Nel precedente articolo vi ho mostrato il mio ultimo acquisto: il semenzaio riscaldato. Ora vi parlo della semina in semenzaio riscaldato esterno e della semina in un semenzaio riscaldato casalingo fai da te.
Table of Contents
- Cos’è il Semenzaio
- Il terriccio per la semina
- Le vaschette per la semina
- Semi di fiori e di pomodori
- Risultati nel semenzaio riscaldato esterno
- Video sulla semina in semenzaio caldo
- Semenzaio riscaldato fai da te in casa
- Cosa occorre per fare un semenzaio riscaldato esterno
- Cosa occorre per fare un semenzaio riscaldato interno
- Link di approfondimento sulla semina in semenzaio
- Conclusioni
- Forse ti può interessare:
Cos’è il Semenzaio
Il semenzaio è una struttura dedicata alla germinazione dei semi e può essere dotata, o meno, di temperatura costante. Al suo interno si sviluppano le piantine sino al loro trapianto in piena terra, che avviene tra marzo e maggio, a seconda del clima.
Per raggiungere questo scopo occorrono tre componenti (per il semenzaio esterno):
Il terriccio per la semina
Il terriccio è, al pari della qualità dei semi, uno dei componenti più importanti per avere piantine forti. Mi sto trovando molto bene con il terriccio prodotto da Compo (ma ne trovate anche di altre marche).
Se posso darvi un consiglio, investite qualche euro in più sul terriccio, quello del supermercato, per esperienza personale, non lo prendo più, ho avuto numerosi casi di parassiti all’interno del panetto della piantina.
L’ideale sarebbe produrselo in proprio, ed infatti ho iniziato a fare compost quest’anno, ma i risultati li vedrò tra un po’, nel frattempo l’ho comprato.
–LEGGI ANCHE: Cosa seminare da gennaio a marzo nel semenzaio riscaldato
Le vaschette per la semina
Per la semina ho riciclato le vaschette di plastica della scorsa coltivazione autunnale, le preferisco rispetto ai grandi vasi, cosi non devo stressare ulteriormente la piantina quando è giunto il momento della messa a dimora in piena terra. Semplicemente estraggo la piantina nel suo panetto di terra e ripongo nel terreno.
Esistono in commercio anche delle vaschette biodegradabili fatte di torba, sono comode perché al momento giusto, le si trapiantano cosi come sono nel terreno. Le ho provate un paio di anni fa ma non mi sono trovato benissimo, però mi sono ripromesso di ritentare.
In alternativa potete acquistare dei plateau da più alveoli, ho da poco preso questi da 128 alveoli e mi trovo molto bene, si riesce ad avere una buona produzione di piantine in poco spazio:
Semi di fiori e di pomodori
Quest’anno mi sono concentrato sui fiori e sui pomodori. Per quanto riguarda i fiori, ho acquistato varietà diverse con l’intento di rendere l’orto primaverile colorato.
Lo scopo è quello di attirare più api rispetto all’anno scorso (ma anche le utilissime coccinelle), visto che ho notato parecchi casi di mancanza di allegagione.
Per quanto riguarda i semi dei pomodori, sono quelli che ho estratto l’estate scorsa (video su come estrarre i semi dei pomodori), ho salvato sia i semi dei pomodori che quelli dei pomodorini ma anche dei nuovi pomodori Siccagno, che non necessitano ne di acqua ne di lavorazione.
Vi ripropongo qualche foto dell’estate scorsa.
Nonostante questi, ad aprile ordinerò qualche decina di piantine di pomodori di Orto Mio qualità Luana, mi sono trovato benissimo, sia come raccolta che come resistenza al marciume apicale ed alla peronospora.
Risultati nel semenzaio riscaldato esterno
Ho iniziato la fase di semina a metà marzo, dopo 9 giorni avevo i primi germogli. Ho inumidito giornalmente le vaschette con uno spruzzino, mi sono accorto che il cavo riscaldante, posto sotto di esse, fa asciugare rapidamente la zolletta di terra, quindi se lo fate pure voi, vi consiglio di irrigare giornalmente.
All’interno del semenzaio vi è una temperatura che va dai 13 ai 17 °C, un ottimo risultato ottenuto con una spesa, tutto sommata, giusta.
Nessun problema poi per eventuali topolini, il semenzaio è protetto:
Video sulla semina in semenzaio caldo
Semenzaio riscaldato fai da te in casa
Se non avete la possibilità di realizzare un semenzaio esterno, se avete a disposizione una stanza che non utilizzate potete fare un semenzaio in casa. Vi mostro quello che ho fatto io quest’anno:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Cosa occorre per fare un semenzaio riscaldato esterno
Se siete interessati a farvi un semenzaio riscaldato, se volete potete prendere spunto da quello che ho fatto io, vi do i link per vedere le caratteristiche tecniche (semenzaio, cavo riscaldato, termostato).
- Semenzaio;
- Termostato;
- Cavo riscaldante;
- Alveoli riciclati o acquistati;
- Terriccio da semina;
- Sementi.
Cosa occorre per fare un semenzaio riscaldato interno
- Un tavolo;
- Termostato;
- Cavo riscaldante;
- Alveoli riciclati o acquistati;
- Terriccio da semina;
- Sementi.
Link di approfondimento sulla semina in semenzaio
Vi riporto alcuni approfondimenti indispensabili per avere successo nella fase si semina e germinazione dei semi:
- Cosa seminare da gennaio a marzo nel semenzaio riscaldato;
- Perchè le piantine in semenzaio filano;
- Temperatura di germinazione dei semi e profondità di semina;
- Lampada per coltivazione in casa NIELLO da 588 LED.
Conclusioni
Non c’è niente che dia più soddisfazione del farsi in proprio le piantine dell’orto, seminarle, innaffiarle, vederle crescere e poi trapiantarle non ha prezzo!
Inoltre si risparmia davvero moltissimo!
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!