A distanza di qualche anno dall’utilizzo del classico abbeveratoio formato da un secchio rovesciato, ho deciso di rifare completamente l’impianto per abbeverare le galline ovaiole. Il sistema che vi presento è semplice, economico ed attento allo spreco di acqua.
Table of Contents
- Perché sostituire il vecchio abbeveratoio
- Video sul nuovo abbeveratoio per le galline
- Il nuovo abbeveratoio per le galline
- Come funziona il nuovo abbeveratoio
- Quanto costa il nuovo abbeveratoio per galline
- Pulizia del nuovo abbeveratoio
- Altri accorgimenti per mantenere pulito l’abbeveratoio delle galline
- Conclusioni
- Forse ti può interessare
Perché sostituire il vecchio abbeveratoio
Sino ad oggi, nel pollaio, ho sempre utilizzato il classico abbeveratoio formato da un secchio rovesciato chiuso con coperchio dedicato.
Vi sono pro e contro se si utilizza questo sistema, ve li elenco:
Pro:
- è economico;
- è capiente.
Contro:
- si formano velocemente alghe e muffe all’interno e nella parte esterna;
- se non lo si posiziona perfettamente in piano il consumo di acqua è esoso.
Io mi sono scontrato soprattutto con l’ultimo punto, non sono mai riuscito a metterlo in bolla ed anche se appeso, le vibrazioni prodotte dalle galline che si abbeverano fanno sprecare davvero molta acqua, nel mio caso parlo di circa 15 litri al giorni…ed ho solo 5 galline!
Video sul nuovo abbeveratoio per le galline
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Il nuovo abbeveratoio per le galline
Ho scoperto questo nuovo sistema nel pollaio di un amico, ho capito subito che avrei risparmiato moltissima acqua senza venir meno alle esigenze delle galline.
Queste vaschette sono semplici, economiche ed hanno un funzionamento che le rendono automatiche nel riempimento e nel mantenimento del livello dell’acqua.
-LEGGI ANCHE: Come proteggere il pollaio dal freddo dell’inverno
Come funziona il nuovo abbeveratoio
Ogni vaschetta è flottante sul proprio asse, all’interno vi è una saracinesca che viene azionata (aperta o chiusa) dal livello dell’acqua che abbiamo impostato noi.
Sopra ogni vaschetta vi è una vite di registro, una volta che abbiamo raggiunto il livello dell’acqua desiderato regoliamo la vite sino ad interrompere l’afflusso di acqua al suo interno.
Fatto, non occorre fare altro. Quando le galline consumano l’acqua al suo interno la vaschetta, a causa del peso inferiore, ruota verso l’alto aprendo così la saracinesca interna e facendo defluire l’acqua. Quando questa raggiungerà nuovamente il livello precedente, la saracinesca si chiude.
Quanto costa il nuovo abbeveratoio per galline
Questo è un altro punto a favore di questo impianto, vi metto i dettagli dei materiali utilizzati nel mio caso:
- Kit di 15 vaschette;
- 2 metri di tubo da 10 mm;
- 1 tanica da 15 litri con rubinetto;
- raccordo rapido;
- viti varie.
Il totale di questo sistema è di circa 35-40 Euro, non ho calcolato le viti ed il bancale di supporto, per quest’ultimo, infatti, potete scegliere qualunque soluzione che vi permetta di avvitare le vaschette.
E’ vero, un abbeveratoio classico da 15 litri costa circa 25 euro, ma se pensate allo spreco di acqua, giorno dopo giorno, secondo me non ne vale la pena.
Pulizia del nuovo abbeveratoio
Ovviamente anche questo nuovo sistema non è esente dallo sporcarsi, dopo circa un mese di utilizzo posso dirvi che le parti che sporcano più di frequente sono proprio le vaschette, al loro interno si raccolgono le impurità presenti sui becchi delle galline, è normale.
Ogni 2-3 giorni pulisco con uno scottex ogni singola vaschetta, versando all’interno un po’ di acqua fresca.
Altri accorgimenti per mantenere pulito l’abbeveratoio delle galline
- All’interno della tanica da 15 litri verso un cucchiaio di aceto di mele per ogni litro di acqua, questo fa si che si abbassi la carica batterica e che si formino meno muffe, contemporaneamente apporta sali minerali preziosi per le galline.
- Ho coperto con del tessuto ombreggiante sia la tanica che i tubi, cosi da rallentare la formazione delle alghe.
Conclusioni
A distanza di circa un mese dall’installazione sono soddisfatto del risultato, lo spreco di acqua si è azzerato, il tutto a fronte di un investimento modesto.
Questo nuovo abbeveratoio per le galline è semplice ed economico allo stesso tempo!
PS: il nuovo abbeveratoio piace a tutti!
Buon lavoro!
Forse ti può interessare
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!