Tra poche settimane, almeno per chi abita al centro nord, si potrà iniziare a seminare in un semenzaio riscaldato. Vi presento un kit completo di quasi tutto, una mini serra di germinazione per iniziare a coltivare in proprio le piantine.
Table of Contents
- Video sulla mini serra di germinazione
- Il semenzaio riscaldato per la germinazione dei semi
- Lo starter kit per la germinazione dei semi
- Come funziona questo kit di germinazione
- Il terriccio per la semina
- Perché si forma la muffa sul terriccio delle piante
- Perché le piantine in semenzaio filano?
- Conclusioni
Video sulla mini serra di germinazione
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Il semenzaio riscaldato per la germinazione dei semi
Se si vogliono coltivare le piantine dell’orto (video sul mio orto) partendo dai semi, soprattutto nelle zone climatiche fredde, occorre riscaldare in qualche modo gli alveoli che contengono il terriccio da semina.
Lo scorso anno vi avevo parlato del Germbox fatto in casa, semplice ed efficiente:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Cos’è il Semenzaio riscaldato
Il semenzaio è una struttura dedicata alla germinazione dei semi e può essere dotata, o meno, di riscaldamento. Al suo interno si sviluppano le piantine sino al loro trapianto in piena terra, che avviene tra marzo e maggio, a seconda del clima.
Per raggiungere questo scopo occorrono pochi componenti (per il semenzaio esterno):

Se invece il semenzaio lo si fa in casa, occorre:

- Temperatura ambiente di 16-18°C;
- Alveoli per la semina;
- il termostato;
- il cavo riscaldante;
- Lampada LED;
- oppure, al posto del cavo e del termostato, un tappetino riscaldante.
Lo starter kit per la germinazione dei semi
Lo starter kit per la germinazione dei semi, oggetto di questo articolo, può ospitare un massimo di 60 piantine, non sono molte ma sono più che sufficienti per iniziare a fare pratica con la coltivazione indoor.

Questo kit è composto da:
- 5 vassoi;
- 5 contenitori da 12 alveoli cad.;
- 5 coperchi con sistema di regolazione dell’umidità;
- 5 faretti LED a luce bianca;
- 1 tappetino riscaldante;
- 2 utensili;
- 10 segna piantine.
In pratica, per iniziare a coltivare le proprie piantine, mancano soltanto due componenti:
Come funziona questo kit di germinazione
Il suo funzionamento è molto semplice: si inseriscono gli alveoli nei vassoi e si appoggia il coperchio per chiudere il tutto.

Sul coperchio va montato il faretto LED, lo si deve incastrare e, ruotando, può regolare l’umidità interna del semenzaio, aprendo o meno i 4 fori disponibili.


I 5 faretti vanno collegati al connettore in dotazione che, a sua volta, va connesso al carica batterie dello smartphone.

Il tappetino riscaldante
Le vaschette si appoggiano sul tappetino, non ci stanno per intero, alcune avranno qualche alveolo all’esterno ma poco male, il calore interno si propaga ugualmente.
Il tappetino raggiunge una temperatura di circa 31°C, ha un termostato interno non regolabile, quindi raggiunta la temperatura di esercizio si scollega da solo.
31°C è la temperatura ideale per la germinazione dei peperoncini, peperoni, melanzane e pomodori.
APPROFONDIMENTO: Calendario di semina degli ortaggi
I faretti LED
I faretti LED in dotazione sono composti da 4 LED non regolabili di intensità, sono a luce bianca, quindi nulla di così sofisticato come una lampada LED professionale, ma per iniziare ci si può accontentare.
Si collegano al carica batterie del cellulare che non è in dotazione ma attenzione, questo va collegato ad un temporizzatore, anch’esso non in dotazione, che serve per dare le giuste ore di buio alle piantine, io ho sempre impostato 16 ore di luce ed 8 ore di buio.

Il terriccio per la semina
Il terriccio è, al pari della qualità dei semi, uno dei componenti più importanti per avere piantine forti. Se non trovate terricci professionali nei vivai, potete utilizzare il terriccio prodotto da Compo (ma ne trovate anche di altre marche).

Se posso darvi un consiglio, investite qualche euro in più sul terriccio, quello del supermercato, per esperienza personale, non lo prendo più, ho avuto numerosi casi di parassiti all’interno del panetto della piantina.
L’ossigenazione delle radici con la Perlite
Uno dei problemi che affliggono maggiormente le semine negli alveoli (in serra) è rappresentato dal compattamento del terriccio che, col tempo, può portare a ristagni idrici ed al soffocamento delle radici.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Queste infatti, oltre all’acqua, hanno bisogno anche dell’ossigeno per svilupparsi. La perlite assolve a questo loro bisogno, creando degli spazi ricchi di ossigeno intorno alle radici e, contemporaneamente, evita il ristagno idrico in caso di irrigazioni abbondanti.
Sempre restando in tema di irrigazione, attenzione a non esagerare altrimenti, oltre a danneggiare i semi e le piantine, si può incorrere anche nella formazione di muffa.
Perché si forma la muffa sul terriccio delle piante
Le cause che possono portare alla formazione della muffa sul terriccio delle piante poste in serra sono più di una:
- Scarsa ventilazione interna;
- Eccessiva umidità;
- Irrigazioni troppo frequenti.
Approfondimento sulla muffa in semenzaio.
Perché le piantine in semenzaio filano?
Affinché le piantine in semenzaio nate dai semi si sviluppino correttamente all’interno della nostra abitazione, occorre la giusta combinazione di più fattori:
- Temperatura non eccessiva: bastano 18-23 °C;
- Giusta umidità ambientale, circa l’85% per i primi giorni di vita;
- Un buon terriccio da semina;
- La giusta annaffiatura;
- La giusta ventilazione contro la formazione di muffe;
- La giusta quantità e qualità di luce.

Approfondimento sulle piantine che filano in semenzaio
Conclusioni
Con questa mini serra di germinazione è possibile iniziare a coltivare le proprie piantine in casa, si può fare esperienza e poi decidere se ampliare il kit o acquistare nuovi componenti più professionali, come lampade LED, vaschette e terriccio di alta qualità.
Vi lascio alcuni approfondimenti, è un mondo affascinante che può regalare grandi soddisfazioni e, contemporaneamente, può fare risparmiare molti soldi se si ha un orto!
- Germbox fatto in casa;
- Semina in semenzaio riscaldato. Cosa occorre per iniziare;
- Rinvaso delle piantine nate in semenzaio;
- Lampada LED professionale per il semenzaio;
- Uso della perlite;
- Uso della camomilla per la germinazione.
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!