HomeOrtoOrto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!

Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!

In questo articolo vediamo come fare l’orto invernale e come scegliere le varietà precoci, medie e tardive della famiglia dei cavoli in base al clima della propria zona.

Table of Contents

Video sulla scelta dei cavoli da 60 a 120 giorni

Scelta degli ortaggi: cavoli, cavolfiori e broccoli

Quando si parla di orto invernale, i primi ortaggi che vengono in mente sono spesso i cavoli, i cavolfiori e i broccoli.

Cavoli nell'orto invernale
Cavoli nell’orto invernale

Questi vegetali sono ideali per l’autunno e l’inverno e offrono una grande varietà in cucina. Ma come scegliere tra le varietà precoci, medie e tardive?

Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!
Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!

I giorni indicati sull’etichetta delle piantine sono cruciali. Ad esempio, una varietà di broccolo con 60 giorni indica che sarà pronto per la raccolta in 60 giorni dopo il trapianto.

Ecco come funziona:

  • 60 Giorni: I broccoli rifiorenti sono chiamati così perché, una volta raccolta la testa centrale (corimbo), producono nuove teste laterali se mantenuti nelle giuste condizioni. Questa varietà è perfetta per una raccolta continua e può essere coltivata in modo scalare.
  • 75 Giorni: Queste varietà sono ancora considerate medie e possono essere utilizzate per garantire una fornitura costante di broccoli durante l’inverno.
  • 90 Giorni e oltre: Le varietà con 90 giorni o più sono generalmente considerate tardive e richiedono più tempo per maturare. Queste possono essere utili per la raccolta invernale più avanzata ma, in caso di gelate, vanno protette sotto tunnel o con il telo in tessuto non tessuto (TNT).
Tunnel per orto invernale
Tunnel per orto invernale
TNT per orto invernale
Tessuto non Tessuto per l’orto invernale

APPROFONDIMENTO: Calendario delle semine e dei trapianti

Calcolare i tempi di crescita per una raccolta a scalare

Ora, passiamo alla parte pratica. Supponiamo di voler garantire una fornitura continua di broccoli per tutta la stagione invernale. Come facciamo?

Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!
Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!

Innanzitutto, dobbiamo considerare il nostro clima locale. Io vivo in Centro Italia e qui le temperature possono scendere sotto lo zero a gennaio. Quindi, voglio assicurarmi di raccogliere i broccoli prima che arrivi il freddo intenso, così da evitare di doverli proteggere dal gelo.

broccoli nell'orto invernale
broccoli nell’orto invernale

Se iniziamo il trapianto a metà settembre, con una varietà di broccoli da 60 giorni, dovremmo avere i primi raccolti intorno a metà novembre. Questi saranno perfetti per le prime settimane invernali.

Lo stesso discorso vale per le varietà a 75 e 90 giorni e, a seconda del proprio clima, possiamo arrivare anche a cavoli da 120 giorni.

APPROFONDIMENTO: Come si coltiva il cavolo broccolo nell’orto!

Orto invernale: programmare la scalabilità del raccolto

Se trapiantiamo tutto nello stesso momento, avremo un eccesso di raccolto in tempi ristretti e questo ci costringerà a congelare o ad essiccare ciò che non riusciamo a consumare.

Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!
Orto invernale: cavoli varietà precoci, medie e tardive!

Per ovviare a questo problema potremmo trapiantare una nuova serie di piantine ogni settimana o due, in modo da raccogliere pochi ortaggi quando ci servono, settimana dopo settimana.

In questo modo ci garantiamo una fornitura costante di cavoli freschi.

APPROFONDIMENTO: Orto invernale, come coltivare verdure fresche anche in inverno

Altri ortaggi da considerare: Bietola e Cavoletti di Bruxelles

Oltre ai cavoli, cavolfiori e broccoli ci sono altri ortaggi ideali per l’orto invernale. La bietola è un esempio perfetto.

Bietola nell'orto invernale
Bietola

Questa pianta cresce rapidamente e può essere raccolta in circa 40-70 giorni. Le foglie possono essere raccolte in modo scalare, garantendo un apporto costante di verdure a foglia verde.

Come si coltivano i cavoletti di Bruxelles
cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles sono un’altra opzione, anche se richiedono più tempo per crescere. Tuttavia, con una programmazione oculata, è possibile coltivarli con successo durante l’inverno.

Anche il poco coltivato Cavolo Nero Toscano può essere una valida alternativa, visto che resiste bene al gelo.

Come si coltiva il cavolo nero di Toscana

Le foglie, oltre che cucinate in modo tradizionale, possono essere essiccate (video test essiccatore Babele) per farne delle chips molto gustose.

Ultimi consigli: attenzione alle lumache ed alla cavolaia

Infine, quando si coltiva l’orto invernale, è importante tenere sotto controllo le infestazioni di lumache e cavolaie.

Cavolaia
Cavolaia

Per le lumache esistono diversi metodi di dissuasione, dai dispositivi elettrici a basso voltaggio (video) alla cenere di legna ed al caffè, fino ad arrivare al fosfato ferrico.

Per la cavolaia, oltre ai vari macerati, si può utilizzare il Bacillus thuringiensis, un insetticida completamente naturale che agisce solo sulle larve.

Conclusioni

Abbiamo visto come programmare l’orto invernale e come scegliere i cavoli in base alle varietà precoci medie e tardive.

La programmazione e la coltivazione dell’orto invernale richiedono una pianificazione attenta, ma con le giuste informazioni e una buona organizzazione, potrete godere di verdure fresche per tutta la stagione fredda.

Ricordate di adattare la vostra strategia alle condizioni climatiche locali e alle esigenze della vostra famiglia.

Buona coltivazione!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, decespugliatori a batteria, biotrituratore, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

decespugliatore a batteriamotozappa guida all'acquisto

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli