Se nell’orto coltiviamo i pomodori è indispensabile fare la potatura o sfemminellatura dei getti ascellari, cosi da avere una crescita corretta e frutti sani!
Table of Contents
- Non tutte le piante dei pomodori necessitano di potatura
- La sfemminellatura o potatura del pomodoro
- Video sulla potatura o sfemminellatura del pomodoro
- Come si esegue la potatura o sfemminellatura del pomodoro
- Come utilizzare le femminelle del pomodoro
- Conclusioni
Non tutte le piante dei pomodori necessitano di potatura
Generalmente tutte le varietà di pomodori necessitano della potatura periodica dei getti ascellari, anche quelli a crescita determinata, come la varietà Rio Grande da conserva, che rimane nana (a cespuglio).
C’è però almeno una varietà che non necessita di questa operazione, ed è il pomodoro siccagno. Ho iniziato a coltivarlo lo scorso anno e non necessita di alcun intervento per dare i suoi frutti saporiti.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
La sfemminellatura o potatura del pomodoro
Se si osserva una pianta di pomodoro, sin da quando è piccola si noterà che all’intersezione tra il fusto principale ed i rami laterali nascono dei getti, detti appunto getti ascellari.
Questi, se lasciati crescere, sono in realtà dei polloni della pianta di pomodoro che con il tempo raggiungono le stesse dimensioni del fusto della pianta madre, creando di fatto una seconda pianta.
Per questo motivo bisogna toglierli periodicamente, anche una volta a settimana se la pianta è rigogliosa, altrimenti tolgono linfa dalla pianta principale.
Video sulla potatura o sfemminellatura del pomodoro
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Come si esegue la potatura o sfemminellatura del pomodoro
L’operazione di sfemminellatura è davvero molto semplice ma bisogna farla con costanza in quanto la crescita dei getti ascellari del pomodoro è velocissima!
Vi mostro come potare o sfemminellare i pomodori in 40 secondi:
Individuato il getto ascellare da togliere, lo si afferra tra il pollice e l’indice e lo si piega verso il basso. Se ben fatta, questa operazione stacca di netto la femminella senza inficiare sulla salute della pianta.
Se per qualche motivo il getto ascellare è cresciuto troppo, ad esempio oltre i 15 cm, ci si può aiutare con un taglierino o delle forbici precedentemente disinfettate (basta la fiamma di un accendino).
APPROFONDIMENTO: Tutto sulla coltivazione biologica dei pomodori
Come utilizzare le femminelle del pomodoro
Il getto ascellare o femminella della pianta di pomodoro si presta a molteplici usi, infatti si può usare per:
- Replicare la pianta madre;
- Preparare un potentissimo macerato contro gli afidi e la cavolaia;
- Rimpiazzare il fusto principale.
Come replicare la pianta di pomodoro con una femminella
L’operazione per replicare una pianta di pomodoro per talea con il getto ascellare è semplice: si prelevano femminelle di circa 20 cm., si lasciano solo 3-4 foglie in cima e si mettono a bagno in acqua in un luogo riparato dal sole per circa una settimana.
Trascorso tale periodo, alla base dei getti ascellari saranno nate delle radici, segno che la pianta è pronta per essere trapiantata nel terreno.
APPROFONDIMENTO: Come prevenire le cimici e le malattie dei pomodori
Come preparare il macerato contro gli afidi e la cavolaia
La preparazione del macerato di pomodoro è semplice, occorrono circa mezzo chilo di potature della pianta del pomodoro, dopo averle spezzettate le si immergono in circa 2 litri di acqua per 3-5 giorni, ogni giorno si gira il composto, alla fine si filtra il tutto e si ottiene cosi il macerato puro.
Questo va diluito 1:10, ovvero 1 parte di macerato e 10 parti di acqua. Nel mio caso, avendo uno spruzzino di 2 litri, ho misurato circa 200 cc di macerato.
La femminella come rimpiazzo del fusto principale
Può capitare che il fusto principale della pianta di pomodoro si spezzi, a quel punto si può utilizzare il getto ascellare più alto della pianta e legarlo verso l’alto, dandogli la direzione che avrebbe avuto il fusto spezzato.
L’operazione l’ho provata personalmente e funziona, ho cosi salvato una pianta di pomodoro!
Conclusioni
La sfemminellatura o potatura del pomodoro è una operazione molto semplice ma indispensabile per avere piante sane e rigogliose.
Vi sono varie scuole di pensiero in merito, qualcuno le elimina sempre e tutte, altri solo quelle dei palchi più bassi, lasciandone 2 o 3 della parte alta della pianta. Sono scelte personali, dettate anche dal vigore della pianta in questione.
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!