Thursday 30 March 2023
HomeGiardinaggioCome eliminare la fumaggine degli agrumi. Gratis o quasi!

Come eliminare la fumaggine degli agrumi. Gratis o quasi!

Vediamo come eliminare la fumaggine degli agrumi. Questa è una delle patologie che colpisce più di frequente i nostri alberi. Vi mostro come eliminarla con trattamenti completamente biologici e quasi gratuitamente!

Table of Contents

Video su come eliminare la fumaggine con il Sapone di Marsiglia

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Cos’è la fumaggine

La fumaggine è causata da funghi saprofiti che vivono sulle foglie delle piante di agrumi (ma anche di alloro ed ulivo). Compaiono quando sulle foglie vi è la melata, una sostanza zuccherina prodotta da cocciniglie ed afidi, ecco perché la loro presenza è indice di un imminente attacco di fumaggine.

Fumaggine degli agrumi

Come si presenta la fumaggine

Alla vista, la fumaggine sembra della polvere nera appiccicosa che, dopo un po’ di tempo, diventa polverosa. Se la si tocca con le dita si stacca dalla foglia senza alcuno sforzo.

fumaggine

L’attacco è solo superficiale, non intacca la foglia, il danno non è diretto ma indiretto, però se non si interviene e se l’attacco aumenta, può venire meno la fotosintesi clorofilliana.

-LEGGI ANCHE:

articoli giardinaggio un orto in campagna

Cosa provoca la fumaggine?

I motivi possono essere diversi, tra questi vi sono:

  • la temperatura elevata;
  • uno scarso ricambio d’aria;
  • stress idrici.

Spesso l’attacco della fumaggine avviene nei mesi freddi, quando le piante in vaso degli agrumi vengono spostati in serra, come ho fatto io.

In tal caso vi è uno scarso ricambio d’aria, inoltre aumentano sia l’umidità che la temperatura, tutti fattori favorevoli allo sviluppo di questo fungo.

Gli afidi e la melata

Se si nota la presenza di afidi o della cocciniglia, bisogna ovviamente rimuovere prima questi insetti e poi dedicarsi alla fumaggine, altrimenti non si risolve il problema alla radice.

afidi agrumi
afidi agrumi
cocciniglia
cocciniglia agrumi

Tra i vari metodi biologici per la lotta agli afidi, ma vale anche per rimuovere la fumaggine, troviamo il Sapone di Marsiglia o il sapone molle potassico.

Se sei interessato alla lotta biologica degli insetti dell’orto con i macerati ti propongo questo approfondimento.

Come pulire le foglie degli agrumi dalla fumaggine?

Per rimuovere la patina grigia (la fumaggine) che si forma sulle foglie degli agrumi, è possibile eseguire un risciacquo con getti d’acqua e un detergente delicato a base di sapone potassico o sapone di Marsiglia (meglio spiegato più avanti).

Questo metodo non solo rimuoverà la fumaggine, ma anche gli afidi.

APPROFONDIMENTO: come proteggere gli agrumi in vaso dal freddo

Come si usa il Sapone di Marsiglia contro la fumaggine

Il Sapone di Marsiglia o il sapone molle potassico sono prodotti biodegradabili al 100%, quindi si possono usare con tranquillità in qualità di antiparassitari. Le dosi consigliate vanno da 10 a 20 grammi per litro d’acqua, si fanno sciogliere per bene in acqua tiepida le scaglie di Sapone di Marsiglia e si irrora con uno spruzzino sulle foglie in ore serali.

Io ho usato la dose minima, ovvero 10 grammi per litro, avendo solo 300 cc di acqua, ho usato 3 grammi di Sapone di Marsiglia.

Il Sapone di Marsiglia non è fitotossico a queste dosi, ma è sempre meglio fare una prova su un paio di foglie, attendere 24 ore e poi, se non si notano problemi, si può trattare la pianta. Il trattamento va ripetuto per 3 giorni consecutivi.

Se potete acquistate solo Sapone di Marsiglia puro, meglio se biologico o del buon sapone molle di potassio, che costa anche meno!

Sapone di Marsiglia
Sapone di Marsiglia puro

Altri metodi di lotta agli afidi degli agrumi

Per gli afidi vi sono anche altri metodi di lotta, biologici ed ammessi in agricoltura biologica. Si va dall’olio bianco minerale all’olio di Neem sino al piretro, quest’ultimo per gli attacchi più violenti e, va detto, siamo al limite dalla lotta biologica in quanto non è selettivo.

Olio bianco minerale per gli afidi e la cocciniglia

Questo composto si trova facilmente nei negozi specializzati ma anche online, vi mostro un paio di articoli per vedere prezzi e caratteristiche. Ne esistono sia da miscelare che pronti all’uso.

Oppure pronto all’uso:

Il suo utilizzo contro gli afidi è semplice, anche questo, cosi come il Sapone di Marsiglia, agisce per asfissia degli insetti ma è utile anche sulle loro uova. Lo si può utilizzare sugli agrumi (arancio, limone, mandarino, ecc.) pomacee (melo, pero, cotogno,ecc.), drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo, ecc.)

Dosi: a seconda di quanto riportato sulle confezioni, si possono diluire in un litro di acqua 5-25 ml di prodotto.

Dove acquistare l’Olio bianco minerale

Quando irrorare l’olio bianco sugli agrumi?

È consigliabile effettuare i trattamenti contro le cocciniglie durante i periodi in cui si muovono di più sulla pianta, ovvero all’inizio della primavera e in autunno. In caso di infestazione grave, si possono fare trattamenti anche durante la stagione calda, ma è preferibile farli nelle ore notturne.

Olio di Neem per afidi e cocciniglia

Un altro ottimo prodotto completamente biologico utilizzato per la lotta agli afidi ed alla cocciniglia è l’olio di Neem. Questo è un olio ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi dell’albero del neem (azadirachta indica).

Gli insetti assorbono l’olio di Neem ed il loro sistema endocrino viene bloccato, causando loro l’impossibilita’ di riprodursi.

Vi sono in commercio prodotti già pronti all’uso ed altri da miscelare, vi mostro alcuni esempi.

Olio di Neem per gli afidi e la cocciniglia
Clicca per maggiori informazioni
Olio di Neem per gli afidi e la cocciniglia pronto all'uso
Clicca per maggiori informazioni

Dosi: a seconda di quanto riportato sulle confezioni, si possono diluire in un litro di acqua 10-25 ml di prodotto.

Dove acquistare l’Olio di Neem

E se avete afidi anche sulle rose?

In questo caso si usano preparati simili ma ve ne parlo meglio in questo articolo e, se interessati, vi propongo il video:

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Come eliminare la fumaggine più persistente

Abbiamo eliminato afidi e cocciniglia ma se con il Sapone di Marsiglia non si è ottenuto il risultato sperato per quanto riguarda la fumaggine, uno dei rimedi più efficaci è rappresentato dalla poltiglia bordolese, o da preparati a base rameica.

Bisogna però fare attenzione alla modalità d’uso ed al periodo, non va infatti irrorato quando la pianta è in fiore e va dato sempre in ore serali, ovviamente è sempre meglio fare una prova su qualche foglia.

Vi mostro qualche prodotto che potete reperire anche nei negozi specializzati:

Poltiglia bordolese
Poltiglia bordolese – Clicca per maggiori informazioni

La Poltiglia Bordolese si può irrorare con uno spruzzino (per alberi piccoli) o con una pompa irroratrice, manuale o a batteria (video della mia pompa a batteria).

Dove acquistare la Poltiglia Bordolese

Cosa fare dopo aver irrorato il Sapone di Marsiglia

Dopo i tre trattamenti sulle foglie rimarrà sicuramente qualche traccia di fumaggine inerte e forse qualche afide morto, con un buon getto d’acqua si lava il tutto e le nostre foglie torneranno splendenti!

limoni trattati dalla fumaggine-risultato

Ultimo consiglio su come eliminare la fumaggine degli agrumi

Avete visto che eliminare la fumaggine degli agrumi è un’operazione alla portata anche di chi non ha il pollice verde! Di tutti questi prodotti, ovviamente il più economico e più facile da trovare (anche al supermercato) è il Sapone di Marsiglia, battuto solo dal Sapone molle di potassio in termini di costo.

Bisogna solo fare attenzione di acquistare l’originale, in commercio esistono molti cloni con profumo simile ma non di origine naturale.

Buon lavoro!

Nota: articolo aggiornato a Gennaio 2023.

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli