Stiamo per affrontare la stagione fredda e molti di noi hanno piante in vaso, sia ornamentali che fruttifere, come gli agrumi. Nelle zone più fredde, oltre a posizionarli in zone riparate dalle correnti d’aria e dalle gelate notturne, sarebbe utile proteggere sia il pane di terra che il vaso. Vediamo quindi la pacciamatura delle piante in vaso per l’inverno.
Table of Contents
- Video sulla pacciamatura naturale delle piante in vaso
- Cos’è la pacciamatura ed a cosa serve
- Perchè fare la pacciamatura
- Cosa si usa per fare la pacciamatura in vaso
- Vediamo nel dettaglio i materiali naturali utili alla pacciamatura in vaso
- Cippato di legna
- Altri materiali per fare pacciamatura invernale alle piante in vaso
- Come proteggere la chioma della pianta ed il vaso dal freddo
- Come eliminare la fumaggine dalle piante
- Conclusioni
Video sulla pacciamatura naturale delle piante in vaso
Cos’è la pacciamatura ed a cosa serve
La pacciamatura è un’operazione agronomica che consiste nel proteggere la parte superiore del terreno al fine di ottenere i seguenti risultati:
- rallenta o elimina la crescita delle erbe infestanti;
- mantiene il giusto grado di umidità, cosi da richiedere meno cicli di innaffiatura;
- evita il creparsi del terreno sottostante, lasciandolo sempre soffice e sciolto;
- se per pacciamare si usano sostanze naturali, queste concorrono all’arricchimento del suolo.
In questo articolo vediamo le piante in vaso nel periodo invernale.
Perchè fare la pacciamatura
In natura questo avviene naturalmente, se pensiamo ai boschi, dove in autunno il terreno viene ricoperto da uno spesso strato di foglie degli alberi.
La pacciamatura andrebbe fatta tutto l’anno: nella stagione estiva è indispensabile per mantenere la giusta umidità nel terreno e per rallentare la crescita delle erbe infestanti, nella stagione invernale, invece, è indicata per proteggere il terreno e le radici dalle gelate notturne, oltre a mantenere il giusto grado di umidità.
Cosa si usa per fare la pacciamatura in vaso
In questo articolo parlerò della pacciamatura invernale e cercherò di utilizzare ciò che offre la natura, ovvero: foglie secche, paglia e cippato di legna, ma si può utilizzare anche la corteccia di legno ricavata dagli alberi.
La corteccia di legno (generalmente di pino marittimo) la si può acquistare nei centri commerciali e nei vivai ma anche online si trovano buone offerte.
Dove acquistare la corteccia di pino per pacciamatura
La natura ci mette già a disposizione ciò che ci serve per fare una buona pacciamatura delle nostre piante in vaso, se proprio non si ha nulla di quanto sopra, si può ricorrere agli sfalci d’erba, ma avendo l’accortezza di farla seccare prima, così da evitare processi di fermentazione e putrefazione.
Vediamo nel dettaglio i materiali naturali utili alla pacciamatura in vaso
Foglie secche
In autunno siamo invasi dalle foglie che cadono dagli alberi, con un po’ di pazienza si possono raccogliere, ammucchiare in un angolo del giardino, attendere un paio di settimane che si secchino del tutto e poi utilizzarle come pacciamatura naturale.
Ovviamente bisogna mettere in conto che possono portare con se le spore delle infestanti, ma vista la stagione fredda e la loro copertura, queste faticheranno a nascere.
Paglia
E’ sempre utile, laddove possibile, acquistare e conservare qualche balla di paglia. Conviene acquistarle dai contadini, cosi da pagarle 3-5 € cadauna, mentre nei vivai oppure online costano davvero molto.
Io ho usato spesso la paglia per fare la pacciamatura invernale ai miei agrumi in vaso e mi sono sempre trovato benissimo, un buono strato di qualche centimetro è durato tutto l’inverno.
Cippato di legna
Se avete un biotrituratore, anche di quelli hobbistici elettrici, potete produrvi da soli un po’ di cippato di legna triturando le ramaglie delle siepi e degli alberi.
Ho utilizzato con successo il cippato di legno per fare la pacciamatura invernale ai miei agrumi in vaso e sempre con ottimi risultati.
Se vuoi approfondire il mondo dei biotrituratori ti segnalo il mio approfondimento.
Se utilizzate questi tre materiali, tenete solo in considerazione che sono infiammabili!
LEGGI ANCHE: Irrigazione dell’orto con Sonoff 4ch Pro con WiFi e smartphone
Altri materiali per fare pacciamatura invernale alle piante in vaso
In alternativa si possono scegliere materiali inerti (lapilli vulcanici, sassolini, argilla espansa ecc.), che oltre ad essere decorativi, garantiscono una buona pacciamatura ma, a mio parere, solo per la stagione estiva. Ovviamente non apportano nessuna sostanza nutritiva al terreno.
Si possono poi utilizzare i teli di plastica traspiranti, ma questi li utilizzerei in estate, quindi non li prendo in considerazione in questo articolo.
Come proteggere la chioma della pianta ed il vaso dal freddo
Abbiamo visto come proteggere la parte superiore del terreno con la pacciamatura, ma vi sono altre due cose da proteggere dal freddo: la chioma ed il vaso stesso!
Ribadendo quanto detto sopra, ovvero spostare i vasi in zone riparate dal freddo, metterle dietro a dei ripari o vicino a dei muri ecc. non resta che proteggere le chiome ed i vasi.
I miei agrumi, lo scorso anno, li ho protetti con del tessuto non tessuto, che ho avvolto intorno alle chiome. Con lo stesso materiale ho rivestito anche i vasi, poi ho spostato le piante in una serra fredda.
Qui puoi leggere l’articolo su “Come proteggere gli agrumi in vaso dal freddo”.
Con queste semplici operazioni le ho salvate dall’inverno, ma attenzione alle controindicazioni di tale operazione, ovvero il prosperare di afidi e cocciniglia che possono dare vita alla fumaggine. Niente di grave, vi spiego come eliminarla per avere nuovamente piante bellissime!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Come eliminare la fumaggine dalle piante
La fumaggine è causata da funghi saprofiti che vivono sulle foglie delle piante di agrumi (ma anche di alloro ed ulivo). Compaiono quando sulle foglie vi è la melata, una sostanza zuccherina prodotta da cocciniglie ed afidi, ecco perchè la loro presenza è indice di un imminente attacco di fumaggine.
Se avete questo problema, potete eliminarlo in pochi giorni seguendo questo mio video:
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come proteggere le piante in vaso dal gelo e dal freddo in generale, usando la pacciamatura naturale a base di: foglie secche, sfalci d’erba, cippato di legna e paglia.
Le operazioni sono molto semplici ma allo stesso modo indispensabili per salvare le nostre piante in vaso.
Note: Fonte immagine 1
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!