Thursday 30 March 2023
HomeOrtoPomodoro Siccagno per terreni secchi e senza potature

Pomodoro Siccagno per terreni secchi e senza potature

Anche quest’anno ho messo a dimora svariate qualità di pomodori nel mio orto famigliare, da insalata come i datterini e da conserva come i Super Roma nani ed i Big Rio nani. Poi ho scoperto il pomodoro Siccagno, adatti a terreni secchi e che non richiedono potature e li ho acquistati. Ve ne parlo in questo articolo!

Table of Contents

Cos’è il Pomodoro Siccagno

Il pomodoro Siccagno oggetto di questo articolo è originario della Sicilia, ho acquistato 24 piantine che mi sono arrivate in pochissimi giorni, qualcuna non ha retto il viaggio ma lo avevo messo in conto.

Pomodoro Siccagno
Pomodoro Siccagno – link immagine 1 a fine pagina

Il mio consiglio è quello di trapiantarle subito in vasetti singoli, irrigare e dare loro subito del buon concime, nel mio caso ho utilizzato una piccola dose di fertilizzante Solabiol, che sto attualmente testando su più colture.

E’ un pomodoro particolarmente adatto per la produzione di salsa, conserva e pomodori secchi. E’ povero di acqua e questo ne esalta il sapore e la sapidità.

APPROFONDIMENTO: Peronospora del pomodoro. Due metodi per prevenirla!

Video di presentazione del pomodoro Siccagno

Vi propongo il video di presentazione delle piantine di Pomodoro Siccagno, dopo due giorni dal trapianto in vasetti singoli:

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Il Pomodoro Siccagno

Il Pomodoro Siccagno nasce in una splendida Regione italiana, la Sicilia, naturalmente avida di piogge, con terreni aridi e secchi. Per decenni i contadini e le famiglie del posto hanno coltivato questa varietà di pomodoro proprio grazie alle sue caratteristiche che lo rendono idoneo a terreni e climi aridi.

Vediamo ora nel dettaglio cosa occorre per coltivare al meglio questa varietà di pomodoro:

  • Caratteristica del pomodoro;
  • Caratteristiche della pianta;
  • Terreno;
  • Clima e concimazione;
  • Irrigazione;
  • Lavori da effettuare sulla pianta;
  • Malattie e prevenzione.

Caratteristiche del pomodoro Siccagno

Il pomodoro Siccagno ha una forma ovale, il frutto è di un bel colore rosso e può raggiungere il peso di 80-120 grammi. Ogni pianta produce pochi frutti rispetto alle tipologie più commerciali, ovvero dai 2 ai 5 Kg e la raccolta avviene dopo circa 80 giorni dalla data del trapianto.

-LEGGI ANCHE: Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?

Caratteristiche della pianta di pomodoro Siccagno

La pianta ha una crescita di tipo determinato, ovvero non necessita di pali di sostegno ma cresce a cespuglio sino ad una altezza di circa 40 cm, sviluppandosi sul terreno.

Dal momento che i frutti si adageranno sul terreno, il mio consiglio è quello di prevedere una buona pacciamatura, utile non solo per evitare il contatto del frutto con il terreno, ma anche per rallentare la crescita delle erbe infestanti.

Iscriviti al mio canale YouTube!Sarchiatura del terreno per le erbe infestanti

Se si fa una pacciamatura con materiale naturale, come la paglia, il cippato o gli sfalci d’erba, periodicamente bisogna effettuare una leggera opera di sarchiatura, al fine di smuovere il terreno per arearlo e, contemporaneamente, rimuovere le infestanti, che possono andare in concorrenza con le piante di pomodoro.

Quest’anno ho messo a dimora le piantine di pomodoro Siccagno utilizzando un telo di plastica traspirante e permeabile, lo stesso che utilizzo da anni per i pomodori a crescita indeterminata.

telo pacciamanteNon potrò, per ovvi motivi sarchiare il terreno, ma periodicamente apporterò nuova terra intorno al fusto principale, al fine di fare una rincalzatura leggera.

Nel caso siate alla ricerca di un sarchiatore piccolo, leggero e maneggevole vi mostro quello che ho acquistato io lo scorso anno e che uso per altre colture, ma su questo farò un video a breve.

sarchiatore
sarchiatore

Terreno ideale e concimazione per il pomodoro Siccagno

Il terreno ideale è a medio impasto e drenante. Come per gli altri pomodori, anche il Siccagno predilige un terreno lavorato a fondo e concimato con buona sostanza organica due o tre settimane prima della messa a dimora.

Io ho preparato il terreno con la motozappa prima e con il motocoltivatore dopo circa quattro settimane prima del trapianto. Non avendo a disposizione stallatico maturo, ho utilizzato dello stallatico pellettato, poi, al momento del trapianto, ho inserito nella buca mezza manciata di fertilizzante Solabiol.

stallatico pellettato
Solabiol

A distanza di 3 settimane inizio la fertirrigazione con lo stallatico pellettato liquido (video), con la pollina auto prodotta (video) oppure con la Borlanda liquida, di cui inizio i test quest’anno.

Borlanda
Borlanda liquida

Irrigazione del pomodoro Siccagno

A parte le piogge (sante!), nei momenti più aridi e secchi, se vediamo che la pianta mostra segni di sofferenza presentando foglie “mosce” che tendono verso il terreno, possiamo apportare un po’ di acqua senza bagnare le foglie, in tal caso l’irrigazione migliore è quella a goccia, cosa che ho già previsto sotto i teli.

irrigazione a goccia per fragole-2

Approfondimento sull’irrigazione dei pomodori

Clima ideale per il pomodoro Siccagno

Dal momento che questa varietà si è sviluppata in Sicilia, ma ho notizie di varietà simili anche nel resto del sud Italia, è chiaro che il clima ideale è caratterizzato da temperature calde. Sotto i 5°C la pianta può subire danni irreversibili, quindi bisogna tenere conto soprattutto delle temperature notturne.

Io abito nel Centro Italia e generalmente, proprio per i motivi di cui sopra, metto a dimora i pomodori nell’orto a maggio inoltrato.

Lavori da effettuare sulla pianta di pomodoro Siccagno

E qui viene il bello! Viste le caratteristiche si questa varietà, non occorre effettuare alcuna lavorazione, tolta la rimozione delle foglie secche e/o malate, come la rimozione dei getti ascellari (scacchiatura o sfemminellatura), ne altro.

-LEGGI ANCHE: Guida alla scelta del Rasaerba elettrico, a batteria ed a scoppio

Malattie e prevenzione del pomodoro Siccagno

Il pomodoro Siccagno è soggetto agli attacchi di afidi ed alle fisiopatologie classiche di quasi tutti io pomodori, quindi:

Se cliccate sulle singole voci troverete una spiegazione approfondita ed i rimedi biologici per affrontarle al meglio.

cosa fare per il marciume apicale pomodoro
Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-cimice verde

Vi propongo anche due corposi approfondimenti su come riconoscere gli insetti dannosi dell’orto e come affrontarli:

Le mie lavorazioni

Quest’anno, forte dell’esperienza dello scorso anno, farò un trattamento al momento del trapianto con la poltiglia bordolese, poi utilizzerò un tris di prodotti (caolino, bentonite e tannino di castagno) per proteggere le piante da cimici, peronospora e scottature solari.

Video sulla poltiglia bordolese

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Video sul tris di prodotti contro cimici e peronospora

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

La mia salsa fatta in casa

Da qualche anno a questa parte coltivo pomodori da salsa, per una famiglia di tre persone metto a dimora circa 100-120 piante di pomodori e, se la stagione è buona, riesco a produrre un quantitativo di conserva che dura sino a maggio.

Ci sono molti modi per fare la conserva di pomodori, io uso quella tramandatami dai miei genitori, che consiste in una doppia cottura, ho solo aggiunto la triturazione delle bucce con un minipimer per dare una consistenza più corposa alla salsa, vi propongo il video:

Iscriviti al mio canale YouTube!Conclusioni

Il Pomodoro Siccagno è una varietà adatta a terreni secchi e non richiede potature, queste due qualità mi hanno spinto a provarlo. Se l’esperimento va bene raccoglierò i semi ed il prossimo anno amplierò la coltivazione in spazi dell’orto al momento non sfruttati, in quanto non raggiunti dall’irrigazione.

A fine stagione aggiornerò questo articolo con i risultati!

PS. Ho acquistato le piantine di pomodori Siccagno qui.

Buon lavoro!

Link immagine 1Link immagine di copertina

Forse ti può interessare

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

logo rasaerba
Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potaturaMotocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli