a causa di una concimazione non corretta può far insorgere questa fisiopatia.
- Lesioni superficiali del fusto. Se le piante sono colpite dalla grandine (come è successo a me), il fusto può subire lesioni superficiali. Dopo si possono trattare con prodotti a base di Propoli che aumentano le difese della pianta ed aiutano a cicatrizzare le ferite.
Come prevenire il marciume apicale?
La prevenzione è l’arma migliore che abbiamo per “combattere” il marciume apicale. Vi sono alcune tecniche agronomiche efficaci per minimizzare l’insorgenza di questa fisiopatia, ovvero:
- Corretta irrigazione. Le piante del pomodoro vanno irrigare poco e spesso per questo motivo il sistema di irrigazione migliore è quello a goccia, che distribuisce poca acqua per un tempo necessario ad essere assorbita nel terreno.
- Pacciamatura. Con i pomodori la pacciamatura è quasi indispensabile dal momento che il terreno deve rimanere sempre fresco. Si possono utilizzare molti tipi di pacciamatura: dai teli traspiranti alla paglia sterile, dagli sfalci di erba sino al cippato o corteggia di legna.
- Pulizia delle foglie basali. Non vi devono essere foglie che toccano per terra, per questo motivo una pulizia periodica della base della pianta del pomodoro è vitale per tenere in salute queste colture.

- Potatura periodica. Il pomodoro che leghiamo ai tutori è una pianta a crescita indeterminata, per questo motivo vi è una formazione continua di polloni o di getti ascellari.

Questi nascono nelle intersezioni tra il fusto e le foglie e se non si tolgono per tempo, diventano grandi quanto la pianta stessa, portando via energia utile alla corretta formazione dei frutti.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
APPROFONDIMENTO: Peronospora del pomodoro. Due metodi per prevenirla!
Si possono mangiare i pomodori con il fondo nero?
Anche se tagliando la parte necrotizzata il resto è commestibile, l’indicazione generale è quella di non consumare pomodori colpiti da marciume apicale. Personalmente do la parte buona alle galline, il resto lo butto.

Bisogna staccare i pomodori colpiti da marciume apicale?
Qui ci sono due scuole di pensiero, ovviamente contrapposte. Personalmente una volta li staccavo, ora tendo a lasciarli per far concentrare la fisiopatia sui frutti già colpiti e cercare così di preservare gli altri.
Quindi lascio maturare il pomodoro colpito da marciume apicale, che tendenzialmente matura molto prima degli altri e quando la parte inferiore si è necrotizzata, lo rimuovo dalla pianta. A questo punto si hanno due possibilità:
- La parte nera la si butta nell’umido (o nel compost) ed il resto del pomodoro lo si da alle galline;
- Si getta tutto il pomodoro nel compost.
Quali varietà di pomodori sono più colpiti dal marciume apicale?
Vi sono varietà di pomodoro più sensibili di altre al marciume apicale, tra questi vi sono certamente la varietà San Marzano ed il Cuore di Bue.


Come si cura il marciume apicale del pomodoro?
Una volta ripristinate le condizioni per una coltivazione corretta (pacciamatura, irrigazione e potatura periodica), si possono irrorare le piante di pomodoro con del calcio fogliare.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Concime a base di calcio contro il marciume apicale
Esistono in commercio numerosi fertilizzanti a rapido effetto a base di calcio, specifici per i pomodori. Vi riporto alcuni prodotti, così che possiate vedere le caratteristiche.
Calcio radicale per pomodori Alba Garden

Come si usa il calcio fogliare
Il calcio fogliare va irrorato direttamente sulle foglie, in ore serali. Il trattamento va ripetuto ogni 15 giorni.
Calcio fogliare e radicale Cifo
Calcio fogliare e radicale Flortis
Dal momento che il suo utilizzo può provocare irritazioni ed allergie in alcuni soggetti, sono indicati i dispositivi di protezione individuali (D.P.I.). Questi li potete trovare in tutti i centri del fai da te, per comodità vi metto qualche link per le caratteristiche:
I pomodori colpiti da marciume apicale “guariscono”?
No, i pomodori colpiti da marciume apicale non “guariscono” ma con la somministrazione del calcio fogliare, unitamente agli accorgimenti di cui sopra, è possibile prevenire questa fisiopatia sui nuovi frutti.
E’ disponibile un corposo approfondimento sulla coltivazione dei pomodori.
Fonte immagine 1 – Fonte immagine 2 –
Buon lavoro!