In questo articolo vediamo l’uso della Poltiglia Bordolese su una coltivazione domestica di pomodori per prevenire la peronospora.
Table of Contents
- Video sull’utilizzo della Poltiglia Bordolese contro la peronospora dei pomodori
- Peronospora dei pomodori: cos’è e come si previene
- Si può curare la peronospora?
- Cos’è la Poltiglia Bordolese
- Su quali colture si può usare la Poltiglia Bordolese
- Prevenire la peronospora sui pomodori con la poltiglia bordolese
- Uso della Poltiglia Bordolese
- Controindicazioni sull’utilizzo Poltiglia Bordolese
- Consigli pratici sull’utilizzo della Poltiglia Bordolese
- Dove acquistare la Poltiglia Bordolese
Video sull’utilizzo della Poltiglia Bordolese contro la peronospora dei pomodori
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Peronospora dei pomodori: cos’è e come si previene
La peronospora è una malattia crittogamica (microrganismo patogeno Phytophthora infestans) che colpisce la pianta dei pomodori ma anche altre solanacee, come le patate. Il fungo attacca le foglie della pianta sino a farle seccare completamente.
Ovviamente gli attacchi più violenti e non curati portano inevitabilmente alla morte della pianta. Uno dei fattori scatenanti della peronospora è l’umidità persistente dovuta a piogge frequenti, ma anche il sesto d’impianto sbagliato, con piante troppo ravvicinate e quindi con scarsa circolazione d’aria può agevolare la diffusione della peronospora.

Si può curare la peronospora?
No, la poltiglia bordolese ma anche il bicarbonato di sodio (approfondimento a breve), non curano le foglie malate ma ne arrestano la diffusione. Bisogna però usare alcune accortezze per avere buoni risultati:
- Eliminare le foglie colpite ma anche i gambi interi;
- migliorare il passaggio d’aria tra le piante e all’interno della pianta stessa, eliminando i getti ascellari;
- distruggere le foglie ed i rami colpiti allontanandoli dall’orto;
- disinfettare gli utensili ed i guanti utilizzati per le operazioni elencate.
Cos’è la Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese è un fungicida rameico a base di solfato di rame pentaidrato (CuSO4·5H2O, a pH acido) e idrossido di calce ed è indicato per la prevenzione, tra le altre cose, della peronospora, una malattia crittogamica della pianta dovuta ad un fungo che attacca prima le foglie e poi, in seguito i frutti, rendendoli immangiabili. Tra le cause scatenanti della peronospora vi sono gli sbalzi di temperatura e l’eccessiva umidità.
La Poltiglia Bordolese è conosciuta da tempo, è ammessa in agricoltura biologica ed agisce per contatto fogliare. Ciò vuol dire che, in caso di pioggia, la soluzione viene dilavata dalle foglie vanificandone l’effetto.

Su quali colture si può usare la Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese è molto utilizzata sia nell’orto che su alcune piante da giardino, ad esempio:
- drupacee;
- pomacee;
- viti;
- fragole;
- more;
- olivi;
- ortaggi a foglia;
- piante ornamentali;
- agrumi.
Dove acquistare la Poltiglia Bordolese
Prevenire la peronospora sui pomodori con la poltiglia bordolese
L’uso della Poltiglia Bordolese è ben noto da tempo per prevenire molteplici malattie fungine quali: la bolla delle drupacee, la lebbra dell’ulivo, la peronospora della vite, la ticchiolatura delle pomacee ed ovviamente le malattie classiche che colpiscono le nostre orticole.
Anche se è possibile prodursela in proprio, se non si ha molta dimestichezza o tempo e se si ha solo un orto famigliare a cui badare, conviene acquistare i preparati già pronti, cosi da essere sicuri sulle dosi corrette.
-LEGGI ANCHE: Come combattere l’oidio e la peronospora senza la poltiglia bordolese
Uso della Poltiglia Bordolese
Per prevenire la peronospora sui pomodori, il primo trattamento di Poltiglia Bordolese lo faccio non appena ho messo a dimora le piantine di pomodoro.
La diluizione scelta è di 5 grammi per litro di acqua, con un irroratore manuale ho irrorato ogni singola piantina, compreso qualche centimetro di terreno circostante, facendo attenzione a bagnare bene tutte le foglie.
Attenzione: leggere sempre le dosi indicate dalla propria confezione di Poltiglia Bordolese.

Questo trattamento lo ripeterò tra qualche settimana e, a seconda dell’andamento della stagione, probabilmente tra un mese.
Attenzione: non usare prodotti a base di rame con temperature superiori a 28 gradi.
In questo video, dal minuto 23.00, mostro la preparazione e la successiva irrorazione della poltiglia bordolese sui pomodori.
Controindicazioni sull’utilizzo Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese non andrebbe irrorata sui fiori in quanto è considerata fitotossica, inoltre risulta leggermente tossica per gli insetti impollinatori, come le api.
Consigli pratici sull’utilizzo della Poltiglia Bordolese
La Poltiglia Bordolese andrebbe distribuita la sera, quando le temperature e l’effetto del sole sono più tenui. In caso di pioggia occorre tenere presente che la copertura fogliare viene meno, quindi, a seconda della salute della pianta, bisogna valutare se ripetere o meno il trattamento.


Quando si irrora la Poltiglia Bordolese, è buona norma usare i dispositivi di protezione personali quali: occhiali, mascherina e guanti da lavoro.
La poltiglia bordolese conviene acquistarla nei negozi specializzati, se avete difficoltà a reperirla, potete trovarla anche online.
-LEGGI ANCHE: Migliore decespugliatore (elettrico, a scoppio ed a batteria)
Dove acquistare la Poltiglia Bordolese
Abbiamo visto l’uso della Poltiglia Bordolese contro la peronospora dei pomodori ma non solo.
Abbiamo visto come prevenire la peronospora sui pomodori con la Poltiglia Bordolese. Questo composto si trova facilmente in tutti i negozi specializzati ed anche nei centri commerciali, vi lascio il link cosi potete vedere le caratteristiche:
Buon lavoro!
Articolo aggiornato a luglio 2021
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!