In questo articolo vediamo come coltivare l’origano nel proprio orto. Parleremo del periodo di semina, del sesto di impianto, del tempo di raccolta, del terreno ideale e delle possibili malattie.
Table of Contents
- Che cos’è l’origano?
- Periodo di semina dell’origano
- Sesto d’impianto dell’origano
- Tempo di raccolta dell’origano
- Quale concime per l’origano?
- Terreno ideale per l’origano
- Malattie dell’origano
- Conclusioni
L’origano è una pianta aromatica apprezzata in molte cucine, in particolare quella italiana, spagnola e greca.
Che cos’è l’origano?
L’origano è un’erba perenne, membro della famiglia delle Lamiaceae. Originaria del Mediterraneo, questa pianta è ora coltivata globalmente.
Presenta una struttura a cespuglio, con foglie di forma ovale e fiori di un colore viola. Il suo profumo è intenso.
L’origano è una pianta estremamente adattabile, utilizzata in vari settori come la gastronomia, l’erboristeria e la profumeria.
In ambito culinario, l’origano è un elemento chiave della cucina mediterranea. Viene frequentemente usato per dare sapore a piatti a base di: carne, pesce, verdure e pasta.
Nell’erboristeria, l’origano è apprezzato per le sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e digestive.
Nel settore della profumeria, l’olio essenziale di origano viene impiegato per il suo aroma intenso e caratteristico.
Ecco alcuni esempi di come si può utilizzare l’origano:
In cucina:
- Come condimento per pizza, pasta, carni, pesci e verdure
- Nella preparazione di salse e condimenti
- Per aromatizzare oli e aceti
In erboristeria:
- Nella preparazione di tisane e decotti utili contro tosse, mal di gola e stomaco;
- Per uso topico nel trattamento delle infezioni cutanee.
Periodo di semina dell’origano
Il periodo migliore per la semina delle piantine di origano è alla fine di febbraio, con il trapianto poi in primavera.
In regioni con clima freddo o durante le ondate di freddo, le piante possono essere protette con una pacciamatura a base di paglia.
APPROFONDIMENTO: Calendario di semina per l’orto biologico!
Sesto d’impianto dell’origano
La distanza tra le file deve essere di 60-70 cm, mentre la distanza sulla fila di 20-30 cm. generalmente si coltivano 6-7 piante per metro quadrato.
Tempo di raccolta dell’origano
L’origano si può raccogliere in un periodo compreso tra i 50 e i 70 giorni dalla semina. Le varietà precoci possono essere raccolte già dopo 40 giorni, mentre le varietà tardive possono richiedere fino a 80 giorni.
La raccolta coincide con il periodo di fioritura, compreso tra luglio ed agosto.
La raccolta si effettua tagliando le cime delle piante, lasciando un pezzo di fusto di circa 10 cm. Le cime possono essere utilizzate fresche o essiccate.
Quale concime per l’origano?
Per favorire la crescita dell’origano, è possibile concimare il terreno con un fertilizzante naturale, come lo stallatico pellettato o un prodotto consentito in agricoltura biologica, in autunno o all’inizio della primavera.
Terreno ideale per l’origano
L’origano è una pianta che si adatta a diversi tipi di terreno, ma preferisce quelli che drenano bene e sono ricchi di sostanze nutritive.
Il terreno ideale per l’origano è leggero e sabbioso, con un pH neutro.
Il drenaggio è importante per evitare ristagni d’acqua, che possono causare marciume radicale.
Malattie dell’origano
L’origano è una pianta resistente che è generalmente immune alle malattie. Tuttavia, ci sono alcune malattie che possono colpire l’origano, se le condizioni sono favorevoli.
Malattie fungine
Le malattie fungine sono la causa più comune di malattie dell’origano. Le malattie fungine più comuni che colpiscono l’origano includono:
- Oidio: L’oidio è una malattia fungina che causa la formazione di una muffa bianca sulle foglie. L’oidio può essere controllato con fungicidi a base di zolfo.
- Muffa grigia o botrite: La muffa grigia è una malattia fungina che causa la formazione di una muffa grigia sulle foglie e sui fiori. La muffa grigia può essere controllata con fungicidi a base di rame ma anche con la zeolite ed il bicarbonato di potassio.
- Ruggine: La ruggine è una malattia fungina che causa la formazione di macchie gialle o arancioni sulle foglie. La ruggine può essere controllata con fungicidi a base di zolfo.
Conclusioni
Abbiamo visto una guida completa su come come coltivare l’origano nell’orto. La coltivazione dell’origano è un’operazione facile e alla portata di tutti.
Con le giuste cure, questa pianta aromatica può crescere rigogliosa e prosperare per molti anni.
Ecco alcuni consigli:
- Scegli un luogo soleggiato e ben drenato.
- Concima il terreno con un fertilizzante organico.
- Semina o trapianta le piantine in primavera.
- Irriga le piante regolarmente, evitando i ristagni d’acqua.
- Elimina le erbacce.
- Raccogli le foglie e i fiori in estate, quando sono al massimo del loro aroma.
- Con un po’ di attenzione, potrai goderti l’aroma e il sapore dell’origano fresco per tutto l’anno.
Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per una coltivazione ancora più produttiva:
- L’origano può essere coltivato in vaso, se non hai spazio in giardino.
- È una pianta resistente che può essere coltivata in diverse zone climatiche.
- Può essere coltivato insieme ad altre erbe aromatiche, come basilico, salvia e rosmarino.
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, decespugliatori a batteria, biotrituratore, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!