Quest’anno ho deciso di migliorare il substrato di semina alleggerendolo e rendendolo più drenante. Ho quindi deciso di aggiungere della perlite. In questo articolo vediamo come si usa la Perlite nel giardinaggio.
Table of Contents
- Cos’è la Perlite
- Proprietà fisiche della Perlite
- Video sull’utilizzo della Perlite per le semine negli alveoli
- L’ossigenazione delle radici con la Perlite
- Dove si usa la Perlite in giardinaggio
- La Perlite nel giardinaggio
- Dove si compra la Perlite
Cos’è la Perlite
La perlite deriva dall’ossidiana, formatasi a seguito delle eruzioni vulcaniche. Il rapido raffreddamento fa si che venga intrappolata al suo interno dell’umidità.

Una volta raccolta e sminuzzata, l’ossidiana viene riscaldata velocemente a temperature prossime ai 900°C, in tal modo l’umidità presente al suo interno evapora e si espande cambiandone così la struttura fisica e trasformandola in perlite.

Proprietà fisiche della Perlite
La perlite è una sostanza inerte, ha un pH pari a 7.0, quindi non interferisce con il terriccio (nel nostro caso) né con eventuali fertilizzanti.
Tra le altre caratteristiche, due sono particolarmente importanti per quanto riguarda il giardinaggio:
- Assorbe dal 17% al 38% di acqua, che rilascia col tempo;
- Ossigena le radici evitando il compattamento del terriccio.
Video sull’utilizzo della Perlite per le semine negli alveoli
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
L’ossigenazione delle radici con la Perlite
Uno dei problemi che affliggono maggiormente le semine negli alveoli (in serra) è rappresentato dal compattamento del terriccio che, col tempo, può portare a ristagni idrici ed al soffocamento delle radici.

Queste infatti, oltre all’acqua, hanno bisogno anche dell’ossigeno per svilupparsi. La perlite assolve a questo loro bisogno, creando degli spazi ricchi di ossigeno intorno alle radici e, contemporaneamente, evita il ristagno idrico in caso di irrigazioni abbondanti.
Dove si usa la Perlite in giardinaggio
La perlite è particolarmente indicata nelle fasi di semina negli alveoli in serra calda o fredda, quindi la si può utilizzare da miscelare al terriccio da semina nella proporzione del 10% del volume, quindi per 10 litri di terriccio si può usare un litro di perlite.

Tale terriccio può essere utilizzato per le semine di:
- Peperoni;
- Peperoncini;
- Pomodori;
- Melanzane;
- Piantine da orto in generale.
Ma la perlite è molto apprezzata anche per la realizzazione di talee, sia di piante fiorite che da giardino. In tal caso la si può utilizzare anche pura, facendo attenzione a programmare con cura l’irrigazione.

La Perlite nel giardinaggio
La perlite è consigliata anche nelle fasi di rinvaso delle piante da giardino o da appartamento, sempre con le stesse proporzioni che abbiamo visto sopra. Un classico esempio di utilizzo è nella fase di rinvaso di piante stagionali, come la Stella di Natale.
Dove si compra la Perlite
Abbiamo visto come si usa la Perlite nel giardinaggio. Questa è disponibile in tutti i negozi specializzati, vivai e consorzi, ma la si può trovare anche online.
Buon lavoro!
Link Immagine 1 – Immagine 2 – Immagine 3 – Immagine 4
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!