Per evitare che le piantine filino, occorrono alcuni accorgimenti, come l’utilizzo di una lampada LED.
Oggi vediamo da vicino la lampada LED (professionale ed amatoriale) per la semina in casa o in semenzaio. Se non si dispone di un semenzaio riscaldato esterno, è possibile iniziare ugualmente le semine delle piantine del nostro futuro orto estivo in casa.
Table of Contents
- Video Test sulla mia lampada LED per coltivazione in casa
- Quando iniziare la semina in ambiente protetto
- Video del semenzaio esterno ed interno
- Semina in casa
- Perché le piantine in casa filano?
- Rimedi per non far filare le piantine in semenzaio
- Lampada LED per far germinare i semi
- Come funziona la lampada a LED
- Quale luce scegliere
- Quante ore deve rimanere accesa la lampada LED
- A che distanza posizionare la Lampada Led dalle piante
- Conclusioni
Video Test sulla mia lampada LED per coltivazione in casa
Lampada LED professionale Niello:
Lampada LED per iniziare:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Quando iniziare la semina in ambiente protetto
Siamo in un periodo compreso tra gennaio e febbraio, fa ancora freddo ma dobbiamo iniziare la semina delle nostre piantine (semi auto prodotti o acquistati) per il prossimo orto estivo. Siamo quindi pronti a seminare pomodori, melanzane, peperoni, cetrioli ecc.
Il periodo di semina più indicato per questi ortaggi è febbraio, cosi da arrivare a maggio con piantine ben formate e pronte per essere trapiantate in piena terra.
Se si inizia la semina in semenzaio troppo presto, si rischia di arrivare a maggio con piantine che sono in sofferenza.
Per essere certi di fare un bel lavoro con le semine vi propongo il mio calendario di semina.
Vi propongo poi l’articolo sulla temperatura di germinazione e la profondità di semina degli ortaggi principali.
Video del semenzaio esterno ed interno
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!![]() |
Semina in casa
Per fare un bel lavoro abbiamo due possibilità:
- Utilizziamo un semenzaio riscaldato e lo posizioniamo all’esterno (video del mio semenzaio riscaldato);
- Posizioniamo un semenzaio all’interno della nostra abitazione.
Nel primo caso non avremo il problema della filatura delle piantine, perché il calore controllato e la quantità di luce naturale sono sufficienti a far germinare ed a far crescere correttamente le nostre piantine se seminiamo a febbraio, mentre a gennaio la luce è ancora insufficiente.

Ovviamente, se dobbiamo riscaldare il semenzaio, avremo un impatto sulla bolletta della luce anche sensibile, visto che si utilizza un tappetino o un cavo riscaldante.
Scopri cosa occorre per realizzare un semenzaio riscaldato.
Il problema nasce nel secondo caso, ovvero se facciamo crescere le nostre piantine dentro casa.

Perché le piantine in casa filano?
Affinché le piantine nate dai semi si sviluppino correttamente all’interno della nostra abitazione, occorre la giusta combinazione di più fattori:
- Temperatura non eccessiva: bastano 18-23 °C;
- Giusta umidità ambientale, circa l’85% per i primi giorni di vita;
- Un buon terriccio da semina;
- Una corretta annaffiatura;
- Una buona ventilazione contro la formazione di muffe;
- La giusta quantità e qualità di luce.

Tutti questi aspetti li potete approfondire nel mio articolo.
In questo articolo, invece, prendiamo solo in considerazione il fattore “luce” per una semina dentro casa. Quindi vediamo la lampada LED che ho utilizzato lo scorso anno, con buona soddisfazione!
Rimedi per non far filare le piantine in semenzaio
Per evitare il fenomeno della filatura in semenzaio, bisogna munirsi di una lampada LED apposita per le piante da interno.
La clorofilla delle nostre piantine assorbe bene il colore di luce blu e rosso, che è ciò che dobbiamo fornirgli per 12-14 ore al giorno per farle crescere sane.

Lampada LED per far germinare i semi
Per evitare che la piantina “fili”, vi consiglio quindi di munirvi di una lampada LED per piante, costa poche decine di euro e permette una crescita costante e corretta dei germogli. L’ho utilizzata lo scorso anno e non ho avuto problemi di filatura.
Di questo genere di lampade ve ne sono di tutte le forme e di tutti i prezzi, la mia è un modello base e costa dai 20 ai 25 euro.
Quale lampada LED scegliere per il semenzaio
Se siete all’inizio di questa avventura non occorre investire troppi soldi in lampade LED semi professionali come la lampada LED Niello che vi ho appena mostrato, potete iniziare con poche piantine e con lampade molto più economiche.

Come funziona la lampada a LED
Questa lampada a LED per le piante è alimentata a 5 V attraverso un carica batterie per smartphone, non fornito nella confezione. Potete utilizzare quello del nostro smartphone.
Una volta alimentata, tutte le funzioni sono sul comodo comando:
Le funzioni principali sono:
- Acceso/spento (premendo più volte si spengono in sequenza tutte le lampade);
- Timer per impostare l’accensione per: 3, 6, 12 ore;
- Impostazione di quali LED accendere: blu, rossi o entrambi;
- Regolazione dell’intensità della luce emessa.
-LEGGI ANCHE:
Quale luce scegliere
In fase di germinazione sarebbe indicata la luce blu, ma il massimo effetto lo si ha con la combinazione delle luci rosse e blu. La luce rossa è indicata per la fioritura e la maturazione dei frutti.
Personalmente lo scorso anno ho utilizzato la combinazione di luce rosso e blu.



Dove acquistare questa lampada LED
Quante ore deve rimanere accesa la lampada LED
Il fabbisogno di luce per le prime fasi di germinazione e di crescita è pari a 12-14 ore di luce al giorno. Io la accendevo il mattino alle 10 ed impostavo 12 ore di attività.

A che distanza posizionare la Lampada Led dalle piante
Lo scorso anno ho posizionato la lampada LED a circa 30-40 centimetri dalle piantine. Anche se le lampade non emettono calore, ho cercato di mantenere una distanza di sicurezza.

Conclusioni
L’utilizzo di una lampada LED per le coltivazioni indoor è consigliata se si vuole minimizzare il problema delle piantine che filano, ma è bene precisare che non è solo il fattore “luce” che determina la buona riuscita della semina, sono molti i fattori da tenere presente.
Su eBay o su Amazon avete un ampio ventaglio di offerte, se invece volete risparmiare ulteriormente, ma a discapito dei tempi di consegna, potete acquistarle su Wish.
Buon lavoro!
Fonte immagine 1 – Fonte immagine 2 –
Forse ti può interessare:
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!