In questo articolo vi parlo di un dispositivo tanto economico quanto vitale, ovvero di un rilevatore di monossido di carbonio e di fumo. Con poche decine di euro possiamo mettere in sicurezza i luoghi dove soggiorniamo ed in cui vi sono fiamme libere derivanti dalla combustione.
Table of Contents
- Video test sul rilevatore di monossido di carbonio e fumo
- Cos’è il monossido di carbonio
- Come riconoscere l’avvelenamento da CO
- Concentrazioni pericolose e letali del monossido di carbonio
- Rilevatore di monossido di carbonio AOUZEA in test
- Accensione del sensore AOUZEA
- Come ho testato il rilevatore di CO e fumo
- Come si installa il rilevatore di CO e fumo
- Dove acquistare questo rilevatore di monossido di carbonio e di fumo
- Conclusioni
Video test sul rilevatore di monossido di carbonio e fumo
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Cos’è il monossido di carbonio
Il monossido di carbonio o ossido di carbonio è un gas inodore, insapore, invisibile e non urticante, per questo è tanto pericoloso per gli esseri viventi.
Il monossido di carbonio è il prodotto di una reazione di combustione in presenza di scarso ricambio di aria.
Ovviamente se parliamo di alcune fonti di calore come i camini, i termo camini, le stufe a legna (ma anche a pellet e biomassa) e le caldaie a gas, il monossido di carbonio si forma se vi sono ostruzioni alla canna fumaria e se non vi è un corretto ricambio di aria nell’ambiente.
In questi casi si parla di malfunzionamento della canna fumaria e/o di una scarsa areazione dei locali dove avviene tale combustione.
APPROFONDIMENTO: Pellet di canapa contro il caro bollette?
Come riconoscere l’avvelenamento da CO
I sintomi di avvelenamento da CO (monossido di carbonio) sono: mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, dolori al petto e stato confusionale. Per un approfondimento su questo argomento vi invito a consultare questo link.
Concentrazioni pericolose e letali del monossido di carbonio
I primi sintomi di un leggero mal di testa avvengono con una concentrazione di CO nell’ambiente di 200 ppm (parti per milione), se si è esposti per 2-3 ore.
Con una concentrazione di 400 ppm sopraggiunge un mal di testa nella parte frontale, se si è esposti per circa 2 ore.
Con una concentrazione ci 800 ppm iniziano i veri sintomi come: mal di testa, vertigini, nausea e perdita di conoscenza dopo una esposizione di 2 ore.
Già a 1600 ppm, ai sintomi di cui sopra, sopraggiunge la morte entro 120 minuti.
Rilevatore di monossido di carbonio AOUZEA in test
Il rilevatore di monossido di carbonio di questo test è marchiato AOUZEA, è di fabbricazione cinese e l’ho acquistato su Amazon al costo di circa 35 Euro. Oltre alla funzione di rilevatore di CO, è in grado di rilevare anche il fumo da incendio.
Due sensori
Questo dispositivo è dotato di due sensori:
- Un sensore elettro chimico per la rilevazione del monossido di carbonio;
- Un sensore ad infrarossi per la rilevazione del fumo.
Non vi sono impostazioni da fare, è presente soltanto un tasto di TEST per verificare che il fortissimo allarme sonoro e luminoso funzioni e permette di spegnere l’allarme in caso di rilevazione dei gas pericolosi.
Questo dispositivo è dotato di un piccolo display retroilluminato che indica i valori di monossido di carbonio in ppm e di fumo in DB/m (unità di misura dell’oscuramento). Il display indica inoltre quando è il momento di sostituire le 3 pile stilo (non fornite nella confezione), la cui durata in stand by è di circa 6 mesi.
Accensione del sensore AOUZEA
L’accensione avviene in automatico non appena si inseriscono le 3 pile stilo, da quel momento parte un cicalino ed un conteggio di 120 secondi, terminato il quale il dispositivo è già operativo.
Come ho testato il rilevatore di CO e fumo
A differenza di quanto scritto sulla pagina del venditore, dove era indicato un innesco dell’allarme con 100 ppm, le istruzioni cartacee in italiano indicavano 300 ppm per l’avvio dell’allarme.
Nei miei test condotti all’interno del camino, sono arrivato sino a 280 ppm e l’allarme ancora non era partito, segno che questo si avvia regolarmente a 300 ppm e non a 100 ppm. Ho provveduto a contattare il produttore che ha confermato la sensibilità di 300 ppm ed ha corretto la descrizione su Amazon.
L’allarme invece è scattato non appena ha rilevato il fumo della combustione, ho bruciato soltanto un po’ di carta ed il dispositivo si è attivato dopo pochi secondi.
Da segnalare che il cicalino è davvero forte, ben udibile anche a distanza.
Una volta spostato dal camino, dopo pochi secondi l’allarme è rientrato e si sono spenti sia il cicalino che i LED di avvertimento.
APPROFONDIMENTO: Risparmiare sulla bolletta con un kit fotovoltaico ad isola o un generatore solare?
Come si installa il rilevatore di CO e fumo
Il produttore consiglia di installarlo ad una distanza dal soffitto compresa tra 60 e 100 cm, queste perché il monossido di carbonio è più leggero dell’aria e quindi tende a salire.
In dotazione vi sono 2 tasselli ed altrettante viti ma io ho utilizzato del nastro biadesivo.
Dove acquistare questo rilevatore di monossido di carbonio e di fumo
Potete acquistarlo su Amazon ma a questo indirizzo trovate un’ampia selezione di dispositivi, sia più economici che WiFi. Sappiate però che la durata massima è di 10 anni, poi vanno sostituiti.
Vi riporto alcuni esempi:
Conclusioni
Per la sicurezza che offre, credo che 20-30 Euro siano più che ragionevoli. Purtroppo sono davvero tante le persone che ci lasciano la vita ogni anno a causa del monossido di carbonio.
Questo del test è un sensore molto semplice, con pochi fronzoli e con la doppia funzione del CO e del fumo.
Se sei interessato al riscaldamento a biomassa ti propongo l’approfondimento su come scaldo la mia casa di campagna.
Buon lavoro!
Fonti utilizzate per questo articolo:
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!