Thursday 21 September 2023
HomeOrtoColtivare le zucchine: dalla semina ai fornelli

Coltivare le zucchine: dalla semina ai fornelli

Le zucchine, al pari dei pomodori e dei peperoni, non possono mancare nell’orto famigliare. In questo articolo vediamo come coltivare le zucchine: dalla semina all’orto sino ai fornelli!

Table of Contents

Quando si seminano le zucchine

Se amate farvi da soli le piantine partendo dai semi, potete seminare le zucchine a marzo in ambiente protetto, ovvero in un semenzaio. A seconda di dove abitate, questo può essere riscaldato o freddo, nel mio caso a marzo li avevo entrambi.

Il seme va posto ad una profondità di 2,5 cm, la temperatura di germinazione è di 15-20°C ed i primi germogli saranno disponibili entro 10-12 giorni. Per la raccolta bisogna attendere circa 25-40 giorni dal trapianto.
 

Video sul perché eliminare le prime zucchine dalla pianta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, giardinaggio, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!Canale YouTube di Un Orso in Campagna

Cura delle zucchine ad agosto. Maggiore produzione!

 

Come coltivare le zucchine dal seme

Per coltivare le zucchine dal seme ed avere una buona percentuale di germinazione occorrono poche cose: semi di buona  qualità, un buon terriccio da semina e le giuste condizioni climatiche.

Il seme va posizionato ad una profondità di circa 2 centimetri, con la punta rivolta verso il basso.

coltivazione delle zucchine-germoglio

Il terreno va tenuto sempre umido e non bagnato. Si consiglia poi un’esposizione non al sole pieno ma un po’ in penombra, almeno per i primi tempi.

Quando si trapianta la piantina di zucchine

Per coltivare le zucchine nell’orto bisogna fare attenzione ai tempi di germinazione, la piantina di zucchino sarà pronta al trapianto in piena terra quando, oltre alle due foglie laterali (cotiledoni), sarà nato anche il germoglio centrale.

coltivazione delle zucchine-piantine

 

Tutto questo avviene normalmente in circa 25 giorni dalla messa a dimora del seme, quindi non bisogna partire troppo in anticipo, altrimenti si rischia di rovinare la piantina (possono filare).

Nel dubbio, potete consultare la tabella con la profondità di semina ed i tempi di germinazione, sia delle zucchine che di altri ortaggi.

Acquisto delle piantine di zucchina

Se non avete seminato per tempo non vi preoccupate, nei vivai ci sono le piantine già pronte e di qualità diverse (lunghe, scure, chiare, rotonde ecc), generalmente vengono vendute in confezioni di 4 piantine ad un prezzo di circa 2 euro.

Quando trapiantare le zucchine nell’orto

A questa domanda è difficile rispondere in quanto l’escursione termica nel nostro bel Paese varia notevolmente da zona a zona, inoltre negli ultimi anni abbiamo assistito ad abbassamenti di temperatura repentini, soprattutto di notte, e questo non fa bene alle piante di zucchine.

coltivazione delle zucchine-9

 

Infatti è proprio il freddo una delle cause principali di morte delle piantine, se si trapiantano troppo in anticipo, se non le si proteggono con del tessuto non tessuto o dei tunnel  appositi, le piantine soffrono sino a morire.

tunnel per orto
Clicca sull’immagine per maggiori informazioni

Quindi una buona norma è trapiantare le piantine di zucchine in piena terra quando le temperature notturne si sono stabilizzate.

Quale terreno è indicato per le zucchine

Le zucchine sono grandi divoratrici di sostanze organiche e di acqua, inoltre necessitano di spazio per crescere bene, circa 1 mq di terreno dev’essere destinato ad una sola pianta, ovvero si raccomanda una distanza tra le piante di 80 cm sulla fila e 120 cm tra le file.

Per questi motivi, se avete poco spazio o poca acqua, forse è meglio soprassedere.
sesto d'impianto zucchine
 

Il terreno ideale per le zucchine è di medio impasto, sicuramente sono controindicati i terreni argillosi che portano ristagno idrico.

In fase di lavorazione preventiva, la zucchina necessita di un buono scavo in cui andrà interrato letame maturo, o stallatico pellettato o humus.
stallatico zucchine
 
Questi lavori li potete fare ovviamente a mano o con l’ausilio di un motocoltivatore o di una motozappa.

Personalmente, dopo la messa a dimora, spargo un pugno di stallatico pellettato ogni 20 giorni, oppure se la pianta è in sofferenza, irroro direttamente del concime liquido  ottenuto dallo stallatico pellettato, in quanto è a più rapido assorbimento.

Se volete vedere come si fa il concime liquido dallo stallatico pellettato vi mostro il mio video:

Iscriviti al mio canale YouTube!Irrigazione e pacciamatura delle zucchine

Come già accennato, le zucchine necessitano di grandi quantità di acqua, quindi la scelta migliore è quella di dotarsi si un impianto a goccia e di una generosa pacciamatura, cosi da mantenere sempre umido il terreno (risparmiando acqua) e, contemporaneamente, tenere sotto controllo le infestanti.

zucchine

 

Qualche tempo fa avevo condotto un test tra i vari tipi di  pacciamatura, personalmente ho scelto i teli traspiranti, ma se avete a disposizione paglia sterile va bene anche quella.

Consociazione dello zucchino

La pianta di zucchine cresce bene vicino alla lattuga, cipolla, fagioli, piselli, spinaci e ravanelli.

Qualità di zucchine

Esistono in commercio numerose qualità di zucchine, sta a voi scegliere quella che preferite, ve ne cito qualcuna:

  • Chiaro;
  • Lungo Bianco;
  • Romanesco;
  • Bolognese;
  • Scuro

Vi sono poi zucchine dette “da fiore”, sono qualità particolarmente adatte a produrre fiori, che ovviamente sono poi commestibili.

zucchine da fiore
Fiore di zucchina

Malattie e parassiti delle zucchine

Le le zucchine messe a dimora in pieno campo possono soffrire di alcune malattie, tutte ampiamente curabili se prese per tempo, le vediamo nei prossimi paragrafi.

Afidi o pidocchi

Iniziamo dai parassiti. Le zucchine sono prese di mira dagli afidi, ve ne accorgete dalla presenza massiccia delle formiche che salgono lungo il fusto. Le formiche sono attirate dalla melata prodotta dagli afidi.

In tal caso, prima di ricorrere a prodotti chimici, si può provare con il macerato di ortica o con del Sapone di Marsiglia, applicandoli sempre in  ore serali e facendo sempre una prova su qualche foglia.

Questa pratica rientra nella lotta biologica ai parassiti dell’orto (approfondimento).

 
macerato di pomodoro

In questo video ho sconfitto la melata prodotta dagli afidi sugli agrumi in soli 3 giorni, usando proprio il sapone di Marsiglia:

 

I panetti di sapone di Marsiglia o sapone molle potassico li trovate nei negozi specializzati oppure online, per comodità vi lascio qualche link:

Sapone molle di potassio
Sapone molle di potassio
 

L’oidio delle zucchine

Un’altra malattia che colpisce inesorabilmente le foglie delle zucchine è l’oidio. Questa è una malattia fungina e si presenza come una polverina bianca sulle foglie. L’oidio si propaga facilmente a causa delle condizioni climatiche particolarmente calde ed umide, ed è detto anche mal bianco.

video prima e dopo trattamenti contro l’oidio o mal bianco delle zucchine
Una volta che l’oidio si è manifestato bisogna rimuovere le foglie colpite e distruggerle lontano

dall’orto, poi si può fare un trattamento specifico a base di zolfo.

 
zolfo per oidio zucchine
Clicca sull’immagine per maggiori
informazioni

E’ importante disinfettare gli strumenti ed i guanti che abbiamo utilizzato per togliere le foglie malate. Personalmente sto ottenendo ottimi risultati contro l’oidio delle zucchine utilizzando un tris di prodotti:

Trovate tutti i test ed i risultati in questo articolo.

I fiori ed i frutti delle zucchine

Della pianta delle zucchine si possono mangiare sia i bellissimi fiori gialli (in pastella e fritti) sia ovviamente i frutti, che andranno raccolti giornalmente quando raggiungono i 10-15 cm di lunghezza.

coltivazione delle zucchine-fiore

 

Se vi dimenticate di qualche zucchina per qualche giorno, questa diventerà enorme. Sarà sempre commestibile ma avrà meno sapore.

I fiori sono sia maschi che femmine. I fiori femmine nascono alla fine del frutto mentre quelli maschi nascono da un peduncolo che non fruttifica.
 
fiori zucchina maschio e femmina

Si consiglia di raccogliere solo qualche fiore maschio e di lasciare i fiori femmina, cosi da avere una migliore impollinazione.

APPROFONDIMENTO: Come riconoscere i fiori delle zucchine e quali raccogliere

Un trucco per avere zucchine sane

Uno dei trucchi usati da qualche contadino per avere una pianta sana e forte è quella di togliere subito la prima e la seconda zucchina, anche se non è ancora matura, cosi da permettere alla pianta di crescere ulteriormente.

Mancata impollinazione delle zucchine

A volte capita che vi sia una mancata impollinazione della zucchina, purtroppo ultimamente capita sempre più spesso a causa della scarsità delle api (almeno nella mia zona), in questo caso il frutto posto sotto al fiore femmina non si sviluppa, ingiallisce e muore.

Giornalmente queste zucchine non sviluppatesi vanno rimosse, per dare maggiori sostanze nutritive a quelle impollinate.

Iscriviti al mio canale YouTube!Le zucchine in cucina

Ed eccoci ai fornelli! Le zucchine sono molto versatili in cucina, si possono preparare come contorno una volta sbollentate, o saltate in padella con gli aromi. Ma si possono preparare anche primi piatti usandole come condimento, ma anche ripiene di carne e pan grattato e cotte al forno.

zucchine in cucina

Non mancano poi piatti più elaborati come la parmigiana di zucchine o la torta salata con zucchine e ricotta.

zucchine in cucina

Per conservarle per l’inverno le si possono preparare sotto aceto o sottolio, e sono sempre buonissime!

Un altro metodo è quello di congelarle dopo averle grigliate:

Conclusioni

Abbiamo visto come coltivare le zucchine, dalla semina ai fornelli! La zucchina non è una pianta difficile da curare e regala davvero molti kg di cibo prezioso e sano!

Buon lavoro!

Forse ti può interessare:

Se sei alla ricerca di un utensile per l’orto e la campagna come: rasaerba, decespugliatore, biotrituratore, motosega da potatura, motocoltivatore o motozappa, prima di acquistarlo puoi leggere i miei approfondimenti su come si usano e quale scegliere, a seconda delle tue esigenze e del budget a disposizione! Potresti risparmiare tempo e denaro!

logo rasaerba
Decespugliatore a scoppio, a batteria o elettrico. Quale scegliere?Biotrituratore a scoppio, elettrico ed a cardano. Quale scegliere?
Guida alla scelta della motosega da potaturaMotocoltivatore o Motozappa? Guida alla scelta

Iscriviti al mio canale YouTube! Ogni settimana un nuovo video su: orto, riscaldamento a biomassa, animali da cortile, fai da te ed attrezzatura in campagna. Dopo l’iscrizione attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle ultime uscite!

Iscriviti al mio canale YouTube

Nota: mi piace essere corretto con il lettore, quindi voglio dirti che i link che portano ad Amazon sono link affiliati. Se hai trovato utile questo articolo e se vuoi aiutare questo blog a crescere, puoi acquistare attraverso questi link, Amazon riconoscerà a questo blog qualche centesimo e tu non pagherai nulla di più. Se invece deciderai di non seguire questi link non importa, ti ringrazio infinitamente di aver letto questo mio articolo e spero rivederti presto su queste pagine!

- Advertisment -

Ultimi Articoli