Thursday 30 March 2023
HomeOrtoUso della pollina nell'orto domestico

Uso della pollina nell’orto domestico

Se avete la fortuna di avere un pollaio, seppur con poche galline, potete produrvi un fertilizzante ammesso in agricoltura biologica. Vediamo come si produce e come si usa la pollina nell’orto domestico!

Table of Contents

Cos’è la pollina

La pollina è un fertilizzante ottenuto dalle deiezioni delle galline e degli uccelli in generale. E’ molto ricca di azoto e di sostanze nutritive importantissime per le orticole. Penso, in particolare, alle cucurbitacee quali, ad esempio: zucchine, angurie, meloni e cetrioli ed alle solanacee  come: i pomodori, le melanzane, i peperoni e le patate.

Uso della pollina nell'orto domestico
pollaio domestico

Uso la pollina autoprodotta nel mio orto domestico da un po’ di anni, prima di scendere nei dettagli, vediamo insieme qualche informazione utile.

L’azoto contenuto nella pollina è inferiore a quello presente in altri concimi come lo stallatico, per questo motivo io utilizzo ad inizio ciclo vitale lo stallatico pellettato e solo in seguito la pollina.

Vi sono anche alcuni svantaggi sull’utilizzo della pollina. Bisogna intanto precisare che l’azoto in essa contenuto è prevalentemente in forma di ammoniaca ed acido urico, quindi tende a dilavarsi molto facilmente, inoltre, se non diluito nelle giuste dosi o se utilizzato in modo inappropriato può arrecare danni alle radici delle piante.

Come si produce la pollina

Ovviamente occorrono delle galline in quanto la materia prima è fornita dalle loro deiezioni.

Io utilizzo la paglia sporca del pollaio, ne metto circa 1 Kg in un secchio d’acqua da 10 litri e lascio decantare il tutto per circa 10-15 giorni. Periodicamente smuovo il tutto con un bastone.

Trascorso questo tempo, prendo un innaffiatoio da 6 litri ed utilizzo una proporzione di 1:3, ovvero: 1 litro di pollina pura e 3 litri di acqua.

Attenzione all’odore davvero molto forte, quindi questa è una operazione da fare all’aperto.

Uso della pollina nell’orto domestico

Utilizzo la pollina su tutte le mie orticole ma non dall’inizio, bensì trascorse un paio di settimane dal trapianto. Irroro con pochissima pollina (circa mezzo litro a piantina) ogni 10-15 giorni.

E’ importante però fare prima un test su un paio di piantine, attendere 48 ore per accertarsi che non vi siano problemi, solo a quel punto si può procedere.

Questa è una precauzione in quanto è facile sbagliare dosi e, come detto prima, bruciare le radici delle piante.

Controindicazioni della pollina

Oltre ai problemi di cui sopra, bisogna fare attenzione a non esagerare con il suo utilizzo in quanto un apporto eccessivo di azoto può favorire uno sviluppo incontrollato della parte verde della pianta a discapito dello sviluppo dei frutti.

Noi vogliamo esattamente l’opposto!

Risultati dopo l’utilizzo della pollina

I risultati dopo un utilizzo costante della pollina è stato incredibile, vi mostro queste foto, riferite al mio orto domestico dell’anno scorso.

Uso della pollina nell'orto domestico su zucchine
zucchine dopo l’uso della pollina
Uso della pollina nell'orto domestico su meloni
meloni dopo l’uso della pollina

Pollina fai da te o pellettata?

Per ovviare a molti dei problemi che un uso sbagliato della pollina fatta in casa può dare ed anche per un discorso di comodità., è disponibile sul mercato la pollina pellettata.

pollina pelletatta
pollina pellettata

Questa è sempre ottenuta dalle deiezioni delle galline ma è umificata (digestione da parte dei batteri) ed essiccata, poi viene trafilata in speciali tramogge che la trasformano nel “pellet” che conosciamo.

I suoi vantaggi rispetto a quella fatta in casa sono considerevoli:

  • non puzza;
  • è più sicura in quanto i batteri nocivi vengono eliminati;
  • è più semplice da utilizzare e da conservare;
  • è sempre pronta all’uso.

Approfondimento: Cos’è e come si usa lo stallatico pellettato

La mia esperienza con i fertilizzanti

La scorsa estate ho iniziato la sperimentazione della coltivazione NO DIG, ovvero senza toccare il terreno, utilizzando semplicemente del compost (acquistato) e realizzando dei cassoni per tutte le mie colture.

Orto a novembre metodo NO DIG, breve tour!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

 

Uno dei vantaggi di questa metodologia di coltivazione è quella di non dovere più usare alcun tipo di concime, quindi la vita del “contadino” viene notevolmente semplificata, senza contare che ci sono meno erbe infestanti e la resa complessiva per metro quadro è molto maggiore!

Conclusioni

Farsi in proprio la pollina è semplice ed è un buon sistema per riciclare anche le deiezioni delle galline, chiudendo cosi idealmente un cerchio!

Se si rispettano le dosi di diluizione e se non si esagera con il suo utilizzo, i benefici sono quelli di un buon fertilizzante naturale ricco si azoto, in grado anche di apportare sostanza organica e microflora al terreno, in modo del tutto naturale.

Se si vuole utilizzare questo fertilizzante ma non si ha la possibilità di produrlo in proprio, la pollina pellettata può essere un ottimo sostituto e, sotto alcuni aspetti, risolve tutti i problemi che si possono presentare con la pollina fatta in casa.

Buon lavoro!

Fonte immagine di copertina

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere? Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potatura Motocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! Iscriviti al mio canale YouTubeNota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

Ultimi Articoli