Il semenzaio riscaldato è una struttura ideale per la germinazione dei semi e per la crescita delle piantine fino al loro trapianto in piena terra, generalmente tra marzo e maggio. Guida completa su come iniziare a seminare in un semenzaio riscaldato
Table of Contents
- Il mio nuovo semenzaio riscaldato
- Esempi di semenzaio riscaldato
- Cavo riscaldante e termostato
- Lampada LED per le piantine
- Quale lampada LED scegliere per il semenzaio
- Se manca la luce le piantine filano
- Vaschette di germinazione già pronte
- Il terriccio da semina per il semenzaio
- Le vaschette per la semina
- Conclusioni
Il mio nuovo semenzaio riscaldato
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Esempi di semenzaio riscaldato
Ci sono in commercio una miriade di semenzai riscaldati, questi possono essere da interno o da esterno.
Li ho utilizzati entrambi e posso dirvi che se avete lo spazio, quello interno è assolutamente migliore. Vi mostro le due tipologie:
Semenzaio riscaldato esterno

Questo semenzaio misura 102 x 102 x 41 / 31 cm, è costituito da pannelli in policarbonato da 4 mm ed è molto semplice da assemblare, occorre circa un’ora e basta un cacciavite a croce.
La qualità è buona, i pannelli e tutti i componenti sono contrassegnati con le lettere dell’alfabeto cosi da seguire velocemente le istruzioni per il montaggio.
Approfondimento su questo semenzaio riscaldato.
Dove acquistare questo semenzaio esterno.
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Oltre a questo, occorrono:
- Termostato;
- Cavo riscaldante;
- Alveoli riciclati o acquistati;
- Terriccio da semina;
- Sementi.
La Lampada LED è consigliata (non obbligatoria) nei mesi invernali, ovvero a gennaio e febbraio, in quanto le ore di luce naturale sono poche e potrebbero portare alla filatura delle piantine. Alla lampada LED, se ne è sprovvista, va abbinato un timer per avere 16 ore di luce ed 8 ore di buio.