In questo articolo vediamo come coltivare il prezzemolo in vaso partendo dai semi. Il prezzemolo è tra le piante aromatiche più utilizzate nelle nostre cucine. Vediamo tutti passaggi per avere piante rigogliose a casa propria!
Table of Contents
- Le origini del prezzemolo
- Calendario di semina del prezzemolo
- Proprietà del prezzemolo
- Semina del prezzemolo
- Lampada LED per far germinare i semi
- Quale terreno per il prezzemolo
- Quale concime per il prezzemolo in vaso
- Quando si raccoglie il prezzemolo
- Cura del prezzemolo in inverno
- Quando va in fiore il prezzemolo?
- Cura del prezzemolo in estate
- Nemici del prezzemolo
- Uso del prezzemolo in cucina
- Conclusioni
Le origini del prezzemolo
Il prezzemolo (Petroselinum crispum) è una tra le erbe aromatiche più usate nel nostro Paese. Fa parte della famiglia delle Apiaceae ed è conosciuta sin dai tempi antichi, ne abbiamo traccia sin dai romani, soprattutto per le proprietà medicinali e curative, mentre per la sua diffusione in cucina dovremo attendere il XVI secolo.
Se coltivato in vaso, il prezzemolo è una pianta biennale e, dal momento della semina, occorrono circa 4-5 settimane di tempo per vedere spuntare i primi germogli.
Dal momento che le radici vanno molto in profondità, occorre munirsi di un vaso profondo, vanno bene sia quelli di plastica che di terracotta o resina.
Calendario di semina del prezzemolo
- Semina in semenzaio Centro Nord: da febbraio ad aprile
- Trapianto a dimora Centro Nord: da marzo ad agosto
- Semina in semenzaio Centro Sud: da gennaio a marzo
- Trapianto a dimora Centro Sud: da marzo a luglio
- Temperatura di germinazione: 20°C
- Semina in pieno campo Centro Nord: da marzo a luglio
- Semina in pieno campo Centro Sud: da marzo a luglio
- Profondità di semina: 0,5 cm
- Tempi di germinazione: 7-10 giorni
- Tempi di raccolta: 80 giorni
- Sesto di impianto: 10 cm tra le piantine, 30 cm tra le file
- Periodo di raccolta Centro Nord: da aprile a novembre
- Periodo di raccolta Centro Sud: da marzo a dicembre
Dove acquistare i semi del prezzemolo
Proprietà del prezzemolo
Il prezzemolo ha azioni diuretiche e depurative, ed essendo ricco di ferro, è considerato un antianemico naturale. Le altre sostanze nobili contenute nel prezzemolo sono la vitamina K, il calcio, la vitamina C la vitamina A ed il fosforo.
Il prezzemolo contiene inoltre il beta carotene e flavonoidi antiossidanti.
Semina del prezzemolo
Il prezzemolo si può seminare in vaso tra marzo e luglio e, come già accennato, dal momento della semina bisognerà attendere circa 4-5 settimane per vedere i risultati. I semi del prezzemolo si trovano in qualunque negozio specializzato oppure online, se è possibile è meglio scegliere semi biologici, costano un po’ di più ma parliamo di centesimi!
Se si parte dai semi, il mio consiglio è quello di iniziare la semina a febbraio, in semenzaio riscaldato o in casa, facendo ovviamente attenzione alla quantità corretta di luce di cui necessitano le piantine, al fine di non farle filare. Ho pubblicato un articolo sulla semina in semenzaio riscaldato.
-LEGGI ANCHE:-Perchè le piantine in semenzaio filano
I semi, dopo averli messi a bagno per una notte per velocizzare la germinazione, vanno interrati a circa 1 cm di profondità, ben diradati tra loro ed in un vaso di almeno 20-30 cm di diametro. Il vaso va posizionato in una zona soleggiata ma in estate va spostato in penombra.
Lampada LED per far germinare i semi
Per evitare che la piantina “fili”, vi consiglio quindi di munirvi di una lampada LED per piante, costa poche decine di euro e permette una crescita costante e corretta dei germogli. La sto provando da circa due mesi e fino ad ora non ho avuto problemi di filatura.
Di questo genere di lampade LED ve ne sono di tutte le forme e di tutti i prezzi.
E’ disponibile un approfondimento su cos’è e come si usa la lampada LED per la coltivazione delle piantine in casa (Grow Light), vi propongo anche il video:
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite! |
Quale terreno per il prezzemolo
Il terriccio per la coltivazione del prezzemolo in vaso deve essere di buona qualità, meglio se si usa un buon terriccio che rimane sciolto nel tempo. Se si ha la disponibilità, al fondo sarebbe meglio mettere dell’argilla espansa, cosi da favorirne il drenaggio.
Il terreno deve essere sempre umido ma non eccessivamente bagnato, quindi all’inizio si può usare uno spruzzino.
Il primo raccolto lo si può effettuare dopo circa due mesi e se si prelevano solo le foglie, queste poi ricresceranno in breve tempo.
A proposito di foglie, a seconda della qualità, possono essere lisce (Gigante d’Italia o comune) o ricce (Riccio verde scuro).
-LEGGI ANCHE: Come attirare le coccinelle nell’orto biologico
Quale concime per il prezzemolo in vaso
Dopo circa 2 settimane dallo spuntare dei primi germogli, una giusta dose di concime Solabiol Orto e giardini (qui il test fatto sui pomodori) è l’ideale per garantire alle future piantine il giusto apporto di sostanze nutritive, in alternativa si può utilizzare pochissimo stallatico pellettato (approfondimento sullo stallatico pellettato).
Quando si raccoglie il prezzemolo
La raccolta del prezzemolo coltivato in vaso può avvenire tutto l’anno tranne nei mesi più freddi, a meno che non si protegga la pianta dai rigori del freddo. Si consumano le foglie o si possono tagliare i rametti a partire dal terreno.
Cura del prezzemolo in inverno
Se il vaso lo tenete all’esterno, magari sul balcone, cercate un luogo soleggiato e nei mesi più freddi lo si può coprire con del tessuto non tessuto, esattamente come ho fatto io con gli agrumi.
Quando va in fiore il prezzemolo?
Verso la fine del secondo anno, dalla parte centrale della pianta si sviluppano i fiori che poi forniranno i semi per la successiva semina. Ovviamente se i semi o la piantina da cui siete partiti sono F1, ovvero ibridi, sconsiglio di conservare ed utilizzare i semi così ottenuti.
Cura del prezzemolo in estate
In estate, per non correre il rischio di annaffiare con troppa acqua e quindi avere ristagni idrici, conviene effettuare una pacciamatura con paglia sterile o con cippato di legna. Si avrà il duplice vantaggio di utilizzare meno acqua, visto che non evapora più, e di non far crescere le infestanti.
Nemici del prezzemolo
Il prezzemolo ha più di un nemico in natura. Se le foglie sono arricciate, probabilmente vi sono all’opera gli afidi, che spesso si scoprono perchè si notano le formiche sulla pianta. Queste due specie di animali lavorano in simbiosi, le formiche trasportano sulla pianta gli afidi ed attendono che questi producano la melata, sostanza di cui le formiche si nutrono.
Se vogliamo combattere gli afidi con metodi completamente biologici, possiamo ricorrere all’olio di Neem. Un altro ottimo metodo è quello di usare del sapone molle, che soffoca gli afidi e, contemporaneamente, è utile contro la fumaggine.
Mentre se la pianta è in sofferenza e muore velocemente, sicuramente nel terreno troveremo le larve di maggiolino. Questi sono dei “vermoni” bianchi molto grossi che mangiano inesorabilmente le radici delle nostre piante.
Per debellarle, se abbiamo pochi vasi, possiamo rivoltare e controllare spesso il terriccio ed eliminarle a mano, altrimenti si possono usare degli antagonisti, ovvero una specie animale che se ne nutre come i nematodi. Si trovano in buste già pronte, sono dei microscopici vermi che si nutrono delle larve di maggiolino.
-LEGGI ANCHE: Uso delle uova in giardinaggio
Uso del prezzemolo in cucina
Il prezzemolo si usa prevalentemente fresco, ma se volete potete lavarlo, asciugarlo e congelarlo, quindi usarlo all’occorrenza. Il suo utilizzo principale è con piatti a base di pesce e carne.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo articolo, avete visto che coltivare il prezzemolo in vaso, magari sul balcone, è molto semplice!
Se siete interessati a questo argomento vi segnalo gli articoli sulle altre piante aromatiche come il rosmarino ed il basilico.
Buon lavoro!
Articolo aggiornato ad aprile 2022.
Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!
Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!