In estate il pollaio è maggiormente soggetto ad infestazioni di parassiti (acari, pidocchi, ragnetti e pulci) che rendono la vita difficile alle galline. In questo articolo vi parlo di come disinfettare il pollaio con la calce idrata o spenta.
Table of Contents
- Qual è il periodo per le infestazioni di acari, pulci e pidocchi nel pollaio
- Video su come utilizzare la calce spenta nel pollaio
- Cosa fare per eliminare acari, pulci e pidocchi dalle galline
- Come disinfestare il terreno del pollaio
- Come utilizzare la calce spenta o idrata per disinfettare il pollaio
- Come disinfettare e disinfestare la cova ed il dormitorio delle galline
- Come disinfettare i muri del ricovero notturno del pollaio
- Conclusioni
Qual è il periodo per le infestazioni di acari, pulci e pidocchi nel pollaio
Quest’anno, complice il gran caldo che ha attanagliato quasi tutto il nostro Paese da giugno ad agosto, si sono registrati moltissimi casi di attacchi di parassiti quali: acari, ragnetto rosso, pulci e pidocchi ai danno delle galline.
Personalmente ho sempre mantenuto il più pulito possibile l’interno del ricovero notturno, lo scorso anno ed a maggio di quest’anno ho utilizzato un disinfettante chimico per la cova notturna, rispettando ovviamente il tempo di carenza ed impedendo alle galline di deporvi le uova per qualche giorno:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
A luglio mi sono accorto che qualcosa non andava in quanto le mie cinque galline ovaiole presentavano qualche segno di sofferenza, alcune di loro avevano la parte posteriore senza più piume e spesso deponevano le uova fuori dalla cova classica.
LEGGI ANCHE: Abbeveratoio per le galline economico
Video su come utilizzare la calce spenta nel pollaio
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Cosa fare per eliminare acari, pulci e pidocchi dalle galline
Mi sono consultato con un veterinario che mi ha prescritto un articolo di libera vendita per eliminare i parassiti dal corpo delle galline, questi di annidano prevalentemente nella parte posteriore, sotto le ali e sulle zampe.
Nota: consultare sempre un veterinario prima di somministrare prodotti chimici agli animali
Il prodotto di libera vendita è il Neo Foractil, da spruzzare sotto le ali, sul retro e sulle zampe delle galline una volta a settimana per 4 settimane.
Già dopo la seconda applicazione ho visto dei miglioramenti. Alla fine del ciclo di somministrazione le piume ricominciavano a crescere.
Per comodità metto il link del bugiardino, da leggere attentamente prima di somministrarlo agli animali.
Come disinfestare il terreno del pollaio
Per disinfettare e disinfestare il terreno del pollaio ho utilizzato la calce idrata o calce spenta, da non confondere assolutamente con la calce viva, questa è corrosiva e dannosa per gli animali.
Come utilizzare la calce spenta o idrata per disinfettare il pollaio
Per prima cosa bisogna pulire il terreno da deiezioni, erba secca e quant’altro.

Poi con un colapasta o con un recipiente dotato di fori, si sparge la calce spenta in modo uniforme sul terreno dove razzolano le galline, facendo attenzione a non inquinare l’acqua dell’abbeveratoio e la mangiatoia.
Non vi sono pericoli per le galline ma bisogna fare in modo che quando queste si recano nella cova per deporre l’uovo, le loro zampe siano libere e pulite dalla calce idrata.

Per fare ciò il mio consiglio è quello di stendere sul camminamento che porta alla cova (scaletta e parte interna), abbondante cenere di legna, affinché le zampe di puliscano da qualunque impurità.

Come disinfettare e disinfestare la cova ed il dormitorio delle galline
Da qualche anno a questa parte utilizzo uno strato abbondante di cenere di legna e, sopra questa, la paglia per la cova delle uova. Quest’anno la cenere di legna non è bastata per contenere l’infestazione di acari, pulci e pidocchi.
I parassiti, infatti, si nascondono nelle fessure, soprattutto tra gli interstizi del legno o dei muri. Di giorno non si vedono, la loro vita si svolge di notte, quando le galline dormono e sono quindi più vulnerabili, visto che vedono poco al buio.
Ho letto che si usa la calce idrata anche sotto la paglia, questo è un metodo, onestamente ho preferito affrontare il problema in modo più deciso: ho utilizzato un cannello a fiamma libera per bruciare i parassiti annidati negli interstizi.
Il successo è stato immediato e totale, a breve pubblicherò un video ed un approfondimento su come fare e quali precauzioni adottare, ma vi assicuro che le galline ora entrano più volentieri nel ricovero notturno.
LEGGI ANCHE: Cosa dare da mangiare alle galline ovaiole e come fare il pastone invernale
Come disinfettare i muri del ricovero notturno del pollaio
Premetto che è un’operazione che ancora non ho fatto, ma sempre utilizzando la calce spenta è possibile miscelarla con l’acqua e distribuirla con una pompa a batteria (link video test pompa a batteria da 59 euro) o manuale, all’interno del pollaio, dopo averlo ripulito per bene.
Conclusioni
Abbiamo visto come disinfettare il pollaio da pidocchi ed acari con la calce idrata o spenta.
La disinfestazione dell’aia esterna del pollaio è un’operazione da effettuare due-tre volte all’anno, soprattutto in estate, dove la presenza di acari, pulci, pidocchi e ragnetti è più evidente.
La calce idrata funziona bene, se ben distribuita fa il suo lavoro. Per il ricovero notturno, invece, ho scelto la fiamma libera, operazione che vedremo prossimamente.