HomeBiomassaPellet o nocciolino di oliva? Analisi di costi e resa nel 2023

Pellet o nocciolino di oliva? Analisi di costi e resa nel 2023

Se stai cercando un combustibile alternativo al pellet, il nocciolino di oliva è una soluzione da considerare. Tuttavia, è importante valutare attentamente i pro e i contro di questo combustibile prima di prendere una decisione.

Table of Contents

Il pellet e il nocciolino di oliva sono due combustibili alternativi per il riscaldamento domestico, entrambi con vantaggi e svantaggi.

In questo articolo, analizzeremo i due combustibili dal punto di vista dei costi e della resa, per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Cos’è il pellet?

Il pellet è un combustibile solido costituito da trucioli di legno pressati e compattati. È una biomassa naturale, ecologica e rinnovabile.

Pellet o nocciolino di oliva? Analisi di costi e resa nel 2023 -pellet
pellet

Cos’è il nocciolino di oliva?

Il nocciolino di oliva è un sottoprodotto della lavorazione delle olive, ottenuto dalla spremitura delle olive vergini. È una biomassa naturale, ecologica e rinnovabile.

Pellet o nocciolino di oliva? Analisi di costi e resa nel 2023 -nocciolino di sansa vergine
nocciolino di sansa vergine

Costi

Pellet

Nel 2023, il costo di un sacco di pellet da 15 kg è di circa 6 euro, ovvero 40 euro al quintale.

Il prezzo del pellet è aumentato notevolmente lo scorso anno, con un aumento del 50-60% nel 2022, ora il costo al quintale è tornato quasi al livello del 2021.

Pellet o nocciolino di oliva? Analisi di costi e resa nel 2023 -braciere con pellet
braciere con pellet

Nocciolino di oliva

Nel 2023, il costo di un sacco di nocciolino di oliva da 15 kg è di circa 4,5 euro, ovvero 30 euro al quintale.

Il prezzo del nocciolino di oliva è rimasto relativamente stabile negli ultimi anni tranne lo scorso anno, quando la forte richiesta ha determinato un aumento consistente.

C’è da aggiungere, inoltre, che il prezzo al quintale varia di anno in anno a seconda dell’andamento della raccolta delle olive.

Rendimento

Pellet

Il pellet ha un rendimento energetico di circa 4,5 kWh/kg.

Nocciolino di oliva

Il nocciolino di oliva ha un rendimento energetico di circa 5,5-6 kWh/kg.

Conviene il nocciolino o il pellet?

Dal punto di vista dei costi, il nocciolino di oliva è una soluzione più conveniente del pellet. Il nocciolino di oliva ha anche un rendimento energetico leggermente superiore al pellet.

Analisi della differenza dei costi tra pellet e nocciolino di oliva nel 2023

Ipotesi

  • Consumo annuale di combustibile: 20 quintali (circa 2 bancali da 66 sacchi da 15 Kg cad.);
  • Costo del pellet: 40 euro al quintale;
  • Costo del nocciolino di oliva: 30 euro al quintale (media per eccesso tra € 20 ed € 35 circa al quintale);

Calcolo dei costi

  • Costo del pellet: 20 quintali * 40 euro/quintale = 800 euro;
  • Costo del nocciolino di oliva: 20 quintali * 30 euro/quintale = 600 euro;

Differenza di costi

  • Differenza di costi: 800 euro – 600 euro = 200 euro.

Conclusione

In base alle ipotesi ipotizzate, il costo del nocciolino di oliva è inferiore di circa il 25% rispetto al pellet.

In altre parole, il costo annuale per il riscaldamento di una casa con nocciolino di oliva è di circa 200 euro inferiore rispetto all’utilizzo di pellet.

Per abbattere ulteriormente i costi del nocciolino, il mio consiglio è quello di acquistarlo nei frantoi vicino a casa, cosi da abbattere le spese di trasporto.

Considerazioni

La differenza di costi tra pellet e nocciolino di oliva può variare a seconda dei fattori seguenti:

  • Costo del combustibile: Il costo del pellet e del nocciolino di oliva può variare nel tempo a seconda di fattori economici e geopolitici.
  • Rendimento energetico: Il nocciolino di oliva ha un rendimento energetico leggermente superiore al pellet. Ciò significa che con la stessa quantità di combustibile, il nocciolino di oliva produce più calore.
  • Efficienza della caldaia o stufa: L’efficienza della caldaia o stufa può influire sui costi di riscaldamento. Una caldaia o stufa più efficiente utilizza meno combustibile per produrre la stessa quantità di calore.

In conclusione, il nocciolino di oliva è una valida alternativa al pellet, soprattutto per chi è alla ricerca di un combustibile più economico. Tuttavia, è importante considerare tutti i fattori sopra elencati prima di prendere una decisione.

Svantaggi del nocciolino di oliva

Il nocciolino di oliva presenta alcuni svantaggi rispetto al pellet, come:

  • Più sporco: il nocciolino di oliva produce più cenere del pellet, quindi è necessario pulire il braciere e i tubi più spesso.
  • Odore: il nocciolino di oliva ha un odore più acre del pellet, soprattutto in fase di accensione.
Pulizia della caldaia alimentata a nocciolino di oliva (video)
Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!Canale YouTube di Un Orso in Campagna

Parametri della stufa a pellet con il nocciolino

Per utilizzare il nocciolino in una stufa o caldaia a pellet, è necessario modificare alcuni parametri.

Io ho impostato una velocità della coclea inferiore del 20% e un giro fumi superiore del 20%, ma è necessario sperimentare per trovare la configurazione ottimale.

Se non avete esperienza vi consiglio di affidarvi ad un tecnico certificato per i settaggi della caldaia o della stufa a pellet.

Modifica al braciere per l’uso del nocciolino

Se la vostra caldaia funziona solo a pellet, è necessario modificare il braciere per utilizzare il nocciolino.

Se non è autopulente l’operazione è molto più semplice e ve ne parlo in questo articolo.

Per farlo, è sufficiente posizionare una piastra metallica spessa 3 mm con fori da 3 mm sul fondo del braciere. In questo modo, il nocciolino non cadrà senza bruciare (video di approfondimento in arrivo).

Pellet o nocciolino di oliva? Analisi di costi e resa nel 2023 - modifica al braciere

Alternative al pellet? Test combustione semi di girasole, avena, favino e mais!

Sempre alla ricerca di alternative e soltanto per una curiosità personale, ho provato altri tipi di biomassa come: semi di girasole, avena, favino e mais.

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!Canale YouTube di Un Orso in Campagna

Conclusioni

Il nocciolino di oliva è una valida alternativa al pellet, che offre un buon rapporto qualità-prezzo.

Tuttavia, è importante considerare gli svantaggi di questo combustibile, come l’odore e la produzione di cenere.

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, decespugliatori a batteria, biotrituratore, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

decespugliatore a batteriamotozappa guida all'acquisto

Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon e ad AgriEuro sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon ed AgriEuro riconosceranno a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli