Come trapiantare un melograno in vaso: guida completa

Il melograno è una pianta da frutto rustica e longeva, che può essere coltivata anche in vaso. Vediamo come trapiantare un melograno in vaso.

Se avete il desiderio di coltivare un melograno a casa vostra, questo articolo è quello che fa per voi.

In questa guida, vi spiegherò come trapiantare un melograno in vaso, passo dopo passo. Vi fornirò anche informazioni sulla scelta del vaso, del terreno e del momento migliore per il trapianto.

Video sul trapianto del melograno in vaso

YouTube video

Il melograno: una pianta da frutto versatile

Il melograno è una pianta originaria dell’Asia centrale, ma è oggi coltivata in tutto il mondo. È una pianta da frutto molto versatile, i cui frutti (detti melagrana), possono essere consumati freschi, essiccati o trasformati in succhi e altri prodotti.

Come trapiantare un melograno in vaso
melograno

La pianta di melograno è una pianta che può raggiungere i 4-5 metri di altezza se coltivato ad alberello, circa 2 metri se coltivato a cespuglio, in pieno campo.

Come trapiantare un melograno in vaso - melograno in vaso
melograno in vaso

Il melograno è una pianta autofertile, quindi non ha bisogno di un’altra pianta per impollinarsi. È una pianta rustica, che può resistere a temperature fino a -10°C.

APPROFONDIMENTO: Come coltivare il melograno in pieno campo

Scelta del vaso

Il vaso per il melograno deve essere di dimensioni adeguate, in modo da consentire alla pianta di crescere e svilupparsi.

La dimensione del vaso deve essere almeno di 40-50 cm di diametro e 40 cm di profondità.

Come trapiantare un melograno in vaso - scelta del vaso
Vaso Grande Tondo Ø50cm

Il vaso deve essere dotato di fori di drenaggio, per evitare che le radici della pianta marciscano a causa del ristagno d’acqua.

Come trapiantare un melograno in vaso - vaso forato
Fori di drenaggio

A tal proposito ho utilizzato le biglie di argilla. Le ho depositate sul fondo del vaso e sopra vi ho messo il compost.

Come trapiantare un melograno in vaso - biglie di argilla
Biglie di argilla espansa
Come trapiantare un melograno in vaso - biglie di argilla
Biglie di argilla sul fondo del vaso

Scelta del terreno

Il terreno ideale per il melograno è un terreno fertile e ben drenato. Il terreno deve essere ricco di materia organica.

In alternativa si può utilizzare anche del terriccio di buona qualità. Vi conviene acquistarlo in vivaio, per completezza di informazione vi metto un esempio:

Come trapiantare un melograno in vaso - terriccio di qualità
Terriccio Universale di qualità

Momento migliore per il trapianto

Il periodo migliore per trapiantare un melograno in vaso è la fine dell’autunno o l’inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo.

Procedimento di trapianto

  1. Preparate il vaso riempiendolo con uno strato di biglie di argilla. Le biglie di argilla aiuteranno a drenare l’acqua in eccesso;
  2. Aggiungete uno strato di terreno da giardino o compost;
  3. Rimuovete il melograno dal vaso originale;
  4. Liberate le radici dalla loro forma a spirale, delicatamente;
  5. Posizionate il melograno nel nuovo vaso;
  6. Aggiungete altra terra per riempire il vaso;
  7. Pressate delicatamente la terra attorno al tronco del melograno;
  8. Innaffiate abbondantemente;
  9. Fate una buona pacciamatura.
Come trapiantare un melograno in vaso
Come trapiantare un melograno in vaso
Come trapiantare un melograno in vaso
Come trapiantare un melograno in vaso

Ogni quanto tempo bisogna concimare il melograno in vaso

Il melograno, per crescere e produrre frutti in abbondanza, ha bisogno di essere concimato regolarmente.

Come trapiantare un melograno in vaso
melograno

In linea generale, è consigliabile concimare il melograno in vaso ogni mese, da marzo a settembre. In questo periodo, infatti, la pianta è in fase vegetativa, ovvero cresce e si sviluppa.

Il concime ideale per il melograno è un concime per piante da frutto, che contiene azoto, fosforo e potassio. Se avete letame maturo bene, altrimenti andrà bene anche lo stallatico pellettato.

In alternativa, anche se più costo, consiglio il concime Solabiol Orti e Giardini, la differenza si vedrà in pochi mesi!

Come trapiantare un melograno in vaso - Concime Solabiol
Concime Solabiol

Dove acquistare il concime Solabiol Orti e Giardini

La quantità di concime da utilizzare dipende dalle dimensioni della pianta e dalla qualità del terreno. Consiglio di leggere sempre le modalità d’uso della confezione del concime.

Il concime va distribuito uniformemente sul terreno, intorno alla pianta. Successivamente, è importante annaffiare abbondantemente per facilitare l’assorbimento del concime.

In inverno, il melograno entra in riposo vegetativo. In questo periodo, la pianta non necessita di concimazione.

Come trapiantare un melograno in vaso
Come trapiantare un melograno in vaso

Cura post-trapianto

Dopo il trapianto, è importante prendersi cura del melograno per aiutarlo a riprendersi.

  • Innaffiate il melograno regolarmente, ma evitate di bagnare troppo il terreno.
  • Proteggete il melograno dal freddo in inverno.

APPROFONDIMENTO: Pacciamatura invernale delle piante in vaso

Come proteggere il melograno in vaso dal freddo

Il melograno è una pianta da frutto rustica, che può resistere a temperature fino a -10°C. Tuttavia, è importante proteggere la pianta dal freddo intenso, soprattutto se si coltiva in vaso.

Come trapiantare un melograno in vaso - pacciamatura
Come trapiantare un melograno in vaso – pacciamatura

Ecco alcuni consigli per proteggere il melograno in vaso dal freddo:

  • Posizionate il vaso in un luogo riparato dal vento.
  • In caso di temperature molto rigide, coprite il vaso con un telo di tessuto non tessuto. Il telo aiuterà a proteggere la pianta dal freddo e dalla neve.
  • Rivestite il vaso con del nylon o sempre con il tessuto non tessuto.
  • Usate una spessa pacciamatura per coprire il terriccio.

Potete prendere spunto su come proteggere le piante in vaso dal freddo al seguente articolo.

YouTube video
Come proteggere le piante in vaso dal freddo

Conclusioni

Trapiantare un melograno in vaso è un’operazione semplice che può essere eseguita anche da chi non ha esperienza di giardinaggio.

Seguendo i consigli di questa guida, potrete coltivare un melograno sano e produttivo a casa vostra.

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, decespugliatori a batteria, biotrituratore, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

decespugliatore a batteriamotozappa guida all'acquisto

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Related Posts

Flortis Energy giallo

FLORTIS Energy Giallo per agrumi: come si usa!

Vi parlo del FLORTIS Energy Giallo per agrumi, un concime idrosolubile validissimo, in grado di garantire una crescita ottimale e una fruttificazione abbondante degli alberi di aranci, limoni, cedri e, in generale, di tutti gli agrumi, soprattutto di quelli in vaso!

Read more
rinvaso agrumi 3

Come si rinvasano gli agrumi!

Gli agrumi in vaso (limone, mandarino, pompelmo ed arancio), periodicamente hanno bisogno di essere rinvasati. Bisogna però fare attenzione alla scelta corretta del vaso, del terriccio, del concime e dell’argilla espansa. Vediamo come si rinvasano gli agrumi!

Read more
rosmarino

Come si coltiva il Rosmarino in vaso

Come si coltiva il rosmarino? Prendersi cura del rosmarino è un’operazione alla portata di tutti e lo si può coltivare sia in giardino che nei vasi, magari sul terrazzo.

Read more
calendario di semina - prezzemolo

Come coltivare il Prezzemolo in vaso partendo dai semi

In questo articolo vediamo come coltivare il prezzemolo in vaso partendo dai semi.

Read more
calendario di semina - basilico-

Come coltivare il basilico in vaso e nell’orto

Come si coltiva il basilico in vaso partendo dai semi e quante cose si possono fare con le sue foglie profumate. Vediamo poi il terreno ideale, la giusta esposizione al sole e ogni quanto innaffiarlo.

Read more
Limone lunario 4

Coltivazione del Limone Lunario o 4 stagioni

In questo articolo, vediamo la coltivazione del Limone Lunario in vaso, il periodo di fioritura e fruttificazione, il tipo di concime da utilizzare e quando applicarlo, quando trapiantare la pianta in vasi più grandi, come proteggerla dal freddo e quali sono le malattie principali che possono colpire questa pianta e i relativi rimedi.

Read more