Guida completa alla coltivazione del melograno!

Oggi voglio parlarvi del melograno, una pianta dalle molte proprietà benefiche e dal bellissimo aspetto. La pianta di melograno è originaria del Medio Oriente e dell’Asia ma oggi viene coltivata in tutto il mondo. Guida alla coltivazione del melograno!

Video sulla coltivazione del melograno

YouTube video
Video sulla coltivazione del melograno
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!iscriviti youtube e1574164732619

 

La pianta di melograno

La pianta di melograno è una pianta sempreverde (nella sua zona climatica di origine) che può raggiungere i 4-5 metri di altezza se coltivato ad alberello, circa 2 metri se coltivato a cespuglio.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - melagrana
frutti del melograno

Ha foglie verde scuro e fiori rossi o rosa che si trasformano in frutti deliziosi e ricchi di vitamine.

APPROFONDIMENTO: Come si coltiva lo zafferano

La melagrana, il frutto del melograno

I frutti del melograno sono chiamati melagrana e sono molto popolari per la loro caratteristica consistenza croccante e il loro sapore unico, che varia tra dolce e aspro.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - melagrana
frutto del melograno

Terreno ideale per la coltivazione del melograno

Se volete coltivare la pianta di melograno, è importante sapere che essa preferisce terreni ben drenati e con un pH neutro, intorno a 7. Tuttavia, se avete un terreno argilloso, non disperate! È possibile trapiantare con successo la pianta di melograno anche in questo tipo di terreno, seguendo alcune semplici istruzioni.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - come si trapianta il melograno
come si trapianta il melograno

In primo luogo, è importante scegliere il posto giusto per il trapianto. La pianta di melograno preferisce una posizione soleggiata e protetta dai venti. Inoltre, è importante che il terreno sia ben drenato e che la zona sia abbastanza grande per permettere alla pianta di crescere e svilupparsi, il sesto di impianto è generalmente di 4 metri per 6.

APPROFONDIMENTO: Come si trapianta e si coltiva il melograno in vaso!

Se il terreno è argilloso?

Successivamente, è necessario preparare il terreno. Il terreno argilloso può essere molto compatto e poco permeabile, quindi è importante aggiungere del compost o dell’humus per migliorarne la struttura e la permeabilità.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - correzione del terreno argilloso per il melograno
correzione del terreno argilloso per il melograno

Personalmente ho aggiunto della sabbia di fiume ed ho ottenuto una miscela molto leggera ed ideale per le radici del melograno.

Inoltre, è importante rimuovere eventuali pietre o radici di altre piante presenti nel terreno.

Quando si trapianta il melograno in piena terra

Il momento migliore per trapiantare il melograno in piena terra dipende dalle condizioni climatiche della zona in cui vivi e dalla varietà di melograno che stai coltivando.

In alcune zone, la stagione migliore per trapiantare il melograno può essere la primavera, mentre in altre zone può essere l’autunno. In generale, è importante evitare di trapiantare durante i periodi di siccità o di gelo intenso.

Se la pianta di melograno è già in vaso, è possibile trapiantarla in qualsiasi momento dell’anno, purché il terreno non sia troppo asciutto o troppo umido. In generale, è meglio evitare di trapiantare in piena estate quando le temperature sono troppo elevate e la pianta potrebbe soffrire di stress da calore.

Se invece si trapianta una pianta di melograno a radice nuda, il periodo migliore è in autunno, ovvero quando la pianta è a riposo vegetativo. Io mi sono spinto sino a gennaio in quanto le condizioni climatiche non sono avverse e perchè ho trapiantato una pianta in vaso.

Il trapianto in piena terra

Una volta preparato il terreno, è possibile procedere con il trapianto vero e proprio. È importante fare uno scavo abbastanza grande per la pianta, in modo che possa avere lo spazio necessario per crescere. Inoltre, è importante fare attenzione a non danneggiare le radici durante la messa a dimora.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - apertura delle radici del melograno
apertura delle radici del melograno

A tal proposito è buona norma rompere il pane di terra con le mani per dare aria alle radici ed evitare la spiralizzazione delle stesse.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - apertura delle radici del melograno
apertura delle radici del melograno

Quanto sopra se si trapianta una pianta in vaso. Se invece la pianta è a radice nuda, la tecnica migliore è quella dell’inzaffardatura prima e del trapianto in piena terra poi.

YouTube video
Video sull’inzaffardatura

Temperatura ideale per la coltivazione del melograno

La temperatura ideale per la coltivazione del melograno dipende dalla fase di crescita della pianta.

In generale, il melograno è una pianta che ama il caldo e necessita di temperature calde per crescere e produrre frutti. Per ottenere una buona produzione di frutti è necessario che le temperature non scendano al di sotto dei 10°C.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - la melagrana
la melagrana

Durante la fase vegetativa, ovvero primavera-estate, la pianta ha bisogno di temperature comprese tra i 20°C e i 30°C per prosperare. In estate, quando la pianta è in piena fioritura e fruttificazione, le temperature ottimali sono comprese tra i 25°C e i 35°C.

Durante l’inverno, il melograno è una pianta che tollera temperature più basse, tra i 5°C e i 15°C, ma è importante evitare gelate intense e periodi di siccità prolungati.

In generale, per coltivare al meglio il melograno è necessario che le temperature non scendano al di sotto dei 10°C e che non superino i 40°C, in modo da evitare stress termico alla pianta e favorirne una crescita sana e vigorosa. A -10°C la pianta soffre moltissimo!

APPROFONDIMENTO: i miei video sul giardinaggio!

Irrigazione corretta del melograno

Infine, è importante fornire alla pianta di melograno le cure adeguate. La pianta ha bisogno di essere annaffiata regolarmente, ma non in eccesso, per evitare ristagni d’acqua. Inoltre, è importante fornire alla pianta del concime adeguato per garantirne una crescita sana e vigorosa

Quale concime utilizzare per il melograno

Il concime ideale per la pianta di melograno dipende dalle esigenze specifiche del terreno in cui cresce e dalle condizioni climatiche della zona. In generale, il melograno ha bisogno di una buona quantità di nutrienti per crescere e produrre frutti di qualità.

YouTube video
Test del concime Solabiol

In fase di trapianto si può utilizzare del compost, dello stallatico pellettato (come si usa), humus di lombrico o del concime Solabiol Orti e Giardini.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - Solabiol
concime Solabiol

Alcuni dei nutrienti essenziali che la pianta di melograno richiede sono l’azoto, il fosforo e il potassio. L’azoto è essenziale per la crescita delle foglie, delle radici e dei fiori, il fosforo è importante per la formazione dei frutti e il potassio è essenziale per la resistenza della pianta alle malattie e alle condizioni climatiche estreme oltre che per formare la parte legnosa della pianta.

APPROFONDIMENTO: Perchè ho scelto il concime Solabiol

In generale, si consiglia di utilizzare un concime completo per la pianta di melograno, che contenga tutti i nutrienti essenziali in proporzioni equilibrate.

Inoltre, è importante fornire alla pianta di melograno anche altri nutrienti come calcio, magnesio e ferro per una crescita sana e vigorosa.

Per quanto riguarda il calendario di concimazione, generalmente si consiglia di concimare la pianta di melograno durante la stagione di crescita attiva, generalmente primavera-estate, e di ripetere la concimazione ogni 2-4 settimane. è sempre importante seguire le istruzioni del produttore riguardo alla quantità di concime da utilizzare e la frequenza di concimazione.

Un buon concime è il “CIFO – Concime Piante da frutto“:

Differenze tra melograno a cespuglio e ad alberello

La differenza principale tra il melograno a cespuglio e quello ad alberello è la forma e la dimensione della pianta.

Il melograno a cespuglio (che è la forma naturale di questa pianta), come suggerisce il nome, è una pianta che cresce in forma di cespuglio e può raggiungere altezze di 2-3 metri. Ha un sistema radicale robusto e foglie grandi e verde scuro.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - melograno a cespuglio
melograno a cespuglio

Per ottenere questa forma si scelgono 3-4 polloni basali che diventeranno le branche principali della pianta, generalmente si scelgono quelli che tendono verso l’esterno. Vanno eliminati tutti gli altri polloni e naturalmente i succhioni che nascono dritti dai rami principali.

La fioritura e la produzione di frutti sono abbondanti in questa varietà.

Il melograno ad alberello, invece, ha una forma più compatta e controllata e raggiunge un’altezza massima di 3-4 metri. Questa varietà è più adatta per le coltivazioni in vaso o per giardini con spazio limitato.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - Melograno ad alberello
Melograno ad alberello

Per ottenere un alberello si sceglie solo un fusto, si eliminano quindi tutti i polloni.

In generale, entrambe le varietà di melograno hanno le stesse esigenze colturali e sono resistenti alle malattie e alle condizioni climatiche estreme. la scelta della varietà dipende dalle esigenze specifiche del coltivatore e dallo spazio disponibile.

APPROFONDIMENTO: come si coltiva il tagete!

Quando entra in produzione un albero o melograno

Il tempo che intercorre tra la messa a dimora di un albero di melograno e il suo primo raccolto dipende da diversi fattori, tra cui la varietà di melograno, le condizioni climatiche e le cure colturali fornite alla pianta.

In generale, un albero di melograno può impiegare circa 3 anni per entrare in produzione.

Guida completa alla coltivazione del melograno! - Albero di melograno
Albero di melograno

In generale, la produzione di frutti del melograno varia tra agosto ed ottobre, a seconda della varietà e dalla pianta.

Per ottenere una produzione ottimale, è importante fornire alla pianta cure colturali adeguate, come annaffiature regolari, concimazione, potatura e lotta contro le malattie e gli insetti.

Dove acquistare le piante di melograno

Ovviamente la scelta migliore è quella di acquistare le piante (in vaso o a radice nuda) nei vivai vicino a casa, se però si è impossibilitati o se si cercano qualità particolari ci si può rivolgere a siti specializzati o su Amazon, vi riporto qualche esempio:

melograno a radice nuda 1
Esempio di melagrano da pianta a radice nuda

Varietà disponibili di piante di melograno

Conclusioni

Abbiamo visto questa guida completa alla coltivazione del melograno, dal terreno all’irrigazione, dal migliore concime al tipo di potatura.

La melagrana è un frutto molto apprezzato per le sue virtù organolettiche.

In primis, la melagrana è ricca di vitamine e minerali. Contiene vitamina C, vitamina K, vitamina B6 e vitamina B1. Inoltre, è una buona fonte di potassio, calcio, magnesio e ferro.

Inoltre, la melagrana è una fonte naturale di antiossidanti, tra cui i flavonoidi e i tannini, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi.

Il suo gusto è unico, con una consistenza croccante e un sapore dolce e aspro al tempo stesso. La melagrana è utilizzato in molte preparazioni culinarie, sia in piatti salati che dolci, per esaltare il sapore e migliorare l’aspetto estetico.

Inoltre, la melagrana è un alimento molto versatile, si può mangiare fresca, si può estrarre il succo, si può essiccare, si può conservare sotto forma di marmellata e in molte altre preparazioni.

In generale, la melagrana è un frutto molto salutare e gustoso, che può essere consumato in molti modi diversi per beneficiare delle sue proprietà nutrizionali e organolettiche.

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Related Posts

Flortis Energy giallo

FLORTIS Energy Giallo per agrumi: come si usa!

Vi parlo del FLORTIS Energy Giallo per agrumi, un concime idrosolubile validissimo, in grado di garantire una crescita ottimale e una fruttificazione abbondante degli alberi di aranci, limoni, cedri e, in generale, di tutti gli agrumi, soprattutto di quelli in vaso!

Read more
rinvaso agrumi 3

Come si rinvasano gli agrumi!

Gli agrumi in vaso (limone, mandarino, pompelmo ed arancio), periodicamente hanno bisogno di essere rinvasati. Bisogna però fare attenzione alla scelta corretta del vaso, del terriccio, del concime e dell’argilla espansa. Vediamo come si rinvasano gli agrumi!

Read more
rosmarino

Come si coltiva il Rosmarino in vaso

Come si coltiva il rosmarino? Prendersi cura del rosmarino è un’operazione alla portata di tutti e lo si può coltivare sia in giardino che nei vasi, magari sul terrazzo.

Read more
calendario di semina - prezzemolo

Come coltivare il Prezzemolo in vaso partendo dai semi

In questo articolo vediamo come coltivare il prezzemolo in vaso partendo dai semi.

Read more
calendario di semina - basilico-

Come coltivare il basilico in vaso e nell’orto

Come si coltiva il basilico in vaso partendo dai semi e quante cose si possono fare con le sue foglie profumate. Vediamo poi il terreno ideale, la giusta esposizione al sole e ogni quanto innaffiarlo.

Read more
Limone lunario 4

Coltivazione del Limone Lunario o 4 stagioni

In questo articolo, vediamo la coltivazione del Limone Lunario in vaso, il periodo di fioritura e fruttificazione, il tipo di concime da utilizzare e quando applicarlo, quando trapiantare la pianta in vasi più grandi, come proteggerla dal freddo e quali sono le malattie principali che possono colpire questa pianta e i relativi rimedi.

Read more