Thursday 30 March 2023
HomeOrtoLotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell’orto

In questo articolo parliamo della lotta biologica agli insetti ed ai parassiti dell’orto come: cimice (verde ed asiatica), afidi, formica, cocciniglia, ragnetto rosso e cavolaia. Per ogni composto o macerato consigliato è disponibile la ricetta per la preparazione!

Table of Contents

Come si sviluppa questo articolo

Più che un approfondimento sugli insetti e parassiti dell’orto, questo articolo va letto come una sorta di prontuario per riconoscere e combattere i principali insetti dannosi che popolano il nostro orto, ovvero: cimici (verdi ed asiatiche), afidi, formiche, cocciniglia, ragnetto rosso e cavolaia.

Questo articolo si integra perfettamente con quello relativo ai Macerati per la lotta biologica agli insetti dell’orto.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-insetti dannosi per l'orto
insetti dannosi per l’orto – Fonte immagine 1

Dopo ogni singola descrizione, vedremo su quali colture agiscono ed alcuni metodi per eliminarli o allontanarli, da quello completamente biologico e selettivo a quello non selettivo. I trattamenti che vi elenco sono ammessi in agricoltura biologica.

Se cliccate su ogni macerato consigliato, avrete a disposizione la ricetta di preparazione.

No agli insetticidi chimici

In questo blog parlo prevalentemente di orto famigliare, non ho né l’interesse né le competenze per scrivere di colture intensive che (spesso) fanno uso di pesticidi chimici (pur con tutte le autorizzazioni del caso) per combattere insetti e parassiti. Io cerco di produrre il cibo per la mia famiglia, quindi sto ben lontano dai prodotti di sintesi.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-il mio orto
il mio orto lo scorso anno

Per quanto mi riguarda, per la lotta biologica agli insetti e parassiti dell’orto, il massimo che ho utilizzato, ma che sto cercando di abbandonare, è un insetticida a base di piretro e un lumachicida a base di fosfato ferrico, il Ferramol, una sostanza naturalmente presente nel terreno, seppur in forma meno concentrata, in grado di attirare ed uccidere lumache e limacce. Entrambi sono ammessi in agricoltura biologica.

Quindi su questo blog non sentirete mai parlare di altre sostanze.

Avvertenza

Tutti i preparati ed i macerati vanno somministrati in orario serale ma prima va fatta una prova su qualche foglia, attendere 48-72 ore, se non vi sono segni di fitotossicità si può procedere al trattamento.

-LEGGI ANCHE: Quale decespugliatore scegliere?

Nota sul Piretro: questo insetticida, seppur a base naturale, non è selettivo, ovvero agisce su tutti gli insetti che vi entrano in contatto, comprese le api ed altri impollinatori.

Iniziamo questa lunga carrellata riguardante la lotta biologica agli insetti e parassiti dell’orto!

Afidi

Gli afidi sono conosciuti anche come pidocchi o, in alcune Regioni italiane, come pulcioni. Alla famiglia degli afidi appartengono molte varietà di insetti (afidi neri, grigi e verdi) che hanno un comportamento selettivo verso alcune tipologie di piante.

In questo articolo parliamo di quelli che attaccano le piante di: pomodori, legumi, cavoli, ecc. nel periodo primaverile ed estivo.

E’ disponibile un approfondimento su come eliminare gli afidi dalle rose(video), ma si possono utilizzare gli stessi metodi anche sulle altre piante.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-afidi
afidi – Fonte immagine 2

La pericolosità degli afidi è dovuta dal fatto che questi, dopo essersi nutriti della linfa delle foglie più tenere, rilasciano una sostanza zuccherina nota come melata, di cui vanno ghiotte le formiche e che a lungo andare si può trasformare in fumaggine, come la classica fumaggine degli agrumi.

Trattamenti biologici efficaci da spruzzare direttamente sulla pianta:

  1. Sapone di Marsiglia o sapone molle potassico (dove si acquista);
  2. Decotto d’aglio;
  3. Macerato di pomodoro;
  4. Macerato di peperoncino;
  5. Olio di Neem (dove si acquista);
  6. Macerato di ortica.

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. A base di piretro (dove si acquista).

Cavolaia

La cavolaia è una piaga per chi ha un orto. Questo lepidottero colpisce prevalentemente l’orto autunnale, composto da cavoli, broccoli, cavolfiori ecc.

Ho avuto un attacco massiccio di cavolaia e ne ho parlato in questo articolo.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-cavolaia
cavolaia

Questo “bruco” in realtà è la larva della cavolaia, una farfalla bianca (pieris brassicae e pieris rapae) di piccole dimensioni che deposita le uova proprio nel momento in cui sono presenti le crucifere nell’orto.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-farfalla cavolaia
farfalla cavolaia – Fonte immagine 3

Alla loro schiusa, se non si prendono provvedimenti tempestivi, rimane ben poco della pianta che li ospita.

Trattamenti biologici efficaci da spruzzare direttamente sulla pianta:

  1. Macerato di pomodoro;
  2. Rimozione manuale;
  3. Bacillus thuringiensis (varietà Tenebrionis o Kurstaki), solo per le larve (dove si acquista);
  4. Consociazione con i pomodori;

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. A base di piretro (dove si acquista).

-LEGGI ANCHE: Quale rasaerba scegliere?

Cimici

Le cimici sono una piaga per l’orto estivo, soprattutto per le piante di pomodoro (ma anche per le altre solanacee come i peperoni e le melanzane). Sino a qualche anno fa esistevano solo le cimici verdi, da qualche anno a questa parte invece, siamo stati inondati dalle cimici asiatiche.

E’ disponibile un approfondimento su come combattere le cimici verdi ed asiatiche sui pomodori.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-cimice verde
cimice verde

Le cimici sono animali molto difficili da debellare, i danni che fanno sui pomodori sono tangibili, bucano il frutto e ne succhiano la linfa, rendendoli immangiabili. Le foglie colpite dalle cimici si macchiano e si seccano in breve tempo, portando quindi ad una sofferenza della pianta.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-Cimice asiatica
Cimice asiatica

Trattamenti biologici efficaci da spruzzare direttamente sulla pianta, cercando di colpire gli insetti ancora piccoli:

  1. Sapone di Marsiglia o sapone molle potassico (dove si acquista)
  2. Macerato d’aglio;
  3. Macerato di peperoncino;
  4. Olio di Neem (dove si acquista);
  5. Rimozione manuale delle uova;
  6. Reti anti insetto (dove si acquistano).

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. A base di piretro (dove si acquista).

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Cocciniglia

La cocciniglia è strettamente imparentata con gli afidi ed attacca prevalentemente le piante grasse, gli alberi da frutto e le piante ornamentali. Al pari degli afidi, anche la cocciniglia attacca le foglie più tenere succhiandone la linfa e producendo la melata, facendo poi ammalare e morire la pianta che la ospita.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-cocciniglia
cocciniglia

Il risultato è visibile in quanto sulle foglie vi sono macchie gialle, successivamente le foglie raggrinziscono, per poi seccare.

Anche in questo caso, se vediamo le formiche sulla pianta, dobbiamo fare attenzione che non vi sia proprio la cocciniglia, magari nascosta sotto le foglie.

Trattamenti biologici efficaci da spruzzare direttamente sulla pianta:

  1. Sapone di Marsiglia o sapone molle potassico (dove si acquista);
  2. Olio di Neem (dove si acquista);
  3. Olio bianco (da non usare in estate);

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. A base di piretro (dove si acquista).

-LEGGI ANCHE: Motocoltivatore o motozappa?

Dorifora

La dorifora è un coleottero che si nutre soprattutto delle piante di patate, pomodori e melanzane. Il pericolo principale deriva dalle uova deposte sulla parte inferiore delle foglie delle suddette piante, ma se ci accorgiamo della sua presenza in modo tempestivo, possiamo intervenire raccogliendole a mano.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-dorifora della patata
dorifora della patata

Le uova sono di colore giallo mentre gli adulti sono di colore giallo e nero, quindi sono facilmente distinguibili dagli altri insetti. Si nutrono delle foglie delle solanacee e sono molto voraci.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-uova della dorifora della patata
uova della dorifora della patata – Fonte immagine 4

Uno dei metodi migliori di prevenzione contro la dorifora è la rotazione colturale, ma parliamo di spazi notevoli visto che questo coleottero si sposta anche di 300 metri per raggiungere le piante di cui si nutre.

Trattamenti biologici efficaci da spruzzare direttamente sulla pianta:

  1. Rimozione manuale;
  2. Bacillus thuringiensis (varietà Tenebrionis o Kurstaki), solo per le larve (dove si acquista);
  3. Olio di Neem (dove si acquista).

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. A base di piretro (dove si acquista).
  2. Spinosad (dove si acquista).

Formiche

Anche se le formiche non arrecano veri e propri danni alle nostre piante, possono però dare fastidio per due motivi: sono indice della presenza degli afidi e della cocciniglia, visto che lavorano in simbiosi dal momento che sono attirate dalla melata che essi producono e possono saccheggiare intere aree seminate, in quanto le formiche conservano i semi nei formicai come scorta per l’inverno.

E’ disponibile un approfondimento su come eliminare o allontanare le formiche nell’orto!

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-formiche
formiche

Vi sono però anche alcuni aspetti positivi nell’avere le formiche sulle nostre piante, come ad esempio un aiuto per l’impollinazione e come divoratrici di animaletti a noi sgraditi. Bisogna quindi valutare attentamente se tenerle o allontanarle, men che meno ucciderle.

Trattamenti biologici efficaci per allontanarle dalle nostre piantine:

  1. Cenere di legna;
  2. Macerato d’aglio;
  3. Macerato di peperoncino;

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. Insetticida a base di polvere di piretro (dove si acquista). Lo si posiziona intorno alla piantina ma provoca la morte delle formiche e di altri animaletti utili all’orto.

Lumache

Anche se non appartengono alla famiglia degli insetti, li possiamo inserire nella categoria dei parassiti visti i danni che fanno!

Se avete un orto familiare avrete sicuramente avuto a che fare con le lumache e la lotta biologica agli animali nocivi riguarda anche loro! Magari non le avete viste subito ma ve ne sarete accorti dalla voracità con la quale divorano le insalate e le foglie degli ortaggi.

Vediamo come allontanare limacce e lumache dall’orto con metodi biologici.

lumache insalata

La loro presenza la si rileva facilmente, basta notare le foglie delle insalate o degli ortaggi mangiucchiate, anche i modo serio. Anche se a prima vista non si vedono, le lumache e le limacce (soprattutto queste ultime), si nascondono sicuramente sotto le foglie ed alla base delle piante.

Trattamenti biologici efficaci per allontanarle dalle nostre piantine:

  1. Cenere di legna;
  2. Polvere di caffè;
  3. Gusci di uova tritati;
  4. Raccolta manuale;

Insetticida ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato:

  1. Prodotti a base di fosfato ferrico (dove si acquista).

Recentemente ho fatto un video su come allontanare le lumache dall’orto:

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Ragnetto rosso

Il ragnetto rosso è in realtà un acaro della famiglia Tetranychus urticae ed è molto piccolo da vedere ad occhio nudo. Attacca gran parte degli ortaggi presenti in qualunque orto famigliare come: pomodori, melanzane, peperoni, fagiolini, fagioli, meloni, cetrioli, angurie zucchine ecc. oltre agli alberi da frutto ecc.

Rientra quindi a pieni voti nella lotta biologica agli insetti e parassiti dell’orto!

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-ragnetto rosso
ragnetto rosso – Fonte immagine 5

Scovare la presenza del ragnetto rosso è molto difficile in quanto agisce sulla parte inferiore delle foglie, se si notano filamenti di ragnatela o puntini rossi, probabilmente l’infestazione è già in stato avanzato.

I danni provocati dal ragnetto rosso riguardano le foglie, che tendono ad accartocciarsi sino a perdere il caratteristico colore verde.

Lotta biologica agli insetti e parassiti dell'orto-danni alle foglie da ragnetto rosso
danni alle foglie da ragnetto rosso – Fonte immagine 6

La prevenzione consiste nell’utilizzare insetti antagonisti, come gli acari Phytoseiulus persimilis e le coccinelle, se siete interessati, trovate l’articolo su come attirarle nell’orto. Anche frequenti lavaggi con getti d’acqua decisi (basta uno spruzzino) ne impediscono l’azione sulle foglie, a discapito però delle malattie fungine.

Trattamenti biologici efficaci da spruzzare direttamente sulla pianta:

  1. Macerato d’aglio;
  2. Macerato di ortica;
  3. Olio bianco (non usare in estate)(dove si acquista)
  4. Sapone di Marsiglia o sapone molle potassico (dove si acquista).

Trattamento ammesso in agricoltura biologica ma da utilizzare solo se i precedenti trattamenti non hanno funzionato ma leggere attentamente le istruzioni:

  1. A base di zolfo da irrorare sulle foglie (dove si acquista);
  2. A base di olio bianco minerale (dove si acquista).

Conclusioni

Tra un po’ vedremo le cimici sui pomodori, questo articolo potrebbe essere utile per prevenirle e combatterle!

La lotta biologica agli insetti e parassiti dell’orto è una pratica possibile se fatta con attenzione. Prima di ricorrere a pesticidi chimici, vale la pena provarci!

Se volete mettete questo articolo tra i preferiti, lo aggiornerò periodicamente con altri insetti dannosi all’orto e con i rimedi biologici principali, nel frattempo vi propongo l’articolo sui macerati, Olio di Neem, Olio bianco ecc. come si usano e dove si acquistano!

Sempre riguardo a questo tema, vi lascio il link di tre articoli che possono aiutarvi a combattere le cimici nell’orto, le formiche e come preparare macerati e decotti per allontanarli in modo del tutto naturale:

Buon lavoro!

Nota: Fonte immagine 1 – Fonte immagine 2Fonte immagine 3Fonte immagine 4Fonte immagine 5Fonte immagine 6

Nota 1: articolo aggiornato a maggio 2021.

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

logo rasaerba
Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potaturaMotocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli