Tra i tanti rimedi naturali per la lotta biologica agli insetti dannosi dell’orto, vediamo il macerato di pomodoro, ideale per combattere afidi e cavolaia.
Table of Contents
- Cos’è il macerato di pomodoro
- Video sulla lotta agli afidi col macerato di pomodori
- Come si prepara il macerato di pomodoro per la lotta agli afidi
- Come si usa il macerato di pomodoro
- A cosa serve il macerato di pomodoro
- Precauzioni e conservazione del macerato di pomodoro
- Insetticidi contro gli afidi
- Conclusioni
Cos’è il macerato di pomodoro
La pianta del pomodoro, soprattutto la parte verde, quindi il fusto, i getti ascellari o femminelle (video sfemminellatura) ed i pomodori verdi sono ricchi di solanina, una sostanza tossica per gli afidi e per la cavolaia (video sulla lotta alla cavolaia).
Macerando quindi le potature del pomodoro si può ottenere un buon insetticida naturale, ottimo sia in fase di prevenzione che in quella di disinfestazione.
Video sulla lotta agli afidi col macerato di pomodori
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Come si prepara il macerato di pomodoro per la lotta agli afidi
La preparazione del macerato di pomodoro è semplice, occorrono circa mezzo chilo di potature della pianta del pomodoro, dopo averle spezzettate le si immergono in circa 2 litri di acqua per 3-5 giorni, ogni giorno si gira il composto, alla fine si filtra il tutto e si ottiene cosi il macerato puro.

Questo va diluito 1:10, ovvero 1 parte di macerato e 10 parti di acqua. Nel mio caso, avendo uno spruzzino di 2 litri, ho misurato circa 200 cc di macerato.



Come si usa il macerato di pomodoro
L’utilizzo del macerato di pomodoro per la lotta agli afidi è semplice, una volta diluito, in ore serali lo si irrora direttamente sopra e sotto le foglie da trattare, come sempre consiglio di fare una prova su una pianta, attendere 24 ore e se è tutto a posto, procedere col trattamento.

A cosa serve il macerato di pomodoro
Il macerato di pomodoro è un’arma potentissima e completamente biologica per la lotta agli afidi dei pomodori, delle zucchine e di tutte le nostre colture. E’ ottimo anche contro la cavolaia dei cavoli, broccoli ecc.

Precauzioni e conservazione del macerato di pomodoro
La precauzione consiste nel preparare il composto all’aria aperta, visto che ha un odore davvero sgradevole. Il macerato lo si può conservare in una lattina di plastica, ben chiuso ad al buio, per alcune settimane.
Insetticidi contro gli afidi
Se per svariati motivi non potete preparare questo macerato, in commercio esistono alternative valide per la lotta agli afidi, ovviamente bisogna tenere conto del tempo di carenza e delle precauzioni d’uso.
Ve ne indico qualcuno:
- Insetticida a base di piretro è efficace ma non è selettivo, è cioè attivo verso tutti gli insetti che vi entrano in contatto.
- Olio di Neem è una buona soluzione, è naturale ed è meno impattante rispetto al piretro.
- Sapone molle potassico o Sapone di Marsiglia: sono prodotti biodegradabili al 100%, quindi si possono usare con tranquillità in qualità di antiparassitari e sono attivi contro gli insetti dal corpo molle, come la cocciniglia cotonosa e gli afidi. Non irrorare sui fiori (approfondimento).
Altrettanto ottimo e pronto all’uso, ovviamente completamente naturale, è questo a base di estratti di agrumi:

Conclusioni
Afidi e cavolaia nell’orto? Il macerato di pomodoro è uno dei rimedi naturali più potenti che possiamo applicare!
Il macerato di pomodoro è semplice da preparare ma, contemporaneamente, è un’arma molto efficace contro afidi e cavolaia. Bisogna infatti fare attenzione alle dosi ed alla diluizione corretta, altrimenti si rischia di bruciare le piante.
Se siete interessati alla lotta biologica agli insetti dell’orto vi propongo alcuni approfondimenti:
- Macerati per la lotta biologica agli insetti dell’orto: cimici, afidi, cocciniglia ecc.;
- Come eliminare gli afidi o i pidocchi delle Rose;
- Come combattere l’oidio della zucchina, la peronospora e le cimici del pomodoro senza la poltiglia bordolese;
- Lotta biologica agli insetti e parassiti dell’orto.
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!