In questo articolo vi mostro il mio semenzaio fatto in casa e vi parlo di cosa seminare a febbraio.
Creare da soli le proprie piantine da trapiantare poi nell’orto estivo non ha prezzo! Oltre al risparmio economico, vi è un altro vantaggio, come quello di selezionare, anno dopo anno, le piantine più forti e che meglio si adattano al nostro clima.
Table of Contents
- Video del mio semenzaio in casa
- Quale semenzaio utilizzare
- Seminare nel box di germinazione
- Video del semenzaio riscaldato 2021
- Video sulle lampade LED per coltivazione in casa
- Errori più comuni nella fase di germinazione dei semi
- Quale terriccio utilizzare per la semina in semenzaio
- Perché le piantine in casa filano?
- Le novità di quest’anno
- Cosa seminare nel semenzaio a febbraio
- Quali semi ho utilizzato
- Conclusioni
- Forse ti può interessare:
Video del mio semenzaio in casa
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Quale semenzaio utilizzare
Se fino all’anno scorso ho utilizzato sin dai primi mesi invernali il semenzaio riscaldato, quest’anno ho messo in atto un semenzaio casalingo, che è un po’ il ritorno alle origini!
Tutti abbiamo iniziato con le piantine fatte germogliare e crescere in casa, quest’anno ho recuperato una stanza vuota riscaldata ed ho iniziato le prime semine.
Quindi in questo articolo vi parlo delle semine in casa ma con alcune accortezze, per evitare che le piantine filino dopo pochi giorni dalla germinazione.
Seminare nel box di germinazione
Se volete iniziare a seminare i peperoni o i peperoncini in casa, uno dei metodi più sicuri e veloci per avere una buona germinazione è l’utilizzo di una GermBox.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Questo metodo di germinazione è utilizzato da sempre, personalmente ho iniziato le mie prime semine in casa proprio cosi una quindicina di anni fa.
Approfondimento sulla semina nel GermBox.
Alternative commerciali alla GermBox.
Video del semenzaio riscaldato 2021
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Video sulle lampade LED per coltivazione in casa
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Errori più comuni nella fase di germinazione dei semi
- Posizionamento del seme troppo in profondità: ogni specie di seme necessita di una profondità di semina diversa;
- Terriccio di scarsa qualità. Se si semina in semenzaio, il terriccio ideale è quello da semina, ricco di sostanze organiche preziose e molto sciolto;
- Terreno asciutto: il terreno deve essere sempre umido ma non bagnato, se non nella prima fase, quella della messa a dimora del seme;
- Terreno troppo bagnato: in tal caso si rischia di far marcire il seme;
- Temperatura non idonea: ogni ortaggio richiede una temperatura di germinazione diversa. I danni si possono fare sia con temperatura troppo bassa che troppo alta, in quest’ultimo caso, se vi è anche poca luce (per poche ore al giorno), la piantina fila (approfondimento sul perchè le piantine filano).
Nel seguente articolo vi parlo della profondità e tempi di germinazione dei semi.
Quale terriccio utilizzare per la semina in semenzaio
Il terriccio da semina è un substrato ricco di sostanze organiche bilanciate ed idonee a favorire lo sviluppo e la germinazione dei semi.
E’ di aspetto farinoso, è molto soffice al tatto e generalmente ha un costo superiore agli altri terricci, per una confezione da 70 litri si spende, in vivaio, sino a 10 euro. E’ disponibile anche online, anche se a costi maggiori, vi riporto un esempio:
Perché le piantine in casa filano?
Affinché le piantine nate dai semi si sviluppino correttamente all’interno della nostra abitazione, occorre la giusta combinazione di più fattori:
- Temperatura non eccessiva: bastano 18-23 °C (per i semi di peperoni, peperoncini, pomodori ecc);
- Giusta umidità ambientale, circa l’85% per i primi giorni di vita;
- Un buon terriccio da semina;
- Una corretta annaffiatura;
- Una buona ventilazione contro la formazione di muffe;
- La giusta quantità e qualità di luce (Lampada LED).
Le novità di quest’anno
Quest’anno ho introdotto due novità nel mio semenzaio casalingo: la perlite e la lampada LED con uno spettro di luce completo:
Cos’è la Perlite o Agriperlite
La perlite deriva dall’ossidiana, formatasi a seguito delle eruzioni vulcaniche. Il rapido raffreddamento fa si che venga intrappolata al suo interno dell’umidità.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Una volta raccolta e sminuzzata, l’ossidiana viene riscaldata velocemente a temperature prossime ai 900°C, in tal modo l’umidità presente al suo interno evapora e si espande cambiandone così la struttura fisica e trasformandola in perlite.
Approfondimento sull’uso della Perlite.
Lampada per coltivazione in casa NIELLO da 588 LED
lo scopo nell’utilizzare lampade LED per la coltivazione indoor è quello di simulare l’azione naturale della luce solare.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Tutte queste frequenze di luce le troviamo nella lampada LED Niello, acquistata su Amazon poche settimane fa, vi riporto la descrizione:
- Spettro completo: perfetto per tutte le fasi di crescita, bianco, blu, rosso, IR e UV (3000K, 5000K, 660nm, IR 760nm e UV 395nm).
- I diodi 3000K forniscono luce rossa e 5000K per luce blu.
- La luce rossa e IR a 660 nm è particolarmente utile durante la fioritura, dove accelera il tempo di fioritura e aumenta la resa.
- La luce UV a 395 nm può rendere le piante più sane.
Sconto per i lettori di Un Orso in Campagna
Se volete usufruire dello sconto del 10% dovete acquistarla dal produttore, attraverso questo link, una volta messa nel carrello, prima del pagamento vedrete già lo sconto applicato, se per qualche ragione non dovesse essere cosi, potete applicare il codice sconto ORSO5.
Approfondimento sulla lampada LED NIELLO.
Cosa seminare nel semenzaio a febbraio
In semenzaio riscaldato, a febbraio, è possibile seminare:
- insalate varie e da taglio;
- peperoni;
- sedano;
- peperoncini;
- basilico.
Poi, a seconda delle zone climatiche, laddove si possono trapiantare in piena terra ad aprile, si possono seminare:
Se invece, come nel mio caso, le colture di cui sopra si possono trapiantare a maggio inoltrato, consiglio di attendere qualche settimana per la loro semina in semenzaio, a meno che non si utilizzi una serra o un tunnel, cosi da anticipare di almeno un mese la messa a dimora dei suddetti ortaggi.
Quali semi ho utilizzato
Quest’anno mi sono servito da “Il Mondo dei Semi”, ho apprezzato il confezionamento, a prova di umidità e la possibilità di richiudere la confezione ermeticamente. Ho contattato il proprietario che mi ha fornito un ottimo codice sconto del 15% per i miei lettori. Il link non è affiliato.
Nei supermercati e nei vivai trovate i semi degli ortaggi e delle erbe aromatiche più comuni, se invece cercate qualcosa di particolare, potete provare su Amazon, dove l’offerta è a dir poco immensa.
Sconto per i lettori di Un Orso in Campagna
Basta recarsi sul sito Il Mondo dei Semi, inserire nel carrello i semi e, prima dell’ordine, aggiungere il coupon ORSO15 per ottenere lo sconto del 15%, che non è poco!
Conclusioni
Abbiamo visto cosa seminare nel semenzaio a Febbraio. Mano a mano che pubblico i video delle semine di febbraio li aggiungerò in questo articolo, cosi che possiate vedere gli sviluppi delle piantine.
Febbraio è il mese giusto per iniziare a seminare in semenzaio!
Buon lavoro!
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!